- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da guess85.
-
AutorePost
-
Ottobre 14, 2010 alle 6:46 pm #1606416hendrickPartecipante
Ciao, ecco la seconda esperienza con la yashica… alcuni scatti in un pomeriggio milanese. Rispetto all’ultima volta ho utilizzato il trucco suggerito da fireblade per l’esposizione e ho cambiato laboratorio. Questa volta sono andato da ColorDue. Le scansioni evidenziano diverse puntinature, che lo scanner Canon 8400f ha eliminato completamente su quelle a colori (ma l’opzione dust-scratches sparisce quando si scansionano quelle b/n). La cosa strana è che sui provini 6×6 che ho fatto fare, i puntini non ci sono, mentre sui negativi ne vedo alcuni. Lo sviluppo in casa resta veramente l’unica opzione? [IMG]public/imgsforum/2010/10/Foto_01.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/10/Foto_02.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/10/Foto_03.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/10/Foto_04.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/10/Foto_05.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/10/Foto_06.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/10/Foto_07.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/10/Foto_08.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/10/Foto_09.jpg[/IMG]
Ottobre 14, 2010 alle 6:54 pm #1606420firebladePartecipanteDirei che l’esposizione ora è a posto. Le negative colore mostrano dominanti che derivano dall’uso in luce artificiale, nulla di particolarmente grave. Un buono stampatore (del passato) saprebbe risolverle. Sicuramente la scansione peggiora la resa, non conosci i tuoi negativi sino a quando non li stampi tu stesso. Per lo sviluppo in casa, non mi pronuncio più, oramai il mio pensiero in merito è di pubblico dominio. La puntinatura, se non presente sul negativo, è dovuta a polvere sullo scanner o sui negativi. Se invece è presente sui negativi (osserva con una lente) è dovuta a trattamento poco accurato, tipicamente asciugatura il luogo polveroso. Resta ora da studiare la composizione sul formato quadrato. Sembra facile, ma…. 😉
Ottobre 14, 2010 alle 7:07 pm #1606422firebladePartecipanteOriginariamente inviato da esaurito: per le dominanti, nel menù trovi le impostazioni per il bilanciamento del bianco 🙂
meglio un 80A, è molto meno frustrante 🙂
Ottobre 14, 2010 alle 8:18 pm #1606439hendrickPartecipantesi, devo recuperare dei filtri… provo anche a vedere le impostazioni dello scanner. Come pellicole ho utilizzato la Kodak Portra 160vc e la Ilford 100 delta pro. Il mirino a pozzetto con l’immagine rigirata è disorientante all’inizio: è difficile bilanciare l’inquadratura. Anche il formato quadrato è particolare. In analogico mi trovo ad essere 100 volte più critico e indeciso, come se lo scatto fosse quello “definitivo”. Spesso mi perdo dei momenti, per eccessiva pignoleria, ed inevitabilmente sbaglio. A volte mi trovo a scattare e a dire “peccato, un secondo prima sarebbe stato meglio. Perchè ho aspettato?”
Ottobre 14, 2010 alle 8:26 pm #1606441firebladePartecipanteOriginariamente inviato da hendrick: In analogico mi trovo ad essere 100 volte più critico e indeciso, come se lo scatto fosse quello “definitivo”. Spesso mi perdo dei momenti, per eccessiva pignoleria, ed inevitabilmente sbaglio. A volte mi trovo a scattare e a dire “peccato, un secondo prima sarebbe stato meglio. Perchè ho aspettato?”
Col tempo imparerai ad essere più “efficiente”, è solo questione di abitudine, fidati 😉
Ottobre 14, 2010 alle 9:17 pm #1606453hendrickPartecipantecerto, infatti è più un senso di “disorientamento” dato dalla nuova macchina. Come quando guidi le prime volte… scattare guardando verso il basso anzichè il soggetto che ti sta di fronte è molto strano. Inoltre hai una visione più distaccata: non hai l’occhio premuto contro il mirino, ma a 30cm dall’immagine. è molto affascinante, ma è destabilizzante!!! questione di abitudine…
Ottobre 15, 2010 alle 1:14 am #1606512guess85PartecipanteBelle foto e macchina fantastica. Anche io mi sto attrezzando per sviluppare e stampare e devo dire che tornare all’analogico ( o inziare via, perchè l’ultimo rullino analogico l’ho scattato a 18 anni in gita con la scuola, e di certo non pensavo a composizione esposizione e simili) è davvero molto divertente. [app]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.