Home » Topic » Canon Compatte e Mirrorless » Ho Comperato Ieri la Canon A650IS

Ho Comperato Ieri la Canon A650IS

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #1331841
    andreas3
    Partecipante

    Ciao, provengo da una canon A95 che ha offerto in 4 anni il suo onorato servizio. Ieri sera ho comperato una canon A650IS, ho fatto solo una ventina di foto veloci di test senza pretesa ma per capire come funziona. Certo la mia era una 5 mil di pixel, ma faceva le foto a dovere, questa devo ancora imparare a sfruttarla, de resto sono poche ore che la posseggo…. qualcuno di voi l’ha comperata? la uso prevalentemente con un Mac… l’immagine a 12 milioni di pixel con foto semplici statiche all’aperto sono molto nitide…. ma veniamo a noi.. a parte il manuale presente “solo” su cd… quello nella confezione spiega solo 2 cosette… per ora non sono ancora riuscito a trovare il programma sport per soggetti in movimento, ma credo non ci sia… nell’acquisto l’ho sottovalutato… dopo alcune prove ho settato l’iso in automatico per ovviare a dover correggere a mano le foto “semplici” da fare senza importanza… ho provato in programma C che corrisponde “personalizzato” il bilanciamento del bianco che si ottine con la sola pressione di un tasto, ma appena ti muovi devi ri-bilanciare per riavere il colore naturale del soggetto. il macro per quel che ho provato è ottimo e grazie allo stabilizzatore che prima non avevo è nitidissimo anche all’aperto su fiori stamattina con un leggerissimo vento. la parte video ha due risoluzioni settabili e finalmente dopo lo start si può settare la zoomata. il trasferimento foto è molto più veloce, forse sfrutta meglio l’usb 2.0…….. il resto tra oggi e domani ve lo racconto. qualcuno che ha dare consigli? (?)

    #1331868
    andreas3
    Partecipante

    il tempo esterno nel pomeriggio non gioca a mio favore… tra poco pioverà.. è nuvoloso. cmq ho usato un pò il macro e devo dire che è perfetto. ho trovato un programma denominato su ghiera “Tv” e sul display “programma dei tempi” su cui posso agire sulla tempi di esposizione. qui mi serve però una mano da voi, parliamo di “scatti veloci in movimento”: impostando un tempo di 1/400, se ho poca luce mi diventa molto sotto-esposta. cosa devo fare per non usare per forza il flash? ho una regolazione per l’esposizione da – 2 -0- a +2 che aumenta o diminuisce la luminosità e mi esce senza flash f.28 in rosso se clicco in scatto sul display grazie in anticipo

    #1331869
    aluks
    Partecipante

    Su Tv, tu imposti il tempo di scatto e la fotocamera calcola l’apertura del diaframma per avere una corretta esposizione. Su Av, tu imposti l’apertura del diaframma e la fotocamera calcola il tempo corretto. Se ti esce in rosso F2.8 significa che la fotocamera ha aperto al massimo il diaframma ma non riesce a darti comunque una corretta esposizione quindi hai esagerato con uno scatto troppo veloce. La compensazione dell’esposizione (-2, +2) serve appunto per dire alla fotocamera cosa intendi tu per “corretta” esposizione e regolerà l’apertura di conseguenza (cosa inutile nel tuo caso visto che il diaframma è aperto al massimo). Dovresti agire sull’ISO, con tutto lo svantaggio che ne deriva.

    #1331870
    andreas3
    Partecipante

    ci stò pian piano arrivando leggendo quà e là, grazie della tua precisa risposta. ora ti/vi chiedo sulla mia old A95, se mettevo su sport con un pò di luce tutto funzionava a meraviglia.. quale è un tempo medio per foto in movimento di giorno agendo con Tv?

    #1333737
    andreas3
    Partecipante

    visionando le funzioni della macchina mi accorgo che è rivolta a fotografi anche non alle prime esperienze. offre settaggi completamente in manuale o parziale. ora la domanda da fotografo amatore.. il programma AV, permette di fissare manualmente l’apertura del diaframma. che vantaggio posso avere in fare ciò nello scattare una foto rispetto ad una regolazione automatica imposta dalla macchina a parità di scatto? grazie. ciao e Buona Pasqua a Tutti

    #1333979
    andreas3
    Partecipante

    nessuna risposta ? :s mi sembra che l’ottica sia poco luminosa per foto fa interno. cosa ne pensate?

    #1334024
    aluks
    Partecipante

    ora la domanda da fotografo amatore.. il programma AV, permette di fissare manualmente l’apertura del diaframma. che vantaggio posso avere in fare ciò nello scattare una foto rispetto ad una regolazione automatica imposta dalla macchina a parità di scatto?

    Premesso che sono anch’io un amatore [scu] , se lasci fare alla macchina, puo capitare di non ottenere quello che vuoi! Se metti mano all’apertura potrai agire su quei parametri, quali ad esempio la profondità di campo, che in automatico non potresti controllare

    #1334063
    slaimer
    Partecipante

    il programma AV, permette di fissare manualmente l’apertura del diaframma. che vantaggio posso avere in fare ciò nello scattare una foto rispetto ad una regolazione automatica imposta dalla macchina a parità di scatto? provo a risponderti io: l’apertura del diaframma oltre che influire sulla quantità di luce che entra influisce sulla PROFONDITA’ DI CAMPO (pdc), ossia sulla profondità del campo messo a fuoco nell’immagine. con diaframmi molto aperti (diciamo da f3.5 in giù) si ha una profondità di campo ridotta, ossia la zona di immagini a fuoco è molto limitata attorno al punto principale di messa a fuoco per capirci. in sostanza puoi fotografare un oggetto rendendo lo sfondo sfocato, il che da molta più importanza al soggetto principale. per contro con diaframmi chiusi (da f9 in su tanto per darti un riferimento, ma prendilo con le pinze), hai una pdc più estesa quindi tutta la scena è grossomodo a fuoco o comunque sia tutti gli oggetti sono ben distinguibili. ad ogni modo la cosa migliore per imparare a giocare con la pdc (e fidati che si impara tanto, e si iniziano a fare begli scatti) è usare il mode Av e sperimentare le varie aperture. come dicevo sopra l’apertura incide in primo luogo sulla quntità di luce che entra, ma col programma Av la fotocamera compensa automaticamente riducendo i tempi di esposizione quando apri di più il diaframma. spero di esser stato chiaro, altrimenti chiedi pure! 😉

    #1334067
    slaimer
    Partecipante

    mi sembra che l’ottica sia poco luminosa per foto fa interno. cosa ne pensate? ho letto la scheda tecnica della tua compatta..almeno sulla carta quella lente ha un’apertura massima di f2.8, il che significa una lente abbastanza luminosa.. in condizioni di scarsa luce comunque puoi compensare aumentando un po’ gli ISO(da 400 in su per darti un idea, ma non conoscendo quella compatta non so dirti quanto paghi in rumore poi…prova!)

    #1334490
    aluks
    Partecipante

    400ISO al massimo 🙂 Oltre è disgustosa 😀

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX