- Questo topic ha 14 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 11 mesi fa da
sismachine.
-
AutorePost
-
Marzo 1, 2011 alle 1:22 am #1633076
Itzer
PartecipanteSimmetrie… regola dei terzi… Gradirei qualche parere in merito. [IMG]public/imgsforum/2011/2/138.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/2/27.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/2/35.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/2/43.jpg[/IMG] Un saluto
Marzo 2, 2011 alle 2:09 pm #1633306rossomoto
PartecipanteAttenzione: opinione di neofita 🙂 Alura, in ordine mi piacciono la 3, la 4 e la 2. La tre secondo me è la migliore sia per i colori che per la presenza della ringhiera, che implica la presenza di una persona. La quarta e la seconda mi piacciono così così, nel senso che non c’è un qualcosa che agganci l’attenzione. La prima, invece, non mi piace per niente. Oltre all’orizzonte storto, i colori sono “inquinati” (sembra ci sia lo smog) e non c’è alcun punto d’interesse. Avessi avuto uno zoom potevi riprendere il riflesso delle case sulla destra in basso. Inoltre mi pare che l’orizzonte sia molto centrato, più che in uno dei due terzi. Ripeto: le mie sono impressioni da neofita, quindi prendile con la dovuta cautela 🙂
Marzo 2, 2011 alle 2:24 pm #1633314stoneuser
PartecipanteAnche la mia è una opinione da neofita! A me piace molto la 4, per una questione di simmetria a forma di x con bei colori e un cielo molto interessante. Anche la 3 mi piace per come è composta e la presenza della sagoma della ringhiera in primo piano: un delicato ma netto segno dell’uomo nello squarcio di natura da te immortalato. Nella 1 invece c’è qualcosa che non mi convince: non vedo la regola dei terzi in questa (sulle altre nemmeno, ma mi sembra di vedere una simmetria sull’asse orizzontale). Perchè non ci commenti come le hai pensate al momento dello scatto? 😀
Marzo 2, 2011 alle 4:10 pm #1633359EnricoX
PartecipanteOriginariamente inviato da Itzer: Simmetrie… regola dei terzi… Gradirei qualche parere in merito.
Personalmente trovo la gestione dei colori degli scatti diurni rivedibile, il primo è opaco e manca di filo di contrasto, il secondo invece è fin troppo contrastato e ha una dominante magenta che dà un pò fastidio. Sulla composizione, la prima foto ha l’orizzonte un pò storto, è da correggere. Dato che citi la “regola dei terzi”, le foto non la rispettano per lo meno per quanto riguarda la posizione dell’orizzonte, nella seconda foto è molto centrale, la cosa non sarebbe negativa se la porzione in basso non fosse così poco significativa e scura, avrei in questo caso provato a valorizzare di più il cielo, che era di un bell’azzurro pieno, anche la prima ha un problema analogo, il riflesso sull’acqua che potrebbe creare un delicato effetto di simmetria è un pò svilito dalla porzione sottostante del tutto anonima. Nelle foto dei tramonti, peccato per quella ringhiera nella prima, la seconda invece è molto ben fatta, per avere un effetto ancora più minimale potevi escludere il rametto in basso a destra. [lo]
Marzo 3, 2011 alle 11:22 pm #1633664Itzer
PartecipanteGrazie a tutti per i preziosi pareri e consigli, neofiti o meno che voi siate. Premesso che si tratta di file direttamente ricavati dal raw senza alcun intervento se non per clonare qualche elemento di disturbo, in effetti, anche per me la prima è la meno riuscita. Diciamo che mi piaceva soprattutto proprio quello scorcio, sulla destra, affacciato sul lago ed illuminato dal sole. Quanto allo zoom, ne avevo ancora un po’, ma francamente non ci ho pensato. Piuttosto, sempre in riferimento alla prima foto, luso di un filtro polarizzatore avrebbe potuto essermi utile? E veniamo alla regola dei terzi… Ho chiesto il vostro parere proprio perché, se con un orizzonte piatto ovviamente non ci sono problemi, trattandosi di paesaggi montani, almeno per me, le cose si complicano non poco. Qual è, insomma, lorizzonte da mettere nel “terzo”: quel punto laggiù, oppure quella vetta più vicino che, come tutte le cime, mi attrae irresistibilmente? Però in questo modo, quello che per un altro osservatore è il “suo” orizzonte, viene a trovarsi esattamente al centro… E poi, davvero in una foto panoramica deve esserci per forza qualcosa che attiri lattenzione, quando il centro di attenzione, secondo me, potrebbe essere proprio TUTTO il panorama nella sua totalità? E solo una questione di punti di vista, oppure dovrei leggermi ancora qualche libro di composizione?
Marzo 4, 2011 alle 12:13 am #1633679lukamay
Partecipantenelle prime due credo andrebbe alzata un pò l’esposizione… le altre sono molto belle!
Marzo 4, 2011 alle 1:11 pm #1633760stoneuser
PartecipanteOriginariamente inviato da Itzer: Grazie a tutti per i preziosi pareri e consigli, neofiti o meno che voi siate. Premesso che si tratta di file direttamente ricavati dal raw senza alcun intervento se non per clonare qualche elemento di disturbo, in effetti, anche per me la prima è la meno riuscita. Diciamo che mi piaceva soprattutto proprio quello scorcio, sulla destra, affacciato sul lago ed illuminato dal sole. Quanto allo zoom, ne avevo ancora un po’, ma francamente non ci ho pensato. Piuttosto, sempre in riferimento alla prima foto, luso di un filtro polarizzatore avrebbe potuto essermi utile? E veniamo alla regola dei terzi… Ho chiesto il vostro parere proprio perché, se con un orizzonte piatto ovviamente non ci sono problemi, trattandosi di paesaggi montani, almeno per me, le cose si complicano non poco. Qual è, insomma, lorizzonte da mettere nel “terzo”: quel punto laggiù, oppure quella vetta più vicino che, come tutte le cime, mi attrae irresistibilmente? Però in questo modo, quello che per un altro osservatore è il “suo” orizzonte, viene a trovarsi esattamente al centro… E poi, davvero in una foto panoramica deve esserci per forza qualcosa che attiri lattenzione, quando il centro di attenzione, secondo me, potrebbe essere proprio TUTTO il panorama nella sua totalità? E solo una questione di punti di vista, oppure dovrei leggermi ancora qualche libro di composizione?
Secondo la mia modesta esperienza, nei panorami con orizzonti così vasti e con specchi d’acqua, la regola dei terzi non è una regola primaria. Mi spiego meglio: l’orizzonte principale da considerare è la separazione tra l’acqua e la terra/cielo. Questo orizzonte può però essere messo sia nei terzi (cercando di privileggiare la parte più interessante del panorama, ad esempio mettendo l’orizzonte nel terzo inferiore per privileggiare un bel cielo) ma anche al centro cercando una simmetria compositiva nel verticale e magari poi porre quella orizzontale con i terzi (ad esempio mettere una cima di una montagna sul terzo laterale destro). Ovviamente il panorama deve permetterlo ossia se la parte superiore è molto diversa da quella inferiore, l’orizzonte messo a metà è bruttino. E’ il caso della tua prima foto dove non viene rispecchiato un granchè sull’acqua. Ed è il caso del cespuglio in basso a destra della foto 4. Sono comunque aperto a consigli di libri sulla composizione nel caso gli altri utenti ritenessero questa mia osservazione al limite dell’eresia [fis]
Marzo 8, 2011 alle 1:05 am #1634412Itzer
PartecipanteGrazie anche a te, Stoneuser. Se nessuno si è ancora scandalizzato per la tua osservazione, buon segno: forse non si tratta proprio di eresia. A dirla tutta, per riprendere quel il tramonto ho pensato bene di scavalcare il recinto di una villa privata. Click e… fuga, insomma. Un saluto.
Marzo 8, 2011 alle 2:34 pm #1634464EnricoX
PartecipanteOriginariamente inviato da Itzer: Piuttosto, sempre in riferimento alla prima foto, luso di un filtro polarizzatore avrebbe potuto essermi utile? E veniamo alla regola dei terzi…
La regola dei terzi a mio avviso è utile ma non indispensabile, a mio parere la cosa migliore è sempre quella di valorizzare gli elementi di interesse in una scena, facendo in modo che la composizione dell’immagine sia emozionante. In un paesaggio montano, non è l’orizzonte a dover essere posizionato su uno dei terzi orizzontali (anche perchè spesso l’orizzonte – inteso come linea forte e retta – non è visibile), ma certamente devi sempre tener presente le porzioni di cielo/acqua/terra che includi nell’immagine e far si che abbiano una qualche rilevanza per l’immagine, cioè che servano ad equilibrarla, che “raccontino qualcosa”, o che abbiano valori tonali, di contrasto o di texture significativi, e quindi “immaginarle” come proporzione quindi se ti va collocarle in uno dei terzi. Nei tuoi scatti non è tanto l’orizzonte che crea una forte linea orizzontale (perdona il gioco di parole) ma la sponda del lago. Per quanto riguarda il polarizzatore, può sempre essere molto utile ma non è risolutivo e a volte “appesantisce” molto i cieli. [lo]
Marzo 8, 2011 alle 6:28 pm #1634517lankao
Partecipantein un paesaggio montagnoso la regola dei terzi non è obbligatoria, per avere una gradevole composizione si può uttilizzare la tecnica delle linee diagonali
Marzo 13, 2011 alle 7:13 pm #1635410Anonimo
OspiteBelle foto!! [com] Personalmente sono d’accordo con quello che EnricoX ha scritto nel suo primo messaggio riguardo le prime due foto. Per quanto riguarda la terza non mi piace molto per via della ringhiera, ma questo è gusto personale: in questo caso avrei preferito la natura senza segni dell’uomo ed infatti tra la terza e la quarta preferisco nettamente l’ultima. Per quanto riguarda la composizione io ci vedo una composizione a clessidra, composta dallo spazio che esiste tra la montagne e dallo stesso spazio riflesso nell’acqua. Oppure una clessidra ribaltata sfruttando sempre le montagne (dipende da come la si guarda 😉 ). P.S. Per la composizione a clessidra vedere il seguente link: http://www.naturacquario.net/compositio-foto1.htm
Marzo 13, 2011 alle 7:30 pm #163541910ste
Partecipantetutte molto belle!! ciaoo
Marzo 13, 2011 alle 7:43 pm #1635427marco66
Partecipantebelle tutte e ben realizate l’ultima ha un di piu’ per la composizione, che utilizza i vari elementi per creare un bel gioco di simmetrie [app] [lo]
Marzo 14, 2011 alle 6:26 pm #1635579Itzer
PartecipanteGrazie ancora per la vostra attenzione e gli apprezzamenti che fan sempre piacere. In particolare, McBrandon, molto interessante il link da te indicato: spero di esser in grado di farne tesoro.
Marzo 15, 2011 alle 6:48 pm #1635780sismachine
Partecipantemi piace molto la terza
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.