- Questo topic ha 10 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 5 mesi fa da
dorpis.
-
AutorePost
-
Ottobre 2, 2009 alle 6:39 pm #1512314
DANICANON20D
PartecipanteSalve anora non mi è chiaro come utilizzre i nove punti d messa a fuoco presnti nel mirino .. Di solito uso quello centrale faccio bene ? però mi accorgo che in alcune fotografie come panorami ecc non è tutto nitido .. aiutatemi a capire come vanno usati. Graie mille
Ottobre 2, 2009 alle 6:44 pm #1512315Luca Lupi
PartecipanteProbabilmente nei panorami riscontri poca nitidezza a causa della scarsa profondità di campo dovuta magari a utilizzo di un diaframma troppo aperto, piuttosto che all’utilizzo dell’autofocus. I punti diversi da quello centrale si possono usare quando non sia possibile ricomporre l’immagine dopo aver focheggiato o in certe occasioni ad esempio nella fotografia sportiva con modalità Ai Servo [lo]
Ottobre 2, 2009 alle 7:23 pm #1512333peocho
PartecipanteNon so se è una caso mio, ma ho notato che il punto centrale per la messa fuoco è molto ma molto più sensibile degli altri…quindi per comodità e velocità metto a fuoco con il centrale e ricompongo [lo]
Ottobre 2, 2009 alle 8:37 pm #1512350nixray
PartecipanteIn vari modelli, incluso la mia 400D il punto centrale è a croce al contrario degli altri punti che sono semplicemente lineari, quindi questo punto è più performante, in modo particolare se l’obiettivo ha una luminosità da 2.8 in poi.
Ottobre 8, 2009 alle 4:45 pm #1514323pixelmorto
Partecipanteio invece ancora non ho capito come funzionano. Nel senso se ho impostata la messa a fuoco automatica fa si che ogni volta che premo appena il pulsante di scatto mi mette a fuoco dei punti diversi ogni volta…me li cambia mettendo a fuoco magari un punto che non mi interessa. Allora scelgo uno dei punti di messa a fuoco e metto a fuoco solo quello…ma essendo un solo punto mi chiedo “non è che quello sarà l’unico punto a fuoco della foto?” Perchè a volte mi accorgo che in effetti è così…anche se dipende dal tipo di misurazione che ho impostato. Per questo volevo anche sapere…il tipo di misurazione (spot, media pesata al centro, valutativa ecc) c’entra qualcosa con la messa a fuoco? grazie anticipatamente
Ottobre 8, 2009 alle 4:53 pm #1514328longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da pixelmorto: io invece ancora non ho capito come funzionano. Nel senso se ho impostata la messa a fuoco automatica fa si che ogni volta che premo appena il pulsante di scatto mi mette a fuoco dei punti diversi ogni volta…me li cambia mettendo a fuoco magari un punto che non mi interessa. Allora scelgo uno dei punti di messa a fuoco e metto a fuoco solo quello…ma essendo un solo punto mi chiedo “non è che quello sarà l’unico punto a fuoco della foto?” Perchè a volte mi accorgo che in effetti è così…anche se dipende dal tipo di misurazione che ho impostato. Per questo volevo anche sapere…il tipo di misurazione (spot, media pesata al centro, valutativa ecc) c’entra qualcosa con la messa a fuoco? grazie anticipatamente
La scelta dei punti di fuoco può essere affidata alla fotocamera che mette a fuoco quello che ritiene più idoneo e che potrebbe non essere quello gradito dal fotografo. Nella scelta manuale del punto di messa a fuoco è il fotografo che sceglie quale punto preferire e normalmente è preferibile quello centrale. La scelta del punto di messa a fuoco è concettualmente differente dall’autofocus e dal manual focus che sono i modi operativi di gestione del fuoco sui punti scelti dal fotografo o dalla fotocamera. Il tipo di misurazione non ha nulla a che vedere con la messa a fuoco; qui si parla di misurazione della luce riflessa dalla scena ed ogni tipo di misurazione viene effettuata secondo un modello predefinito: per sempio la spot misura solo la parte centrale della scena, la valutativa tutto il contesto inquadrato etc.
Ottobre 8, 2009 alle 5:01 pm #1514336reynolds
PartecipanteOriginariamente inviato da pixelmorto: io invece ancora non ho capito come funzionano. Nel senso se ho impostata la messa a fuoco automatica fa si che ogni volta che premo appena il pulsante di scatto mi mette a fuoco dei punti diversi ogni volta…me li cambia mettendo a fuoco magari un punto che non mi interessa. Allora scelgo uno dei punti di messa a fuoco e metto a fuoco solo quello…ma essendo un solo punto mi chiedo “non è che quello sarà l’unico punto a fuoco della foto?” Perchè a volte mi accorgo che in effetti è così…anche se dipende dal tipo di misurazione che ho impostato. Per questo volevo anche sapere…il tipo di misurazione (spot, media pesata al centro, valutativa ecc) c’entra qualcosa con la messa a fuoco? grazie anticipatamente
La scelta delle impostazioni del punto di MAF dipende dal tipo di foto che vuoi scattare. Esempio pratico, per un paesaggio, può andare bene selezionare anche tutti i punti, la macchina sceglierà queii che raggiungerà per primi. Se però hai un paesaggio su piani diversi, in profondità, magari anche distani molto tra loro, il discorso cambia, ti conviense qui selezionare un solo punto e puntarlo sulla zona che ti interessa maggiormente. Qui entra in gioco però anche la profondità di campo, stabilita dall’apertura del diaframma. Il tipo di misurazione non influisce di norma sulla messa a fuoco, a meno che tu non imposti la Spot attivando da menu il collegamento del punto spot con la messa a fuoco.
Ottobre 8, 2009 alle 5:26 pm #1514349pixelmorto
Partecipantevi ringrazio per la tempestività della risposta. Quindi se ho ben capito la messa a fuoco mediante selezione di 1 punto è una via di mezzo tra l’autofocus (perchè non devo toccare la ghiera del fuoco) e quello manuale (perchè il punto lo scelgo io)…e che il fatto che dei punti vicini a quello scelto non siano a fuoco dipende dal diaframma impostato e quindi dalla profondità di campo. Ultima cosa la scelta di un punto laterale piuttosto che uno centrale influisce sulla qualità del fuoco?
Ottobre 8, 2009 alle 5:30 pm #1514353slave1
PartecipanteIn condizioni di buona luce no, il punto centrale potrebbe rendere la messa a fuoco + veloce oppure + precisa in situazioni dove la sua maggiore sensibilità alla luce (obiettivo permettendo) e la sua conformazione a croce riescano a sfruttare al meglio la poca luminosità e contrasto della scena.
Ottobre 8, 2009 alle 9:45 pm #1514469bepoc
PartecipanteDa: pixelmorto Ultima cosa la scelta di un punto laterale piuttosto che uno centrale influisce sulla qualità del fuoco?
NO! La qualita del fuoco dipende dalla qualita` del combustibile e, in misura assai minore, da quella del comburente.
Settembre 12, 2010 alle 9:11 pm #1598758dorpis
Partecipantehahahaah questa è bellissima!! [mua] [app] La qualità della zona di fuoco dipende solo dal rendimento dell’ottica… invece la precisione di messa a fuoco è maggiore per il punto centrale, almeno per fotocamere xxxD e xxD
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.