- Questo topic ha 10 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 4 mesi fa da 200895.
-
AutorePost
-
Agosto 30, 2007 alle 5:54 pm #1286712200895Partecipante
Ancora una volta la mia ignoranza mi porta a sottoporvi un quesito. Ho scattato lo stesso soggetto dalla stessa distanza (lente-soggetto) con il mio 28-135 e con il 70-200 di un mio collega entrambi con gli stessi paramentri e DISTANZA FOCALE = 135mm. Guardando le immagini, quella fatta con il 70-200 USM L f2.8 ha uno zoom maggiore!!! Luminosità e definizione a parte, non dovrebbero essere uguali dato che sono stati scattati a 135mm??? Abbiamo misurato il rapporto con Photoshop ed è 1,32 Facendo la stessa a cosa a 70mm, la differenza, nonostante sia minore, c’è ancora paria a 1.12 Grazie [IMG]public/imgsforum/2007/focali.jpg[/IMG]
Agosto 30, 2007 alle 6:10 pm #1286713longdreamPartecipanteA parità di distanza focale alcune ottiche possono avere i gruppi di lenti, che le compongono, tali da generare un fattore di ingrandimento superiore ad altre.
Agosto 30, 2007 alle 8:26 pm #1286745200895PartecipanteGrazie. Riporto dal sito Canon: 28-135: 16 lenti in 12 gruppi 70-200: 18 lenti in 15 gruppi Pensi che questa differenza possa giustificare?
Settembre 3, 2007 alle 12:06 pm #1287533bepocPartecipanteSe sulla ghiera vedi 135mm questo non significa che hai una focale di 135mm +/-0.0000000001mm. Gia in un’ottica fissa hai delle tolleranze, ad esempio un 50mm puo` tranquillamente avere una focale di 48mm o 52mm. Nel caso degli zoom la faccenda e` notevolmente peggiorata dalle tolleranza di trasmissione del movimento, ma sopratutto da quelle della serigrafia sulla ghiera. Inoltre sugli estremi di focale: 70mm per il 70-200 e 135mm per il 28-135 le case ci fanno sempre la cresta (nel senso che l’escursione focale e` sempre inferiore a quanto denunciato). 1.12(12%) mi sembra del tutto normale, 1.35(35%) mi sembra molto(troppo) alta pero` non ho esperienza in merito al 28-135. Il 70-200 normalmente e` sufficientemente preciso. Visto che Photoshop Ti da` i rapporti misura quelli tra le immagini del medesimo obiettivo. Quello che ha il rapporto piu` vicino ad 1.93(135/70) e` quello con la serigrafia piu` precisa. P.S. oltre alla serigrafia anche la focale riportata dai dati Exif ha una sua tolleranza.
Settembre 4, 2007 alle 12:23 pm #1287855200895PartecipanteGrazie. Ho sottoposto lo stesso quesito anche all’help desk della Canon. Come mi si fanno vivi posterò la risposta.
Settembre 7, 2007 alle 2:56 pm #1288677bepocPartecipanteScusatemi ma mi ero dimenticato una cosa: La distanza reale del soggetto. Il punto di prospettiva da cui l’oggetto e` visto e` il punto centrale della pupilla d’ingresso, non il piano del sensore. La posizione della pupilla d’ingresso cambia a seconda della configurazione ottica e, negli zoom a seconda del fattore di zoom. Per distanze maggiori di un metro la cosa e` trascurabile, ma non lo e` se il soggetto e` vicino. Percio` se il soggetto era vicino e la distanza tenuta costante era la distanza soggetto<->treppiede, il differente ingrandimento e` spiegabilissimo. A titolo di esempio allego due figure: La prima mostra dove sono locate le due pupille di ingesso “En” ed uscita “Ex” in un tripletto con “f” standard. La seconda mostra come varia la posizione della pupilla d’ingresso in uno zoom 70-210 (non Canon). [IMG]public/imgsforum/2007/Pupil_Trip.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2007/Pupil_Zoom.jpg[/IMG]
Settembre 7, 2007 alle 9:10 pm #1288754200895PartecipanteAnche se devo ripassare un pò di nozioni: grazie. La Canon mi ha risposto oggi di aver passato la mia domanda allo staff di secondo livello e che tra altri 2 o 3 gg dovrebbero rispondermi nuovamente.
Settembre 7, 2007 alle 9:33 pm #1288757emmeti71PartecipanteDal basso della mia profonda ignoranza, credo che quello che hai sperimentato sia del tutto normale. Cioè che ogni obiettivo abbia un proprio rapporto di ingrandimento alla focale X. Altrimenti come vi spieghereste ciò ? : Sigma 50 2,8 Macro: Distanza minima di Messa a Fuoco: 19 cm, rapporto di ingrandimemto 1:1 Sigma 18-50mm F2.8 EX DC MACRO: distanza minima di messa a fuoco: 20 cm, rapporto di ingrandimento 1:3 Se ho detto troppe cavolate, sopprimetemi!! [!?!]
Settembre 7, 2007 alle 10:09 pm #1288766bepocPartecipanteOriginariamente inviato da emmeti71: Se ho detto troppe cavolate, sopprimetemi!!
In tempi di petizioni all’ONU contro la pena di morte non mi sembra proprio il caso. Io non conosco il Sigma 18-50mm F2.8 EX DC MACRO pero` tieni presente una cosa: Molti zoom consentono la minima distanza (funzione macro) solo alla focale piu` corta. Se il Sigma e` uno di questi i conti tornano.
Settembre 7, 2007 alle 11:10 pm #1288786emmeti71Partecipantebeh esagerato dicevo sopprimetemi in senso “elettronico” 😉 io sapevo il contrario, che gli obiettivi zoom macro permettevano la macro alle focali piu lunghe (ed il fatti, il mio sigma 70-300 permette la funzione macro solo da 200 a 300mm) Ciao e buon weekend a tutti!!
Settembre 13, 2007 alle 12:16 pm #1290241200895PartecipanteEcco la risposta della Canon: Gentile Cliente, tra ottiche zoom con caratteristiche diverse , non è escluso che anche utilizzando la stessa lunghezza focale, ci possano essere leggere differenze di inquadratura. Se non ha riscontarto problemi di messa a fuoco e problemi di scarsa risoluzione, nitidezza delle immagini non crediamo che le sue ottiche possano essere soggette a malfunzionamento. Cordiali Saluti, Canon Support Centre
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.