la luna

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #1713656
    lupopuccy
    Partecipante

    alcuni scatti della luna purtroppo non piu’ piena (era nuvolo) [IMG]public/imgsforum/2012/6/IMG_5994.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2012/6/IMG_6001.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2012/6/IMG_6002.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2012/6/IMG_6003.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2012/6/IMG_6005.JPG[/IMG]

    #1713661
    mrfred
    Partecipante

    Ciao! Prova a croppare di meno, convertire in BW e usare un po’ di Photoshop o simili per sistemare esposizione, chiarezza e contrasto. Dati di scatto? cavalletto?

    #1713680
    lupopuccy
    Partecipante

    Ciao grazie per i commenti io non ho photos. uso dpp pero non sono molto pratico ancora cerco di imparare. Le foto scattate a mano in manuale

    #1713685
    mrfred
    Partecipante

    non uso dpp ma credo che le regolazioni base tu le possa fare tranquillamente… dati di scatto? diaframma, iso e tempi?

    #1713792
    lupopuccy
    Partecipante

    se clicchi su exif sotto la foto ci sono elencati tutti i dati ciao (o)

    #1713798
    scout76
    Partecipante

    Ciao, hai sicuramente una mano molto ferma però, a mio modesto parere gli scatti presentano bassa nitidezza dovuta forse a micromosso o a problemi di messa a fuoco. forse, con un cavalletto e uno scatto a filo, potresti acquistare un pò più di definizione, in queste condizioni puoi ottimizzare ulteriormente lo scatto utilizzando messa a fuoco manuale in live view e alzo preventivo dello specchio. Ma passo la parola a chi conosce meglio la fotografia a questa “modella” Buon lavoro, Paolo [can]

    #1713801
    mrfred
    Partecipante

    inizio seriamente a preoccuparmi…ero convinto non ci fossero[sba] Paolo ha ragione…usa un cavalletto, togli lo stabilizzatore, messa a fuoco manuale e live view… Buon lavoro;) Fede

    Originariamente inviato da lupopuccy: se clicchi su exif sotto la foto ci sono elencati tutti i dati ciao (o)

    #1713813
    Riccardo
    Partecipante

    Non sono espertissimo, però posso dirti che lo scatto migliore, tra quelli che ho fatto alla luna, l’ho ottenuto con: cavalletto (prima di tutto) – blocco specchio – misurazione spot – diaframma 8 – tempo 1/125 – ISO conseguenti. Non ho usato il live view. P.S. poi c’è da lavorare in PP. [lo]

    #1718861
    argo68
    Partecipante

    per avere gran parte della luna bene a fuoco, è corretto usare come modalità di misurazione, spot? Oppure è meglio la valutativa? Io ho usato la misurazione spot ma mi pare che prenda solo una parte da misurare correttamente. Io ad esempio metto a fuoco la zona dove son visibili più i crateri però la parte sottostante risulta meno nitida.

    #1718867
    reynolds
    Partecipante

    La misurazione preferibile è la spot, però puntandola su una zona chiara della Luna. Per avere una immagine ben definita è’ d’obbligo il cavalletto, lo specchio preventivamente alzato ed il telecomando per lo scatto. Provare per credere.

    #1718907
    argo68
    Partecipante

    Originariamente inviato da reynolds: La misurazione preferibile è la spot, però puntandola su una zona chiara della Luna. Per avere una immagine ben definita è’ d’obbligo il cavalletto, lo specchio preventivamente alzato ed il telecomando per lo scatto. Provare per credere.

    indubbiamente. Io uso il blocco specchio, il telecomando per lo scatto e per sicurezza, timer due secondi. Sempre usato modalità spot. Il mio errore forse è che punto in zone meno chiare e con più particolari visibili. Oltre a diaframme f/8. Proverò a chiudere ulteriormente il diaframma.

    #1726128
    Spidermax
    Partecipante

    Perdonatemi la domanda che può sembrar banale, ma purtroppo per chi come me che è alle prime armi, serve molto. Che significa bloccare lo specchio? Come si fa?

    #1726131
    valeriobry
    Partecipante

    Originariamente inviato da Spidermax: Perdonatemi la domanda che può sembrar banale, ma purtroppo per chi come me che è alle prime armi, serve molto. Che significa bloccare lo specchio? Come si fa?

    Quando bisogna fare uno scatto con tempi lunghi, occorre limitare al massimo le vibrazioni della macchina, che provocherebbero il mosso. Quindi, cavalletto solido, scatto con telecomando (a filo o meno) e non col pulsante, ritardo di due secondi per smorzare ulteriormente eventuali vibrazioni e, infine, sollevamento dello specchio. In una reflex, lo specchietto che permette di visualizzare l’immagine nel mirino si alza un attimo prima dello scatto, per permettere alla luce di raggiungere il sensore (la pellicola, nell’analogico), “sbattendo” all’interno del corpo macchina (ovviamente in modo soft): è il noto TLAK! di una reflex che scatta. Ovviamente si generano vibrazioni. Per eliminarle occorre sollevare preventivamente lo specchietto (da menù o pulsanti dedicati, dipende), in modo da permettere che la macchina si stabilizzi, e successivamente scattare rispettando le altre precauzioni precedentemente elencate. Non tutte le reflex sono in grado di sollevare lo specchietto, così come non tutte dispongono della funzione Live View che, leggendo l’immagine direttamente dal sensore, permette di ovviare all’oscuramento del mirino provocato dal sollevamento dello specchietto. [lo]

    #1726138
    Spidermax
    Partecipante

    Ti ringrazio per la spiegazione esaustiva. Io ho una eos 550d e ha pure la modalità live view, ma non so se la mia permette di bloccare lo specchio, o per lo meno girando nelle impostazioni della macchina non mi è sembrato di veder nulla a riguardo, ma può essere pure che non ci sono riuscito io a trovare.

    #1726147
    pruffola
    Partecipante

    Originariamente inviato da Spidermax: Ti ringrazio per la spiegazione esaustiva. Io ho una eos 550d e ha pure la modalità live view, ma non so se la mia permette di bloccare lo specchio, o per lo meno girando nelle impostazioni della macchina non mi è sembrato di veder nulla a riguardo, ma può essere pure che non ci sono riuscito io a trovare.

    Ciao anche io ho una 550d e ti confermo che la funzione Blocco specchio c’è attivabile dai menù della macchina. Spiegato molto bene come attivare tale funzione dal manuale cartaceo della macchina.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX