- Questo topic ha 48 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 5 mesi fa da DoctorFrag.
-
AutorePost
-
Luglio 6, 2007 alle 1:30 pm #1275055longdreamPartecipante
Ho acquistato ieri sera il Kenko AF 2x Teleplus MC7 DG (180 euro) da usare come moltiplicatore di focale e ne sono rimasto insoddisfatto. L’ho provato con le seguenti ottiche: – Canon 55-200 f/4,5-5,6, – Tamron 70-300 LD f/4-5,6, – Tamron 18-250 LD Di II f/3,5-6,3. L’ho trovato abbastanza buio ed i due stop di perdita ci sono proprio tutti. La perdita dell’autofocus avviene già intorno ai 100mm dove il diaframma è aperto ai massimi valori dell’ottica. Insomma tutti i bei messaggi di gente che lo adopera anche sul 400 (non il f/2,8) con risultati ottimi mi sembrano una bufala. Mi riservo nel week end di provarlo in condizioni di luce più piena e valutarne meglio la resa considerando che le poche prove fatta ieri nel pomeriggio erano effettuate dal balcone di casa tra due palazzi. Qualcuno ha esperienze “serie” in merito e consigli pratici da elargire? Come sempre grazie a tutti. ;hm
Luglio 6, 2007 alle 2:13 pm #1275061FrancoPartecipanteHo utilizzato per un anno il modello a 4 lenti (MC4), che forse perchè meno complesso non creava problemi, addirittura ricordo alcune prove positive in notturna con il 70-200 f4 a 200mm. Forse dipende dalle ottiche utilizzate, in effetti a 5,6 con un calo di 2 stop diventa abbastanza buio…. [lo]
Luglio 12, 2007 alle 1:31 pm #1276257longdreamPartecipanteDomenica ho provato il Kenko in spazi molto aperti con il Tamron 18-250 ed il Tamron 70-300: a parte i problemi sopra citati di perdita di autofocus già a 100mm. mi sono accorto che all’infinito non mette comunque a fuoco. Insomma, pessimo acquisto: da usare solo in casi molto particolari ed in condizioni operative ristrette. Uff. :s
Luglio 15, 2007 alle 2:06 am #1276677FrancoPartecipanteOriginariamente inviato da longdream: Domenica ho provato il Kenko in spazi molto aperti con il Tamron 18-250 ed il Tamron 70-300: a parte i problemi sopra citati di perdita di autofocus già a 100mm. mi sono accorto che all’infinito non mette comunque a fuoco. Insomma, pessimo acquisto: da usare solo in casi molto particolari ed in condizioni operative ristrette. Uff. :s
un 2x si prende per utilizzarlo alle massime focali, quindi posso capire la tua perplessità….. come mai non mette a fuoco in infinito? neppure in manuale, neppure con altre ottiche come i macro…… non sarà mica un modello con dei problemi. Per l’impossibilità di mettere a fuoco oltre 100mm. posso immaginare che possa dipendere dall’uso su ottiche piu’ chiuse di f/4
Luglio 16, 2007 alle 12:45 pm #1276851longdreamPartecipanteIn effetti la impossibilità di mettere a fuoco all’infinito anche in manuale mi lascia perplesso e devo appurare meglio, con qualche test, il problema. Voglio inoltre aggiungere, per dovere di cronaca, che ho provato il Kenko sul Canon 100 Macro f/2,8 ed è perfetto: diventa realmente un 200mm, non perde affatto l’autofocus e grazie alla qualità dell’ottica, in buone condizioni di luce, si perde un solo stop. Almeno su qualcosa funziona. (o)
Luglio 16, 2007 alle 1:38 pm #1276857frabruniPartecipanteCaro Longdream, Trovo l’utilizzo del moltiplicatore di focale in ambito digitale quantomeno bizzarro. Se in analogico esiste la necessità di “riempire” il fotogramma, specialmente su diapositive ( dove non si interviene in pp ), col digitale il duplicatore risulta inutile se non dannoso. Trovo utile richiamare il principio di funzionamento del duplicatore: Si tratta di un gruppo di lenti che divergono i raggi provenienti dall’obiettivo ingrandendone l’immagine( anche se solo una piccola parte viene utilizzata per impressionare la pellicola o il sensore) , questo spiega anche la perdita di luminosità di 2 stop dovuta al fatto che si va a distribuire la stessa quantità di luce proveniente dell’obiettivo su un’area doppia. A riprova di questo è da segnalare che la perdita di due stop non è compensata da una maggiore profondità di campo, perchè il diaframma in effetti non risulta più chiuso, la quantità di luce è semplicemente distribuita su un’area maggiore. Importante è la qualità dei gruppi ottici che compongono il duplicatore perchè gli stessi devono assicurare la perfetta distribuzione planare dei raggi sul piano della pellicola/sensore, pena perdita di nitidezza. Il motivo per il quale l’uso del duplicatore non è consigliato in digitale è semplice. Infatti il duplicatore andando semplicemente a divergere i raggi provenienti dall’obiettivo, ingrandisce semplicemente le informazioni in arrivo senza aumentare il potere risolutivo delle lenti stesse. Ecco perchè un crop di 2x ottiene risultati nettamente migliori, cosa verificabile mettendo la macchina sul cavalletto ed effettuando un paio di scatti di prova su un test significativo e andando a verificare che lo scatto senza duplicatore “croppato” ha una resa ( specialmente) ai bordi nettamente migliore di quello duplicato. Se poi a questo si aggiunge la perdita di due stop in ripresa e magari dell’autofocus, beh la domanda dovrebbe sorgere spontanea: ma chi me l’ha fatto fare? Spero di non averti tediato troppo, Ciao e come sempre buoni scatti.
Luglio 16, 2007 alle 2:01 pm #1276865longdreamPartecipanteGrazie frabruni per la tue dotta ed esauriente disquisizione che non mi ha affatto annoiato 😉 scherzi a parte è una considerazione giusta sia sotto il profilo tecnico che sul conseguente profilo economico (“ma chi me l’ha fatto fare”) e devo fare ammenda per l’avventato acquisto sul quale, in effetti, ho poco riflettuto. Felici click anche a te e grazie ancora delle tue opinioni. (o)
Luglio 19, 2007 alle 2:54 pm #12775741982darioPartecipanteanche io ho il kenko 2x non ho fatto ancora molte prove, ma per il momento mi sembra che funzioni bene. appena l’ho provato approfonditamente vi faccio sapere. ciao
Luglio 19, 2007 alle 3:08 pm #1277578longdreamPartecipanteOriginariamente inviato da 1982dario: anche io ho il kenko 2x non ho fatto ancora molte prove, ma per il momento mi sembra che funzioni bene. appena l’ho provato approfonditamente vi faccio sapere. ciao
Grazie. (o)
Luglio 19, 2007 alle 3:34 pm #12775841982darioPartecipantecomunque il di scorso di frabruni non mi torna molto. il TC allarga l’immagine, è vero, però i pixel eccitati dalla luce sono sempre tutti quelli del sensore. croppando la foto per raddoppiare le dimensioni, dimezza la risoluzione, con diminuzione dei dati catturati. quindi secondo me il TC è un buon compromesso tra qualità e portafogli. se pensate che con 90euri (il prezzo che l’ho pagato io il tc) mi ritovo con un 400mm, ho risparmiato 700 euro per il 400 5,6, insomma non verraano foto ultrtaglienti, ma comunque sono usabili. Ciao
Luglio 21, 2007 alle 12:44 am #12778341982darioPartecipanteecco un po’ di esempi questa è con il 70-200+TC2X a 100mm, (quindi 200) [IMG]public/imgsforum/2007/100mm_TC2x.jpg[/IMG] questa è con il 70-200 liscio a 200mm [IMG]public/imgsforum/2007/200mm.jpg[/IMG] questa è con il 70-200+TC2x a 200mm (quindi 400) [IMG]public/imgsforum/2007/400mm.jpg[/IMG] dire che si perde un po’ di nitidezza, ma secondo me è trascurabile. PS non guarda gli exif, perchè il mio TC2 non comunica la sua presenza alla EOS Ciao
Luglio 21, 2007 alle 12:49 am #12778351982darioPartecipantemi dite come posso realizzare dei crop al 100% così li posto? Ciao
Luglio 21, 2007 alle 3:12 am #1277851AlberelloPartecipantebasta mettere l’ingrandimento della foto al 100% sullo schermo, selezionare con una finestrella l’area che vuoi tagliare, copiare e incollare in un nuovo documento. 😉
Luglio 21, 2007 alle 3:37 pm #12778971982darioPartecipanteecco i crop al 200% questo è a 100mm +tc2 [IMG]public/imgsforum/2007/100mm_TC2x_crop_200.jpg[/IMG] questo è a 200 mm senza TC [IMG]public/imgsforum/2007/200mm_crop_200.jpg[/IMG] aspetto commenti ciao
Luglio 21, 2007 alle 3:42 pm #12778981982darioPartecipanteX frabruni. Riguardo al discorso del diaframma se diventa effettivamente f8 o meno, io penso sia effettivamente f8, poiche il valore di diaframma è dato dalla lunghezza focale diviso il diametro del foro creato dalle lamelle. Quindi essendo la lunghezza focale raddoppiata ed il foro rimasto uguale, mi spingeri a dire che il diaframma sia effettivamente f8. Ciao
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.