- Questo topic ha 12 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da
Franco.
-
AutorePost
-
Gennaio 22, 2008 alle 6:59 pm #1319934
zaimon75
PartecipanteEccomi qui con la solita domanda forse per molti scontata… Relativamente a quanto in oggetto mi pare di aver capito che si possa agire variando apertura del diaframma o tempo di scatto. Sulla mia 400, tranne che in modalità M, per compensare l’esposizione va premuto il pulsante col +/- e ruotata la ghiera. In pratica però come viene effettuata tale compensazione? Mi pare di aver capito che se sono in modalità AV (e quindi impostando un apertura predefinita) avviene variando il tempo di scatto, se sono in TV avviene variando l’apertura del diaframma. E’ corretto? Osservando l’istogramma quindi, nel caso avessi grafici che indicano neri o bianchi bruciati, dovrei compensare l’esposizione con il pulsante +/-, variando quindi il tempo di scatto (sempre essendo in AV). Grazie per le risposte….. e per la pazienza!
Gennaio 22, 2008 alle 7:05 pm #1319937fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da zaimon75: Eccomi qui con la solita domanda forse per molti scontata… Relativamente a quanto in oggetto mi pare di aver capito che si possa agire variando apertura del diaframma o tempo di scatto. Sulla mia 400, tranne che in modalità M, per compensare l’esposizione va premuto il pulsante col +/- e ruotata la ghiera. In pratica però come viene effettuata tale compensazione? Mi pare di aver capito che se sono in modalità AV (e quindi impostando un apertura predefinita) avviene variando il tempo di scatto, se sono in TV avviene variando l’apertura del diaframma. E’ corretto? Osservando l’istogramma quindi, nel caso avessi grafici che indicano neri o bianchi bruciati, dovrei compensare l’esposizione con il pulsante +/-, variando quindi il tempo di scatto (sempre essendo in AV). Grazie per le risposte….. e per la pazienza!
E’ esattamente cosi’, conoscevi già la risposta. 😉 In priorità di diaframmi la compensazione avviene sui tempi, viceversa avviene sui diaframmi in priorità di tempi. In modalità manuale ovviamente la compensazione non ha senso. [lo]
Gennaio 22, 2008 alle 7:14 pm #1319942zaimon75
PartecipanteGrazie mille fireblade!
Gennaio 28, 2008 alle 1:39 am #1321172iLLmarCHo
Partecipanteanch’io che ho comprato da poco la 400, mia prima reflex, mi stavo chiedendo da un bel po’ la stessa cosa… ma quindi, dato che scatto praticamente sempre in modalità M, non ho modo di compensare l’esposizione in qualche altra maniera? voglio dire, la funzione corrispondente nelle compatte cos’è? grazie… [lo]
Gennaio 28, 2008 alle 1:46 am #1321174canonino
Partecipantecerto che in manuale puoi compensare, solo che non agisci sulla “rotellina” per dire alla macchiana di quanto vuoi sovraesporre; e quibdi la macchina varia i tempi (o il diaframma) di conseguenza. sei tu che dici alla macchina che 1/60 non ti sta bene e vuoi un 1/125. la macchiana ti avviserà che, con quella variazione, stai sottoesponendo. credo di essermi espresso bene, altrimenti mi frusto e ci riprovo! francesco
Gennaio 28, 2008 alle 1:49 am #1321176canonino
PartecipanteOriginariamente inviato da mirva1:In manuale non ha senso una compensazione…
e perchè mai. si compensa per lo stesso motivo per cui si compensa nelle altre modalità… francesco
Gennaio 28, 2008 alle 3:14 am #1321203fireblade
PartecipanteLa compensazione in modalità manuale la fai direttamente agendo sui tempi e diaframmi, e la scala dell’esposizione ti dirà di quanto sei fuori rispetto all’esposizione standard. Rispetto alle altre modalità non compensi in stop, ma direttamente sulla scala dei tempi e diaframmi, tutto qui. [lo]
Gennaio 28, 2008 alle 5:01 am #1321233iLLmarCHo
Partecipantegrazie a tutti, esattamente come immaginavo… 😉 nonostante le difficoltà da novellino nel mondo reflex ritengo sia un bene non avere nessuna compensazione “artificiale” aggiuntiva..
Gennaio 28, 2008 alle 1:52 pm #1321269doctorcasper
PartecipanteQuesto non è vero: si sono situazioni, che si imparano a cononscere, in cui compensare l’esposizione è necessario per avere una foto con la luce corretta (come ad esempio sulla neve). [lo]
Gennaio 9, 2011 alle 3:14 pm #1623304dinifra
PartecipanteRiprendo un vecchio post sul tema della compensazione della esposizione per togliermi un dubbio. Modalità Tv, immaginiamo di essere già alla max apertura dell’obiettivo (per es. f2,8 per il mio Tamron 17-50), una compensazione di +x è di fatto impossibile a parità di tutti gli altri fattori (ISO e Tempi)?
Gennaio 9, 2011 alle 3:23 pm #1623306Luca Lupi
PartecipanteOriginariamente inviato da dinifra: Riprendo un vecchio post sul tema della compensazione della esposizione per togliermi un dubbio. Modalità Tv, immaginiamo di essere già alla max apertura dell’obiettivo (per es. f2,8 per il mio Tamron 17-50), una compensazione di +x è di fatto impossibile a parità di tutti gli altri fattori (ISO e Tempi)?
Certo, quali altri parametri potrebbe mai variare la fotocamera? [scr]
Gennaio 9, 2011 alle 3:33 pm #1623309dinifra
PartecipanteLo immaginavo che la domanda fosse retorica però, data la versatilità delle macchine attuali, mi domandavo se invece esistesse qualche configurazione tale da consentire un modo per compensare anche se sei a fondo scala. La domanda mi sorgeva dal considerare che leggendo il manuale, sia pure su altri argomenti, a volte trovi frasi del genere “la macchina comunque imposterà un tempo per assicurarti uno scatto nitido” oppure “la macchina imposterà una esposizione tale da avere lo sfondo correttamente illuminato”, per cui volevo capire se, nel caso da me esposto nel mio precedente post, pur trovandoci a fondo scala per i diaframmi, il sw della macchina trovasse cmq un modo per soddisfare l’esigenza di sovracompensare richiesta dal forografo e allora decidesse di alzare la sensibilità o abbassasse i tempi. In sostanza sul manuale, al paragrafo della compensazione, non ho trovato un’affermazione definitiva del tipo: “la compensazione sarà applicata solo se esistono le condizioni oggettive per applicarle”.
Gennaio 9, 2011 alle 4:17 pm #1623318Franco
Partecipantediciamo che la macchina, con talune configurazioni può adattarsi a quasi tutte le situazioni di ripresa, tranne quelle dove la luce è fortissima o scarsissima. La tua 400D mi pare non abbia gli auto iso (altrimenti avresti potuto espandere la scala di valori che la macchina può decidere in automatico, accoppiando gli autoiso ad un automatismo, ad esempio TV) ottenendo quello che hai scritto, un automatismo più’ tollerante verso le luci della scena .. in questo caso però c’è il rovescio della medaglia, la macchina (gli automatismi) hanno un maggiore controllo della scena, il fotografo ne ha meno .. [lo] [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.