- Questo topic ha 37 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 5 mesi fa da
Tycos.
-
AutorePost
-
Agosto 29, 2008 alle 11:36 pm #1380677
tdcskiteam
Partecipanteciao a tutti di nuovo, questa è la mia serata visto che ho già rivolto in altri post 7500 domande…. cmq stavolta vi vorrei chiedere, visto che ho riscontrato alcuni problemini di granulosità delle immagini, come impostate voi i file da mandare a stampare Premettendo che il mio fotografo invia le foto mediante FOTOTAXI, lui mi consiglia di procere in questa maniera: ovviamente con Photoshop CS2 o 3 – apro l’immagine in tiff – dimensioni immagini metto 29×19 cm – dimensione quadro metto 30×20 cm in nero, in maniera da averla con il borde – salvo tutto ed invia con fototaxi voi procedete così? utilizzate altri programmi di invio? dove sbaglio? ricordo che il problema è lla grana della foto stampata, che a video risulta invece PERFETTA (o quasi…..) grazie a tutti per l’attenzione
Agosto 30, 2008 alle 1:13 am #1380699slave1
PartecipanteL’importante per la stampa è l’impostazione dei dpi ,cioè i Pixel/Pollice ,io solitamente li tengo a 350 e non ho mai avuto problemi con le stampe.
Agosto 30, 2008 alle 3:17 am #1380741tdcskiteam
Partecipantequi sul forum mi hanno consigliato di mettere 72 pixel di risoluzione, potrebbe essere questo?
Agosto 30, 2008 alle 4:37 am #1380760slave1
PartecipanteChe sappia io 72 pixel può andare bene per la rappresentazione a video , ma per la stampa mi sa che bisogna avere almeno 300 pixel.
Agosto 30, 2008 alle 10:50 am #1380779xilvia
Partecipanteanche per qunto ne so io 72 dpi è ok per la visualizzazione video e per la stampa ce ne vogliono minimo 300. non stampo molte foto ma io solitamanete lascio dimensione e risoluzione al massimo. indico solo il formato in cui voglio che sia stamapata. [lo]
Agosto 30, 2008 alle 7:00 pm #1380864tdcskiteam
Partecipanteok, allora provo a risalvare i raw a 300 dpi e ristampare tutto grazie ah, DPP mi mette di default 350 dpi…..lascio così o metto 300?
Agosto 30, 2008 alle 9:54 pm #1380912slave1
Partecipante350 va benissimo !!!
Agosto 31, 2008 alle 12:42 am #1380957argentico
PartecipanteOriginariamente inviato da tdcskiteam:ho riscontrato alcuni problemini di granulosità delle immagini, come impostate voi i file da mandare a stampare?
ciao. allora anche tu potresti essere un potenziale frequentatore/sostenitore della sezione “stampa fine art” proposta in questa discussione:forum_forum.asp?forum=4§ion=6&post=175449 per ottenere stampe di buona qualità devi innanzi tutto conoscere le esigenze tecniche dell’operatore che le eseguirà per potergli fornire file ottimizzati per il suo lavoro. molto spesso se ci si rivolge al classico “laboratorio sotto casa” i commessi hanno una conoscenza piuttosto approssimativa della materia. al ricevimento di un lavoro che non corrisponde alle nostre aspettative la prima cosa da fare è CHIEDERE. hai domandato al fotografo perchè le tue foto presentano granulosità? considerato che si tirano fuori buonissimi 20×30 da vecchie compattine da 3 Mp, c’è sicuramente qualche problema evidente che un fotografo (sia tu che lo stampatore/commesso) dovrebbe saper individuare all’istante. in questo caso direi proprio che i 72 dpi in questione siano decisamente scarsi: per la stampa 20×30 che vuoi produrre ci vuole una risoluzione di almeno 240 ppi (PPI non DPI). certo che, nel momento in cui un laboratorio accetta una richiesta di lavorazione, il minimo della professionalità imporrebbe di valutare se questa è effettivamente realizzabile in modo qualitativamente valido (n) se volete sostenere la creazione di un’apposita sezione dedicata alla stampa di qualità vi rimando al link che ho messo all’inizio. credo che sarebbe utile a tutti, specialmente a chi intende avvicinarsi in proprio a questo importante aspetto della nostra comune passione per la fotografia.
Agosto 31, 2008 alle 12:54 am #1380962tdcskiteam
Partecipantegrazie ci darò un’occhiata! direi che hai ragione…..
Settembre 1, 2008 alle 2:16 pm #1381373tdcskiteam
Partecipantescusate ma non capisco una cosa ho salvato delle immagini scattate in raw con queste impostazioni da DPP tiff 8bit 350 dpi tiff 8bit 72 dpi poi ho aperto con CS2 le 2 immagini ed ho controllato le dimensioni la prima a 350 dpi era: 3888 x 2592 px 22,28 x 18,81 cm la seconda a 72 dpi era: 3888 x 2592 px 137.16 x 91,44 cm è normale o sbaglio qualcosa? devo preoccuparmi delle dimensioni in cm delle foto o contano i px di dimensione e risoluzione?
Settembre 1, 2008 alle 3:29 pm #1381405argentico
Partecipanteè normale, anzi, è matematico… mi spiego: non avendo ricampionato il file, a parità di dimensioni in pixel (3888*2592) le due immagini hanno una diversa “densità” di punti per pollice. se stampi un 22,28*18,81(o più piccolo) avrai il massimo della qualità possibile. se stampi formati più grandi, i punti che compongono la stessa immagine si “diraderanno” per coprire la maggiore superficie. ciò comporta una perdita di qualità in stampa che è compensata (almeno in parte) dalla maggiore distanza che l’immagine richiederà per essere osservata. nel tuo caso specifico, non conoscendo DPP, immagino che quando hai salvato il file a 72dpi il software ne abbia automaticamente adattato le dimesioni di stampa.
Settembre 1, 2008 alle 3:33 pm #1381407tdcskiteam
Partecipantescusa ma non ho capito…. come dovrei fare per avere un tiff in buona qualità da stampare almeno in 20*30?
Settembre 1, 2008 alle 5:09 pm #1381461slave1
PartecipanteSemplice devi salvare il Tiff anche lui a 350 dpp.
Settembre 1, 2008 alle 6:20 pm #1381492tdcskiteam
Partecipantema io da DPP ho salvato il RAW in TIFF8 bit a 350dpi! oh ragazzi, scusate ma sono tonto…..
Settembre 1, 2008 alle 6:42 pm #1381494slave1
PartecipanteAppena posso farò una prova a salvare in tif 8 bit a 350 dpp (non l’ho mai fatto ) e poi ti faccio sapere.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.