- Questo topic ha 16 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 7 mesi fa da
valter065.
-
AutorePost
-
Luglio 11, 2007 alle 12:37 am #1275931
nico1969
PartecipanteCiao ragazzi, posseggo una eos 400d e vorrei fare delle foto ad animali selvatici alla distanza di circa 500/700 metri,che obiettivo mi consigliate? Con il Canon 90-300 che posseggo non ci riesco.
Luglio 11, 2007 alle 12:50 am #1275933socrate
Partecipante500/700 metri non è poco. Se il tuo salvadanaio non è vuoto potresti pensare a un EF 100-400 f/4,5-5,6 L IS USM te la cavi con circa 1400/1600 euri a seconda di dove lo compri. col tempo potresti prendere un extender 1,4x o 2x che con la 400D diventerebbe un supertele. (?)
Luglio 11, 2007 alle 1:08 am #1275934bepoc
PartecipanteSemplice: Il triangolo tra il sensore ed il centro ottico e quello tra il centro ottico e l’animale sono simili. La lunghezza focale che ti serve la ricavi da una semplice proporzione: f = 27( D / A ) Dove: A = Dimensioni del campo che contiene l’animale(in metri). D = Distanza dell’animale(in metri). 27 = Diagonale dell’APS-C(in millimetri). f = Lunghezza focale(in millimetri). Una semplice tabella per 700 metri e diversi animali Elefante: A=10 f=1890 Leone: A=4 f=4725 Lepre: A=1 f=18900 Sono lunghezze focali importanti. Le prime due forse sono soddisfate da un obiettivo che la Zeiss aveva presentato all’ultima Fotokina per un sultano arabo.
Luglio 11, 2007 alle 1:47 am #1275943nico1969
PartecipanteGrazie ragazzi io avevo pnsato a due soluzioni visto in buget Canon 70-200 + extender 2x o Sigma 135-500 però su quest ottica ho molti dubbi.-
Luglio 11, 2007 alle 3:12 am #1275968squinza
PartecipanteCon 200mm ci fai poco 🙁 🙁 Se gli animali sono piccoli (es. passeracei) devi assolutamente avvicinarti e puntare a lunghezze focali che partono dai 400mm. Una soluzione può essere un Sigma 50-500 o un Canon 100-400. Se vuoi il massimo (e non hai il cuore debole), cercati dei fissi dal 400 in su. Sicuro di dover fotografare da 6/700 metri? E’ veramente tanto per qualcosa che non sia gigantesco!
Luglio 11, 2007 alle 3:26 am #1275972reynolds
PartecipanteNon capisco il perchè si debba fotografare a simili distanze “astronomiche”. Capisco che la presenza umana è poco tollerata dalla fauna, anche per solo una fotografia, ma a distanze di 500/700 metri l’unico consiglio è un buon telescopio !!
Luglio 11, 2007 alle 3:35 am #1275974gloster1974
PartecipanteOriginariamente inviato da nico1969: Ciao ragazzi, posseggo una eos 400d e vorrei fare delle foto ad animali selvatici alla distanza di circa 500/700 metri,che obiettivo mi consigliate? Con il Canon 90-300 che posseggo non ci riesco.
cavolo 500/700 metri sono tantissimi , faresti fatica anche con il supermegatele 1200mm canon. distanze del genere sono davvero proibitive , io con il biancone ( 100-400 ) gia’ a 200 mt vado in crisi di nitidezza tanto da rendere le foto scarse qualitativamente. se poi pensi di estenderle a 1,4 o addirittura 2x allora la nitidezza te la giochi del tutto per non parlare dell’AF. scusa la domanda ma ti serve per fare delle foto durante i censimenti ? o forse vuoi fare caccia fotografica dalla tua camera da letto hehehe ;).a perte gli scherzi il mio consiglio e’ quello di orientarsi su obiettivi fissi se intendi estenderli altrimenti come si era scritto in un post precedente impara l’arte dell’avvicinamento ( sempre dove e’ possibile ) [lo]
Luglio 11, 2007 alle 3:45 am #1275978alexh
PartecipanteOriginariamente inviato da bepoc: Semplice: Il triangolo tra il sensore ed il centro ottico e quello tra il centro ottico e l’animale sono simili. La lunghezza focale che ti serve la ricavi da una semplice proporzione: f = 27( D / A ) Dove: A = Dimensioni del campo che contiene l’animale(in metri). D = Distanza dell’animale(in metri). 27 = Diagonale dell’APS-C(in millimetri). f = Lunghezza focale(in millimetri). Una semplice tabella per 700 metri e diversi animali Elefante: A=10 f=1890 Leone: A=4 f=4725 Lepre: A=1 f=18900 Sono lunghezze focali importanti. Le prime due forse sono soddisfate da un obiettivo che la Zeiss aveva presentato all’ultima Fotokina per un sultano arabo.
Azz allora per la lepre non c’è speranza eh bepoc 😀 ragazzi ma io delle volte non lo so da dove vi escono certe idee tipo fotografare da 700 m, non è che con la fotografia digitale sia stata introdotta anche la fantascienza!!
Luglio 11, 2007 alle 4:08 am #1275983Robbyby30
PartecipanteEcco ho trovato quello che fa per te. LBC(Large Binocular Camera), cui si può pensare come a una sofisticatissima macchina fotografica digitale, monta lenti ottiche al quarzo del diametro massimo di 81 centimetri, fra le più grandi mai costruite, per mettere a fuoco le immagini su di un rivelatore CCD di ben 37 milioni di pixel. La parte contenente il rivelatore è raffreddata, tramite un circuito ad azoto liquido, a una temperatura costante di -90°C per permettere di captare anche i più deboli segnali luminosi. Le sei lenti al quarzo che costituiscono l’ottica di LBC sono capaci di trasmettere anche le radiazioni ultraviolette, a differenza del comune vetro ottico generalmente usato che invece le assorbe. La maggiore di queste lenti ha un diametro di 81 centimetri e un peso di 100 chilogrammi circa. Unico problema, si trova a Mount Graham (USA). 8) http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2004/08_Agosto/9/LBT.shtml
Luglio 11, 2007 alle 2:18 pm #1276061valter065
PartecipantePer farti capire le proporzioni: scattata da 300 mt con canon 100-400 a 400 di focale. [IMG]public/imgsforum/2007/cerbiatto.jpg[/IMG]
Luglio 11, 2007 alle 5:17 pm #1276094gloster1974
Partecipantecroppato almeno al 60 % giusto ;hm p.s. carina la cornice naturale 😉
Luglio 11, 2007 alle 6:07 pm #1276116valter065
PartecipanteNo, non è croppata, o intendevi qualcos’altro?
Luglio 11, 2007 alle 6:11 pm #1276119gloster1974
Partecipantecroppata cioe’ ritagliata in p.p. , dico cosi’ perche’ utilizzo anche io il 100-400 per documentare i censimenti e a 200metri devo croppare almento al 50% per rendere visibile il soggetto come nella tua foto. [lo]
Luglio 11, 2007 alle 6:47 pm #1276139valter065
PartecipanteNo guarda, ti giuro che non è croppata. Forse non proprio 200, ma max 300. p.s. complimenti per le foto
Luglio 11, 2007 alle 7:13 pm #1276150gloster1974
PartecipanteOriginariamente inviato da valter065: No guarda, ti giuro che non è croppata. Forse non proprio 200, ma max 300. p.s. complimenti per le foto
hehe non metto in discussione i tuoi parametri ma volevo solo precisare che la montagna per quanto riguarda le distanze inganna e parecchio , ti posto una foto scattata la settimana scorsa , non guardare la nitidezza in quanto come ti dicevo le scatto a scopo documentaristico e al fine di censire i soggetti presenti sulle nostre montagne. la foto e’ scattata a mano libera ed una distanza di 214 mt.crop circa il 65% precisione +o- 1 MT da telemetro konus range 600. se sapessi quante discussioni con i colleghi di censimento sulle distanze poi stanchi di tali discussioni abbiamo fatto una colletta e ce lo siamo comperati. per gioco prima di rilevare la distanza facciamo delle scommesse e vigliacco se mai uno di noi ci prende. [IMG]public/imgsforum/2007/capriolo_206.jpg[/IMG] [lo] [lo] [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.