- Questo topic ha 37 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 5 mesi fa da
Tycos.
-
AutorePost
-
Settembre 1, 2008 alle 6:45 pm #1381495
tdcskiteam
Partecipantegrazie, gentilissimo!
Settembre 1, 2008 alle 6:45 pm #1381496Tycos
PartecipanteAll’incirca dai dati che hai postato prima, con 350 dpi stampi in modo ottimale a 22×18 c.ca…per cui se vuoi una stampa a 20×30 orientati verso i 300 dpi! COnsidera che un’immagine più grande la guardi da maggiore distanza per cui in parte si annulla la minore qualità di immagine!
Settembre 1, 2008 alle 6:47 pm #1381497superbert
Partecipante350 dpi va benissimo! [lo]
Settembre 1, 2008 alle 7:03 pm #1381506tdcskiteam
Partecipanteah ok, FORSE ho capito
Settembre 1, 2008 alle 10:26 pm #1381584slave1
PartecipanteAllora , ho preso una mia foto scattata in RAW della dimensione di 12mp (4272 x 2848) , poi tramite DPP ho provveduto a creare un JPEG con risoluzione di 350 pixel/pollice ed un Tip 8 bit con risoluzione 350 pixel/pollice. Successivamente ho aperto le immagini con Photoshop 7 ed ho quardato la dimensioni immagine , i risultati sono i seguenti: JPEG 4272 x 2848 350 pixel/pollice 31cm x 20,67cm TIF 4272 x 2848 350 pixel/pollice 31cm x 20,67cm In conclusione a tutti gli effetti la dimensione e la risoluzione delle 2 foto è identica.
Settembre 2, 2008 alle 1:18 am #1381662tdcskiteam
Partecipanteok, ma hai provato a salvare 2 tiff, uno con 72 dpi ed uno con 350 dpi? prova
Settembre 2, 2008 alle 2:35 am #1381686slave1
PartecipanteSe salvo il tiff a 72 ppi, e mantengo gli stessi pixel (4272×2848), è chiaro che aumenteranno le dimensioni in cm,infatti le dimensionei diventano 150cm x 100cm, se invece mantengo invariate le dimensioni precedenti (31cm x 20,67cm) e imposto 72 ppi diminuiranno i pixel della foto, infatti i pixel diventano 879×586.
Settembre 2, 2008 alle 3:10 am #1381698tdcskiteam
Partecipanteok, comincio a capire….. o almeno spero….. quindi se voglio stampare un 20*30 metto 300dpi che + o – sono 21*31 cm giusto?
Settembre 2, 2008 alle 3:16 am #1381701slave1
PartecipanteYes.
Settembre 2, 2008 alle 12:03 pm #1381763tdcskiteam
Partecipante[can] [gra] [gra] [gra] [gra] [gra] [gra]
Settembre 2, 2008 alle 12:26 pm #1381764fireblade
PartecipanteA mio avviso il ragionamento da fare è diverso. Non bisogna modificare il parametro DPI nella foto perché questo in stampa potrebbe provocare artefatti anche vistosi, dovuti a ricampionamento della foto. Personalmente lascio sempre la massima risoluzione (300) ed in base a quella mi regolo per la stampa. Esempio: la mia foto misura 3000×2000 pixel assumendo la risoluzione di 300dpi (punti per pollice), ottengo, sul lato lungo: 3000pixel/300dpi= 10 pollici ora essendo un pollice pari a 25.4mm significa che posso ottenere una stampa con un lato lungo di 25.4 centimetri (ed in corto il relazione al formato della foto che è 3/2) In realtà pero’ la questione è diversa perché i DPI non sono pixel/pollice, ma punti/pollice. I punti di inchiostro delle moderne stampanti inkjet sono molto più piccoli di un pixel, cosa che permette quindi di stampare formati maggiori. Di quanto? Dipende dalla macchina di stampa. Il problema è sempre quello di interfacciarsi con stampatori che sappiano fare il loro mestiere. In teoria basterebbe consegnare la foto specificando solo il formato di stampa (e se possibile allegare un profilo colore basato sulla calibrazione del monitor) per ottenere una stampa corretta, ma spesso data la scarsa preparazione degli stampatori (che diventa scarsissima nel caso di molti stampatori online) i risultati sono pessimi. Quindi riassumendo io utilizzo il parametro dei 300dpi come limite inferiore, sapendo di poter tirare ancora oltre per foto di formati maggiori; tanto per dare un riferimento: sono riuscito a far stampare grandi formati (100×70) alla risoluzione di 200dpi, tenendo anche conto che i formati grandi si osservano da lontano e possono perdonare qualche lieve artefatto nella stampa. Se poi si utilizza la stampa con metodologia lambda (che non tutti gli stampatori offrono perché richiede macchine costosissime) si riesce a scendere anche a 150dpi, a patto di fornire un file alla massima risoluzione e delle massime dimensioni non compresso, quindi un tiff. Quanto ho esposto è frutto della mia esperienza personale; ben vengano quindi ulteriori precisazioni che canoniani più esperti vorranno dare. [lo]
Settembre 2, 2008 alle 12:48 pm #1381773tdcskiteam
Partecipantesempre chiaro e preciso! grazie mi confermi cmq che per un crop anche leggero in dimensioni 20*30, 72 dpi sono pochi
Settembre 2, 2008 alle 12:56 pm #1381775ale_hollywood
Partecipanteper quanto ne so 72dpi vanno bene solo per la visualizzazione a monitor… scusate, approfitto di questo post sulla preparazione di file per la stampa x una domanda: io converto i file raw con DPP a 325 dpi ottenendo dei file 30,39×20,26 cm pronti per essere stampati. Se da questi file volessi un 30×45 cm è meglio ridimensionare l’immagine con photoshop impostando i nuovi valori, ovviamente senza ricampionare, oppure riconvertire il raw originale con DPP direttamente a 219 dpi? Grazie
Settembre 2, 2008 alle 1:05 pm #1381778tdcskiteam
Partecipantebella domanda…..che avrei fatto anch’io… (o)
Settembre 2, 2008 alle 1:15 pm #1381779fireblade
PartecipanteForse non mi sono spiegato bene. (?) Ricampionare una foto significa sempre perdita di qualità in quanto i pixel mancanti per l’ingrandimento vengono “inventati” dal software, mentre in caso di riduzione i pixel in eccesso vengono eliminati. E’ decisamente il metodo sbagliato. La foto deve rimanere nella sua dimensione originale, sarà il software di stampa a doversi occupare dell’operazione (che è già a perdita di informazione) se per di più ricampionate la foto sicuramente non otterrete buoni risultati. In pratica obbligate il software di stampa ad adattare le dimensioni della foto al formato della stampa. 72dpi è solo la risoluzione del monitor ed i programmi che visualizzano la foto la mostrano in quella risoluzione, ecco perché le foto con risoluzione elevata appaiono enormi. [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.