- Questo topic ha 23 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 6 mesi fa da
eosmac.
-
AutorePost
-
Agosto 24, 2007 alle 8:13 pm #1285160
stecops
PartecipanteVorrei mettere il punto anche su un’altra questione che non è stata toccata e che magari può sfuggire ai meno esperti… Lo stabilizzatore è di aiuto, ma non sostituisce del tutto una focale molto luminosa; come già detto, agisce sulla mano, il soggetto che state fotografando però se ne frega se avete un obiettivo stabilizzato e se si muove potreste rimanere fregati! Se fate fotografia sportiva o caccia fotografica (o qualsiasi tipo di fotografia i cui soggetti sono in movimento) lo stabilizzatore potrebbe essere inutile, perchè scattare a tempi lunghi può avere tali inconvenienti, sfondo fermo ma soggetto mosso. Io avevo il 28-135 IS e l’ho venduto perchè non era adatto alle mie esigenze.
Agosto 24, 2007 alle 8:30 pm #1285170fireblade
PartecipanteScattare a mano libera con un 500/4 un uccello in volo, senza stabilizzatore….la vedo estremamente dura 😉 Gli stabilizzatori sui supertele di fascia alta prevedono una modalità “panning” che disattiva il giroscopio dell’asse orizzontale, permettendo di avere soggetto fermo, sfondo mosso e minimizzazione delle vibrazioni sull’asse verticale, provare per credere [lo]
Agosto 24, 2007 alle 8:42 pm #1285176flx2000
PartecipanteEsatto. Avete fatto bene a ricordarlo. Quindi, nessuno si aspetti che lo stabilizzatore immobilizzi un soggetto in movimento, perché immobilizza solo il NOSTRO tremolio.
Agosto 24, 2007 alle 11:10 pm #1285215marcom12
Partecipantequoto fire
Agosto 25, 2007 alle 4:03 am #1285316caiman
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Scattare a mano libera con un 500/4 un uccello in volo, senza stabilizzatore….la vedo estremamente dura 😉 Gli stabilizzatori sui supertele di fascia alta prevedono una modalità “panning” che disattiva il giroscopio dell’asse orizzontale, permettendo di avere soggetto fermo, sfondo mosso e minimizzazione delle vibrazioni sull’asse verticale, provare per credere [lo]
Quindi se io con una 400d e un 70 200 f4 is vorrei fotografare una partita di tennis e vorrei usare tempi lunghi 1/600 1/800 da quanto ho capito è inutile usare lo stabilizzatore???? :s
Agosto 25, 2007 alle 4:12 am #1285319caiman
PartecipanteOriginariamente inviato da squinza: Beh, è comunque uno dei concetti fondamentali se vuoi fare fotografia. Diciamo che lo stop è una misura incrementale della quantità di luce che giunge sul sensore. 1 stop in più = il doppio di luce. Basta quindi raddoppiare o dimezzare i tempi per avere variazioni di uno stop; se invece lavori con i diaframmi devi moltiplicare o dividere per 1,4 (qui è più difficile, dimezzare il diaframma vuol dire fare un salto di 2 stop e quindi far passare 4 volte più luce). Saluti da BS (vedo che sei delle mie parti…)
Quindi se uso su un sensore aps-c una lunghezza focale di 200m la quale viene moltiplicata x1,6 e diventa 320mm e per evitare il micromosso dovrei scattare con almeno 1/320 toglindo 4 stop dello stabilizzatore arrivo a 1/20…. altro esempio… lunghezza focale 70 mm x 1,6=112mm tempo di scatto 1/125 circa meno 4 stop =1/8… certo che se cosi fosse lo stabilizzatore è fantastico!!!!!!! :s
Agosto 25, 2007 alle 12:53 pm #1285337fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da caiman: Quindi se io con una 400d e un 70 200 f4 is vorrei fotografare una partita di tennis e vorrei usare tempi lunghi 1/600 1/800 da quanto ho capito è inutile usare lo stabilizzatore???? :s
Se scatti a mano libera, anche con tempi lunghi, il micromosso è sempre in agguato; resta da stabilire quanto sia efficace col micromosso (per la mia esperienza lo è poco) in ogni caso usa lo stabilizzatore, controindicazioni non ce ne sono, al limite sarà stato inutile 😉
Agosto 25, 2007 alle 3:22 pm #1285388squinza
PartecipanteOriginariamente inviato da caiman: Quindi se io con una 400d e un 70 200 f4 is vorrei fotografare una partita di tennis e vorrei usare tempi lunghi 1/600 1/800 da quanto ho capito è inutile usare lo stabilizzatore???? :s
Diciamo pure tempi brevi! Con 1/600 lo stabilizzatore non ti serve proprio a niente. Non solo, se continui a spostare l’inquadratura l’IS non può lavorare bene, ha bisogno che la lente stia immobile un istante prima di scattare.
Agosto 25, 2007 alle 6:37 pm #1285416eosmac
PartecipanteOriginariamente inviato da bidibodi: Grazie anche a te Squinza. Magica Brescia. In pratica il mio errore era che mi ero fissato su sta benedetta scala dei tempi.. Tutto sto casino perchè ho sempre il mio 70-200 f/2.8 non stabilizzato, e sto facendo varie considerazioni sul fatto che mi convenga o no tenerlo o cambiarlo con uno stabilizzato (tipo 70-300 is, di più non posso permettermi), o aspettare per vedere come andrà il nuovo ef-s 55-250 is, che costerà sui 289 euro… Bah.. sto invecchiando
Dimmi che stai scherzando non posso credere a ciò che ho letto :lp Hai il 70-200 f2,8 e pensi di sostituirlo con un 70-300 IS o addirittura con il 55-200 IS? :nw Non è vero ditemi che sto sognando!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.