- Questo topic ha 11 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 6 mesi fa da pcaretta.
-
AutorePost
-
Luglio 20, 2008 alle 11:35 am #1369400pcarettaPartecipante
Qualche scatto in libertà. E per fortuna che l’AF non doveva funzionare… Volpoca [IMG]public/imgsforum/2008/7/_P7R0020C1.JPG[/IMG] Volpoca [IMG]public/imgsforum/2008/7/_P7R0021C1.JPG[/IMG] Gruccione [IMG]public/imgsforum/2008/7/_P7R8631C1.JPG[/IMG]
Luglio 21, 2008 alle 1:55 am #1369540symbolePartecipanteche belle!!! mi piace molto la volpoca bravo, mi piace anche il gruccione in volo ciao [lo]
Luglio 21, 2008 alle 11:52 am #1369617Pietro PaoloPartecipanteStupende le foto della Volpoche, molto bella la dinamicità del volo. Perfetta la messa a fuoco. Ripresa anche molto ravvicinata. Ciao
Luglio 21, 2008 alle 5:13 pm #1369702VaderPartecipanteOriginariamente inviato da pcaretta: E per fortuna che l’AF non doveva funzionare…
e come mai? [pen] cosè un 300mm 2,8 moltiplicato? comunque bellisime foto nitidezza ottima (o)
Luglio 22, 2008 alle 10:58 am #1369948pcarettaPartecipanteLe foto sono state scattate con una EOS 1D mark III e un 600mm f/4 L IS USM a mano libera in piedi sulla batana (barca tipica utilizzata nelle valli). L’autofocus che non doveva funzionare é quello della 1D mark III che é sempre troppo criticato da molti fotografi che, a mio avviso, lo vogliono far funzionare come dicono loro. Spesso lo usano come se fosse l’AF della 40D: utilizzando solo il punto centrale anche in situazioni dove non ha senso questo tipo d’impostazione. A quei fotografi consiglio di leggere le indicazioni / consigli di Canon e prendere dimestichezza con il sistema facendo molte prove. p.s.: Le foto sono state scattate nella pialassa baiona vicino a Ravenna nello spelndido parco del delta del Po. Paolo
Luglio 22, 2008 alle 12:06 pm #1369958Pietro PaoloPartecipanteComplimenti ancora per le condizioni di ripresa così critiche. E’ andato tutto molto bene. Non capisco, forse non ho seguito bene, da quel che sapevo la 1dmkiii è speciale per la messa a fuoco con le ottiche lunghe, e infatti è il mio sogno nel cassetto. Ho visto che sei andato alla Piallassa della Baiona, ci vorrei andare questo fine settimana se torna il tempo buono, stamattina ci siamo svegliati con l’acqua e il freddo. Sei partito dalla Cà Vecchia?. Ciao
Luglio 22, 2008 alle 4:49 pm #1370030gloster1974Partecipantebellissima la seconda immaginmolto dinamica e stupenda quella del gruccione in volo , complimenti [app]
Luglio 23, 2008 alle 1:24 am #1370185pcarettaPartecipanteUna soluzione per andare in Pialassa é quella di partire dalla Cà vecchia. Si può parcheggiare l’auto e proseguire a piedi. Però devi aver molta voglia di camminare. Altra soluzione é di andare oltre la Cà Vecchia e fermarsi subito prima del ponte sul Reno. Sulla destra c’é una strada di accesso alla pineta. Parcheggi la macchina, senza lasciare niente a bordo a meno che non lo vuoi donare in “beneficenza”, e devi proseguire a piedi. Anche in questo caso é necessario camminare molto. Quando arrivi alla strada che fiancheggia il “Caffé” (é l’unico specchio d’acqua dolce della Pialassa) cammina verso sud fino a trovare qualche stradina che ti porta alla postazioni dei cacciatori (ancora per poco disabitate). Li, al pomeriggio, puoi trovare ottime condizioni per le foto. L’altra soluzione é andare in canoa. In quasto caso devi remare molto. Paolo
Luglio 23, 2008 alle 2:31 am #1370217lesser_kestrelPartecipanteVolevi dire “subito prima del ponte sul Lamone”, vero? Il sentiero parte da una piccola casetta e si addentra verso est nella parte più settentrionale della Pineta di S. Vitale. Parcheggiare in quelle zone, come hai ben precisato, è pericolosissimo. Se la vostra auto ha l’immobilizer io addirittura consiglio di lasciarla aperta (ovviamente senza nulla ma proprio nulla a bordo). Lo dico perchè pur non lasciando nulla dentro conosco alcuni che sono tornati all’auto e hanno scoperto, con grande sorpresa, i finestrini rotti! Rubano pure le scarpe, non solo materiale fotografico! Il parcheggio non è problematico per chi arriva da sud (da Ravenna x intenderci) ma se arrivate da nord (da Comacchio) NON azzardatevi a fermarvi in mezzo alla Romea x svoltare a sinistra! Mi raccomando! Io l’ho fatto, un’auto in sorpasso mi ha tamponato ad una velocità pazzesca ed è un miracolo che sia ancora qui a raccontarlo! F I D A T E V I
Luglio 23, 2008 alle 10:17 am #1370254pcarettaPartecipanteGrazie per la correzione. Scusate é il Lamone e non il Reno. Paolo
Luglio 23, 2008 alle 11:59 am #1370268Pietro PaoloPartecipanteGrazie per le indicazioni. Lascia un pò perplesso che ci siano continue rotture dei finestrini per solo guardare cosa c’è dentro. Io non lascio nulla, proprio nulla all’interno dell’auto, ma i ladri come fanno a saperlo? Pensate che non mi porto neppure la valigetta del tele per non lasciare nulla…lo porto montato sulla macchina. Ho potuto notare lungo la strada della Romea all’altezza dell’imbocco della cà vecchia per terra guarnizioni di parabrezza….speriamo che non siano il prodotto dei ladri… Ho letto che è possibile percorrere anche in auto la strada a ds dopo il ponte, che porta alla marina.. Di lì si dovrebbe vedere su entrambi i lati, da una parte la Piallassa, dall’altra altri campi allagati. Ciao
Luglio 23, 2008 alle 8:40 pm #1370444pcarettaPartecipanteQuella a destra dopo il ponte del lamone é percorribile anche con l’auto. Quella che dico io é prima del ponte ed ha una sbarra che solitamente é chiusa. L’accesso é riservato a pochi raccomandanti e alla Forestale. Occhio, tra poco la pialassa sarà piena di cacciatori intenti a ripulire le botti. Se lasci teli mimetici e/o piccoli capanni portatili incustoditi, anche per poche ore….non li trovi più. Come é capitato a me che, dopo aver preparato l’appostamento, nell’intento di seguire alcuni volatili, mi sono allontanato per un’ora circa. Al ritorno sono stato alleggerito del peso ed ho fatto meno fatica a rientrare all’auto. Che gentili e premurose persone. p.s.: non c’é l’ho con i cacciatori ma solo con i disonesti. Paolo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.