- Questo topic ha 8 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 11 mesi fa da
sismachine.
-
AutorePost
-
Marzo 23, 2011 alle 2:31 am #1637318
Debby
PartecipanteEcco alcune prove in bianco e nero… Consigli e critiche ben graditi… 1 [IMG]public/imgsforum/2011/3/IMG_2717.jpg[/IMG] 2 [IMG]public/imgsforum/2011/3/IMG_2721.jpg[/IMG]
Marzo 23, 2011 alle 4:20 am #1637338Franco
Partecipantela prima foto è gradevole, ottima l’intuizione. La linea dell’orizzonte stacca in modo molto forte, in fase di scatto si poteva cercare di sfumare l’orizzonte abbassando la prospettiva in modo d’attenuare il netto contrasto tra cielo e terra. Non è ben definito quale sia il soggetto, il controluce dona fascino alla foto ma toglie leggibilità a terra (rami), per questo motivo vedrei bene un taglio orizzontale (togliendo soprattutto sotto), come nella seconda foto, però con il primo piano dinamico (molto bello) della prima foto, lavorando sul contrasto. Nelle foto prevalgono le aree in ombra, si potrebbe definirle “low key” se non fosse per la mancanza di luce sul soggetto (i rami?) necessaria per farlo risaltare. Proprio per questo motivo (soggetto in ombra) trovo che il soggetto ben si presta ad un high key. ciao [lo]
Marzo 23, 2011 alle 12:24 pm #1637360Debby
PartecipanteTi ringrazio per i consigli ora dovrò studiare un pò low key e high key dato che sinceramente credo sia la prima volta che sento questi due termini…. [ver]
Marzo 23, 2011 alle 12:34 pm #1637361rossomoto
PartecipanteAnche secondo me la prima è la migliore, perchè nella seconda non si capisce esattamente cosa si dovrebbe guardare.
Marzo 23, 2011 alle 12:40 pm #1637362Luca Lupi
PartecipanteOriginariamente inviato da Debby: Ti ringrazio per i consigli ora dovrò studiare un pò low key e high key dato che sinceramente credo sia la prima volta che sento questi due termini…. [ver]
Piano, un passo per volta, a mio parere è bene che tu prenda confidenza proprio con la gestione della luce in generale. Tecniche come il low key o l’high key le potrai sviluppare in seguito ma necessitano di una buona conoscenza della gestione della luce per poter essere applicate con successo. [lo]
Marzo 23, 2011 alle 1:58 pm #1637372Debby
PartecipanteCertamente… ho ancora molto da imparare e in particolare quello che sta alla base di tutto!!! 😉
Marzo 23, 2011 alle 2:13 pm #1637374Franco
Partecipanteè vero, come scrive Luca, saper guardare il soggetto in high/low key richiede una padronanza dei mezzi utilizzati e una conoscenza delle luci e conversione BN…….. le parole sono limitate, quindi mi sono permesso un esempio di taglio, taratura della luce e del contrasto in leggera chiave High key, non troppo spinta perchè rispetto l’originale, ho aumentato le dimensioni e lo sharpening (per ovviare all’aumento di dimensione), quindi l’immagine era piuttosto compromessa. Il risultato, se pensato fin dal momento dello scatto (inquadratura ideale) sarebbe stato piu’ efficace, con maggiore gradevolezza di toni e sfumature e quindi contrasto meno duro, ma francamente, anche così non mi dispiace…. [IMG]public/imgsforum/2011/3/IMG_2717ab.jpg[/IMG] viene esaltato il soggetto, che in questo caso è definito (lo era anche prima, ma in un contesto di sottoesposizione generale, la MaF selettiva sui ciuffi di erba in primo piano non era percepibile), a scapito ovviamente del contesto, il campo e il cielo.
Marzo 23, 2011 alle 6:08 pm #1637404Debby
Partecipantewow I N T E R E S S A N T E ! ! ! MI piace!!! [app]
Marzo 24, 2011 alle 5:07 pm #1637576sismachine
Partecipanteavrei preso i fiori da più in basso. E mi piace di più la prima.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.