- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 4 mesi fa da
alexh.
-
AutorePost
-
Ottobre 8, 2007 alle 7:46 pm #1296655
iRuben
PartecipanteSalve,,essendo poco pratico di alcuni significati del tipo: -Vignettature -Aberrazioni e altro…. Mi piacerebbe che si postassero delle foto cn i difetti che gli obbiettivi possano avere…Cosi abbiamo un esempio pratico ,,, Vi piace l’idea ???
Ottobre 8, 2007 alle 7:48 pm #1296658iRuben
PartecipanteChiedo scusa al moderatore….Ho postato male l’argomento :im
Ottobre 8, 2007 alle 8:37 pm #1296666alexh
PartecipanteSarebbe istruttivo per chi inizia 🙂 Comunque la vignettatura è la caduta di luce ai bordi ed è abbastanza visibile a piena apertura, quando i bordi del fotogramma sono un po’ sottoesposti rispetto al centro, la quantità del fenomeno dipende dalla qualità dell’ottica.
Ottobre 8, 2007 alle 8:40 pm #1296668iRuben
PartecipanteE nn ci sarebbero foto???in merito ???? AVETE TUTTI OBBBIETTIVI BUONI ???? [feu] [feu] [feu]
Ottobre 8, 2007 alle 8:56 pm #1296672scattio
PartecipanteCiao iRuben, mai sentito parlare di ricerca su internet? sai si trovano tante cose… :pr eccoti 2 esempi; ti raccomando di leggere qlc libro, in particoalare “FOTOGRAFIA, TEORIA E PRATICA DELLA REFLEX” di Giulio Forti, che ti offrirà ottimi spunti in merito alla fotografia! http://it.wikipedia.org/wiki/Vignettatura http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_cromatica
Ottobre 8, 2007 alle 8:56 pm #1296674alexh
PartecipanteIn genere quando si comprano si cerca sempre di prenderne di ottimi! Non costano bruscolini è vero, ma proprio per questo sarebbe bene evitare i difetti per quanto possibile. Anche se i difetti son fisici e non del tutto eliminabili, lo preciso così nessun “super tecnico” mi sgrida. 😉 😉
Ottobre 9, 2007 alle 2:43 am #1296771fegatofritto
PartecipanteOriginariamente inviato da alexh: Sarebbe istruttivo per chi inizia 🙂 Comunque la vignettatura è la caduta di luce ai bordi ed è abbastanza visibile a piena apertura, quando i bordi del fotogramma sono un po’ sottoesposti rispetto al centro, la quantità del fenomeno dipende dalla qualità dell’ottica.
ricordo che una volta che stavo giocando con vari filtri ho ottenuto una vignettatura, ne avevo montati due uno sull’altro. Troppe lenti, ma l’effetto era anche carino, mi ricordava un po’ certe foto fatte con una macchina giocattolo, la Holga. C’è chi la compera apposta per fare foto con difetti e vignettature.
Ottobre 9, 2007 alle 3:35 am #1296793alexh
PartecipanteBeh credo che quando si tratta di una scelta la vignettatura è apprezzabile, così come considero la Holga un mezzo degnissimo di fare fotografia, tanto che alcuni mesi fa su Fotografia Reflex le è stato dedicato un piccolo portfolio davvero ben realizzato da un “Holghista” torinese, ma credo anche che debba sempre poter rimanere una scelta, non credo che nessuno visti i prezzi delle ottiche apprezzi la vignettatura imposta dalla scarsa qualità , ma che ciascuno cerchi lenti che riducono al minimo questo difetto, ovvio non posso parlare a titolo di tutti, ma da sempre per un fotoamatore le buone ottiche sono un punto d’arrivo. 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.