Home » Topic » Tecnica fotografica » impostare un file per la stampa 20×30

impostare un file per la stampa 20×30

Stai visualizzando 8 post - dal 31 a 38 (di 38 totali)
  • Autore
    Post
  • #1381788
    ale_hollywood
    Partecipante

    però come faccio a sapere qual’è la dimensione originale? Mi spiego, quando converto un file con DPP sono obbligato a scegliere una risoluzione d’uscita, stando al manuale del software può essere impostata tra 1 e 60000 dpi… Modificando tale valore mi cambiano le dimensioni della stampa, ovvero 325dpi circa 20x30cm e 220dpi circa 30x45cm La mia domanda era se potevo ottenere una stampa 30×45 dal file che avevo salvato con DPP a 325dpi (quello che misurerebbe 20×30) andando ad abbassare con photoshop i dpi. A quanto dici dovrei lasciare la risoluzione al valore massimo e lasciare che sia il software della stampante ad adattare il file? Ma per massimo non intendi 60000dpi vero? Altra cosa, se stampassi io il metodo non cambia? Cioè sarà sempre la mia stampante ad intervenire? Dai che forse ne veniamo a capo Grazie per l’infinita pazienza… [ado]

    #1381799
    fireblade
    Partecipante

    Originariamente inviato da ale_hollywood: però come faccio a sapere qual’è la dimensione originale? Mi spiego, quando converto un file con DPP sono obbligato a scegliere una risoluzione d’uscita, stando al manuale del software può essere impostata tra 1 e 60000 dpi… Modificando tale valore mi cambiano le dimensioni della stampa, ovvero 325dpi circa 20x30cm e 220dpi circa 30x45cm La mia domanda era se potevo ottenere una stampa 30×45 dal file che avevo salvato con DPP a 325dpi (quello che misurerebbe 20×30) andando ad abbassare con photoshop i dpi.

    Questo è il motivo per cui non uso DPP. Non mi piacciono i software che mi obbligano a scelte che non condivido. La conversione dal raw la faccio con un programma abbastanza economico (99euro) che è capture one 4, che oltretutto (per il mio gusto) permette di ottenere maggior dettaglio e profondità di colore rispetto a dpp e adobe camera raw. Ottenuto il tiff lo lavoro con photoshop. Se devo fare stampe normali (fino a 60×40) estraggo un jpg con compressione minima, lo salvo una sola volta e lo consegno al laboratorio (oppure lo stampo con photoshop in casa) mentre se devo fare stampe grandi consegno direttamente il tiff. Quindi se usi DPP non posso aiutarti ulteriormente, visto che ho deciso di non usarlo, pero’ ti ho fornito le linee guida per l’orientamento, sempre in base alla mia personale esperienza. [lo]

    #1381804
    tdcskiteam
    Partecipante

    sono disperaaaaaaaaaaaaaaato :~( :~( :~( :~(

    #1381846
    slave1
    Partecipante

    Perchè sei disperato ,ti stai facendo troppe menate, setta semplicemente la foro a 350 ppi ,salvala e poi stampala nel formato che vuoi ,vedrai che verrà bene.

    #1381849
    tdcskiteam
    Partecipante

    quindi anche croppata ed in dimensioni + grandi max 20*30?

    #1381880
    slave1
    Partecipante

    Per avere buone stampe in formato 30×20 sono sufficienti circa 5Mpx, per cui se il tuo crop non supera il 50% della foto sei a posto. Le tue foto a 10Mpx se le salvi almeno a 300ppi puoi tranquillamente stamparle anche 60×40 senza problemi.

    #1381892
    tdcskiteam
    Partecipante

    perfetto grazie, cmq i crop sono leggeri ora ho capito e sono a posto, grazie a CANONIANI!!!!! [can]

    #1382100
    Tycos
    Partecipante

    [bir] :pr

Stai visualizzando 8 post - dal 31 a 38 (di 38 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX