Home » Topic » Accessori obiettivi » kenko teleplus

kenko teleplus

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 49 totali)
  • Autore
    Post
  • #1278139
    frabruni
    Partecipante

    Ciao Dario, vedo che ti sei preso l’argomento a cuore e ti sei dato dato da fare ! A questo punto ti sarai reso conto da solo che il duplicatore ( 2x ) è un accessorio praticamente inutile in fotografia digitale. I tuoi crop parlano da soli, confrontando i crop della finestra infatti, quello del 100mm duplicato ha una ovvia perdita di dettaglio rispetto al 200mm non duplicato. I risultati variano secondo le condizioni di ripresa e soprattutto l’ingrandimento finale in stampa delle fotografie. In ogni caso la perdita di nitidezza è indubbia e avvertibile. Riguardo al discorso del diaframma, come avevo già detto, questo non cambia perchè in realtà col duplicatore (che è termine inesatto ) non si duplica la lunghezza focale ma si ingrandisce il fascio di luce proveniente dall’obiettivo su un’area doppia. Avevo già sottolineato questo aspetto, ecco quel che ho scritto precedentemente: “A riprova di questo è da segnalare che la perdita di due stop non è compensata da una maggiore profondità di campo, perchè il diaframma in effetti non risulta più chiuso, la quantità di luce è semplicemente distribuita su un’area maggiore.” In parole povere, se scatti poniamo a f8 e 1/125 senza il duplicatore, montando il duplicatore avrai lo stesso diaframma f8 ma l’esposimetro della tua macchina ricevendo una quantità di luce inferiore di 2 stop, imposterà l’accoppiata f8 1/30. Spero di essere stato chiaro, se hai altri dubbi o curiosità sono qui, Ciao e buoni scatti

    #1278348
    1982dario
    Partecipante

    cropo a 400% del 200 liscio [IMG]public/imgsforum/2007/200mm_crop_400.jpg[/IMG] crop a 200% del 200+tc2 [IMG]public/imgsforum/2007/400mm_crop_200.jpg[/IMG] ho cercato di ottenere la solita inquadrature croppando e il degrado del crop del 200 liscio è notevole, visto che è anche il doppio. Secondo me servono a questo i duplicatori. servono ad allungare la focale, cosa che croppando non riesci a fare con la stessa qualità.

    #1278358
    KaPPa
    Partecipante

    Ottima questa discussione… Sono intenzionato anche io a comprare un moltiplicatore x2… Vedo le differenza con e senza il Moltiplicatore… Ma la cosa che mi chiedevo sempre era… La Eos 300D ha già un “moltiplicatore” 1.6, aggiungendo un x2 diventa un 3.6 giusto?

    #1278361
    1982dario
    Partecipante

    Originariamente inviato da KaPPa: Ottima questa discussione… Sono intenzionato anche io a comprare un moltiplicatore x2… Vedo le differenza con e senza il Moltiplicatore… Ma la cosa che mi chiedevo sempre era… La Eos 300D ha già un “moltiplicatore” 1.6, aggiungendo un x2 diventa un 3.6 giusto?

    se metti un 100mm su aps-c diventa un 160mm su pellicola se lo duplichi diventa un 200mm su aps-c che su pellicola equivale ad un 320. direi che diventa 3.2X

    #1278497
    KaPPa
    Partecipante

    Originariamente inviato da 1982dario: se metti un 100mm su aps-c diventa un 160mm su pellicola se lo duplichi diventa un 200mm su aps-c che su pellicola equivale ad un 320. direi che diventa 3.2X

    i conti non mi tornano… Se partiamo originariamente da un 1.6 e ci aggiungo un 2.0 mi viene 3.6 non 3.2… :s Come fai a dire che arriva a 3.2? Scusami è… Ma vorrei capire… 🙂

    #1278520
    1982dario
    Partecipante

    Un 100mm su aps corrisponde ad un 160 su pellicola ok? Se duplichi il 100mm (160 se aps-c), ottieni un 200mm (320 se aps-), ti torna? io di solito i conti li faccio così!

    #1278559
    squinza
    Partecipante

    Si ma non fate confusione tra fattore di moltiplicazione dettato dal sensore ridotto e moltiplicatori: questi ultimi influenzano anche il diaframma (es: il 2x perde due stop di diaframma). Sono due cose diverse, a mescolarle così rischiate di fare confusione!

    #1278598
    KaPPa
    Partecipante

    Originariamente inviato da squinza: Si ma non fate confusione tra fattore di moltiplicazione dettato dal sensore ridotto e moltiplicatori: questi ultimi influenzano anche il diaframma (es: il 2x perde due stop di diaframma). Sono due cose diverse, a mescolarle così rischiate di fare confusione!

    In poche parole avrei solamente il 2x quindi… un 100mm mi diventa un 200mm (?)

    #1278603
    Franco
    Partecipante

    provate a dare un occhiata qui…… forum_forum.asp?forum=3&section=3&post=37276

    #1278689
    frabruni
    Partecipante

    Quindi se il nostro 300 mm fosse un f4, diventerebbe un 600 f8. Non me ne volere ma è sbagliato ! Lo dico ancora una volta e poi non lo dico più: IL DIAFRAMMA NON CAMBIA E RESTA F4, con lo stesso diametro e quindi la stessa profondità di campo. Cambia invece la quantità di luce sul sensore, con conseguente perdita di 2 stop, il diaframma F8 è solo apparente. Mi sono stancato di scriverlo, ma li leggete bene i post? Se vi piace usare il duplicatore in digitale fatelo pure, come ho scritto in passato per duplicatore si intende il 2x e io lo sconsiglio vivamente, mentre ammetto e uso il CANON 1.4 L su ottiche serie L per le quali è stato concepito quale parte integrante dello schema ottico. Ricordo che il moltiplicatore di focale non è altro che un vero e proprio obiettivo che va ad aggiungersi a quello cui si applica, sommando e amplificando qualsiasi difetto, far passare la luce attraverso tutti questi vetri è una tortura, il Sig Carl Zeiss si rivolta senza dubbio nella tomba… Di seguito vi rimando a un paio di link preso da nadir, ottimo sito fotografico: http://www.nadir.it/faq/faq_obiettivi.htm http://www.nadir.it/test/duplicatori.htm

    #1278709
    flx2000
    Partecipante

    La “moltiplicazione di focale” delle APS-C è una terminologia unicamente italiana e infatti del tutto sbagliata. Se come dice perbo cambiasse “l’angolo di campo” avresti un effettivo aumento di focale, visto che la focale e l’angolo sono due modi di misurare la stessa cosa. In realtà succede solo che il sensore è più piccolo rispetto alla grandezza della scena che passa all’interno dell’obiettivo col risultato di un ingrandimento apparente. Perciò l’angolo resta lo stesso, la focale pure e così l’apertura, ma per via dell’APS-C vediamo solo un ritaglio 1,6 volte più piccolo della scena realmente inquadrata dalla lente.

    #1278752
    KaPPa
    Partecipante

    Scusate ragazzi ma non ci sto capendo + niente…

    #1278755
    fireblade
    Partecipante

    Aggiungo, a completezza di quanto enunciato da perbo, che nel momento in cui monto, per esempio, il moltiplicatore 2x sul 500/4, la macchina fotografica fisicamente non apre il diaframma piu’ di F/8. Rispetto l’opinione di frabruni, ma essendo appassionato proprio di fotografie ad animali, devo smentirla per esperienza personale, se non usassi il duplicatore, e facessi dei crop, otterrei foto pessime. [lo]

    #1278759
    frabruni
    Partecipante

    [quote]Originariamente inviato da perbo: …ma il 300 f4 con 2X diventa un 600 f8, per cui la profondità di campo sarà ben maggiore di quella ottenibile con il 600 f4…. Lungi da me la pretesa di aver ragione a tutti i costi. Considero l’ottusità assieme alla presunzione il peggiore dei vizi e non smetto mai di imparare, per fortuna… Ho l’impressione che non ti sia dato la briga di scorrere il primo link che avevo dato nel mio precedente messaggio e che riporto integralmente qui sotto, mi pare che non faccia una piega, ma sono pronto a ricredermi se qualcuno che lo legge trova argomenti per convincermi, dunque come si legge su http://www.nadir.it/faq/faq_obiettivi.htm: DOMANDA: DUPLICATORI DI FOCALE E PROFONDITA’ DI CAMPO Se si usa un duplicatore di focale, aumenta la lunghezza focale dell’obiettivo, e quindi diminuisce la profondità di campo. Ma se – a parità di diaframma – l’uso del duplicatore fa perdere due stop di luminosità, perché la PDC non aumenta? Qual è l’effetto combinato dei due effetti (il raddoppio della lunghezza focale ed il calo della luminosità)? RISPOSTA: L’equivoco nasce dal fatto che in realtà non ci sono due effetti, ma uno solo, ovvero l’aumento della distanza focale; è questo che fa diminuire la PDC. È vero, si perdono due stop di luminosità, ma si perdono perché la luce che arriva sul piano focale viene “spalmata” su una superficie più grande, non perché il diaframma sia più chiuso. Non è il valore dell’apertura in quanto tale che influenza la PDC, ma il diametro del diaframma (e basta guardare attraverso due obiettivi di diversa lunghezza focale, per es. un un 28mm ed un 200mm, entrambi alla stessa apertura, per rendersi conto che non si tratta della stessa cosa). L’apertura determina la quantità di luce che raggiunge il piano della pellicola, il diametro determina il percorso dei raggi luminosi, ed è quest’ultimo elemento che influenza la PDC. Riguardo l’impiego pratico dei moltiplicatori di focale in ambito digitale, la mia esperienza diretta ( possiedo entrambi gli extender canon 1.4x e 2x ) mi sconsiglia l’uso del duplicatore 2x ( anche sulle diverse ottiche serie L che pure possiedo) al quale preferisco il crop. Vedrò di postare qualche foto di esempio appena ho un pò di tempo. Grazie a tutti per il contributo a questo post che sta prendendo una piega davvero interessante. Ciao e ome sempre buoni scatti a tutti ( anche duplicati, se volete)

    #1278769
    bepoc
    Partecipante

    Originariamente inviato da frabruni: Quindi se il nostro 300 mm fosse un f4, diventerebbe un 600 f8. Non me ne volere ma è sbagliato ! Lo dico ancora una volta e poi non lo dico più: IL DIAFRAMMA NON CAMBIA E RESTA F4, con lo stesso diametro e quindi la stessa profondità di campo. Cambia invece la quantità di luce sul sensore, con conseguente perdita di 2 stop, il diaframma F8 è solo apparente. Mi sono stancato di scriverlo, ma li leggete bene i post?

    Confesso candidamente che non avendo mai avuto(e non l’ho tuttora) l’intenzione di acquistare un extender non ho mai preso in considerazione la profondita` di campo. La cosa pero` mi ha incuriosito ed ho certato(brevemente) di informarmi. Avendolo in casa e trovandolo ottimo, per prima cosa ho consultato: “APPLIED PHOTOGRAPHIC OPTICS” di Sidney F, Ray Il capitolo riguardante gli extender e` molto breve e non riporta nessun calcolo della DOF. Osservando pero` il disegno allegato di deduce che: Un 300mm f/4 si comporta in tutto e per tutto come un 600mm f/8. [IMG]public/imgsforum/2007/ex.jpg[/IMG] Io non ho motivi di dubitare del Testo pero` non essendo coincidente con la Tua affermazione ho cercato anche in rete. Ho trovato solo due siti, che allego: http://www.nital.it/experience/moltiplicatori3.php Bisogna far presente che il nuovo numero f/ lascerà invariate tutti quei valori che normalmente subiscono un cambiamento al suo variare (profondità di campo in primis). Quello di Bob Atkins coincide con il Testo. Quello della Nital puo` significare qualsiasi cosa. Puoi, per favore, specificare meglio l’ottica dell’extender cosi` ci facciamo le idee un po` piu chiare?

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 49 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX