- Questo topic ha 7 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 2 mesi fa da
Franco.
-
AutorePost
-
Novembre 29, 2006 alle 3:27 pm #1248566
karonte
PartecipanteSalve a tutti, sono un neofita della fotografia e del sito. Ho acquistato un po di tempo fa una canon 350d con il classico 18-55. Leggendo qualche rivista specializzata ho letto della tecnica low e hi key.Quali sono gli accorgimenti tecnici da usare, sia nelle impostazioni della macchinetta che in post-produzione? :Hp grazie mille
Novembre 29, 2006 alle 6:41 pm #1248575longdream
PartecipanteSalve Karonte, benvenuto nel nostro forum. La tua domanda entra subito nel vivo della tecnica fotografica, quella tecnica particolarmente complessa che richiede molta esperienza e tante tante prove. Procediamo con ordine facendo capire a tutti cosa si intende per “low and high key” che, sotto questo nome, sono tecniche poche conosciute ma che in realtà molti usano pur non sapendolo. Con “low key” si identifica unimmagine caratterizzata da toni prevalentemente scuri mentre si dice che un’immagine è “kigh key” quando risulta spostata sulle alte luci grazie ad una particolare illuminazione in ripresa o ad una stampa, o elaborazione in computer grafica, che mette in risalto soprattutto i toni chiari della scala tonale. Per queste tecniche non mi sento di darti dei consigli pertinenti in quanto ho poco esperienza diretta sul tema in questione ma sicuramente qualche altro canoniano non mancherà di suggerimenti e consigli. Un saluto. (o)
Novembre 29, 2006 alle 6:47 pm #1248576karonte
PartecipanteGrazie mille per avermi risposto. Lo so la mia domanda entra nello specifico di una tecnica abbastanza difficile, ma sicuramente di grande resa, specialmente in b/n. Spero che prossimamente qualche canoniano possa darmi una mano per cercare di capirla per poi poterla mettere in pratica. 🙂
Novembre 29, 2006 alle 7:18 pm #1248583eosmac
PartecipanteIn una fotografia in High key (in tono alto) si presume che i toni predominanti siano appunto quelli chiari, ma se vogliamo che l’immagine finale risulti efficace dobbiamo inserire nella scena inquadrata anche delle piccole zone scure in modo tale che i toni chiari risultino ancora più brillanti. Discorso inverso per quanto riguarda la tecnica del low key. In ogni caso per l’High Key dovremmo scegliere soggetti in se già chiari o meglio che riflettino più luce del fatidico 18% con cui sono tarati gli esposimetri delle fotocamere. Scegliere una luce morbida e diffusa è essenziale, quindi eviterei luci dirette che inevitabilmente causerebbero ombre dannose. Farei attenzione all’esposizione perchè nel caso in cui la scena inquadrata rifletta più del 18% di luce, l’esposimetro tenderà a sottoesporre, stessa cosa la puoi constatare fotografando una scena innevata. A questo punto dovrai compensare l’esposizione. Nel low key valgono le stesse considerazioni fatte finora ma in questo caso se la luce riflessa dalla scena è inferiore al 18% l’esposimetro tenderà a sovraesporre. Non aggiungo altro, ci vorrebbe un trattato di fotografia avanzata per spiegare alla lettera questo genere di tecniche, per non parlare poi dell’uso di un’ esposimetro separato per la misurazione della luce. In libreria troverai un mare di testi idonei, non mi fare andare a sfogliare i testi universitari… :lp Ciao
Dicembre 1, 2006 alle 3:38 pm #1248794delsanto
PartecipanteSenza farti sfogliare testi universitari avresti qualche titolo sull’ argomento ? ciao
Dicembre 1, 2006 alle 3:53 pm #1248797longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da delsanto: Senza farti sfogliare testi universitari avresti qualche titolo sull’ argomento ? ciao
Prova a vedere su questo sito http://www.reflex.it/libri_biblio/biblio_tutti.htm sono economici e di vari argomenti, credo che troverai quello che cerchi. (o)
Dicembre 1, 2006 alle 4:40 pm #1248800delsanto
Partecipante100000 Grazie [lo]
Dicembre 20, 2006 alle 6:14 am #1250028Franco
PartecipanteOriginariamente inviato da Naturista: nelle impostazioni della macchina (se ti interessa agire manualmente…magari anche easperando la fotografia) ci sono le regolazioni delle curve
Hi-key&low-key sono tecniche fotografiche…..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.