Home » Topic » Fotografia Analogica e Camera Oscura » Latitudine di posa: negativa batte digitale

Latitudine di posa: negativa batte digitale

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #1576463
    rumblebeat
    Partecipante

    Forse scopro l’acqua calda, ma mi sto rendendo conto, fotografando da un po’ sia con la reflex digitale che con l’analogica (in bianco e nero), che la latitudine di posa della pellicola non ha eguali rispetto ai pixel. Lo dico perché ne ho avuto l’ennesima conferma domenica: ho scattato un rullino di Fp4 per provare una vecchia macchina a telemetro. Non avendo esposimentro, sono andato a occhio, ripetendo gli scatti con esposizioni a forchetta, anzi a forchettone visto che sovraesponevo e sottoesponevo ogni volta di due diaframmi. Poi ho sviluppato subito la negativa e – almeno ad un primo esame molto approssimativo in controluce – gli scatti SONO VENUTI TUTTI ESPOSTI DECENTEMENTE! Insomma, la negativa sembra proprio avere una capacità di incassare sopra e sotto impressionante. Che la mia bella 500d nemmeno se la sogna… E’ così?

    #1576469
    emmeti71
    Partecipante

    tra due foto con 4 stop di differenza, non è possibile che se una è esposta correttamente lo sia anche l’altra… A questo punto, buttiamo via la ghiera dei diaframmi tanto.. 🙂 non credo che guardare in controluce la striscia di negativi ti possa dare informazioni su dettagli visibili nei neri o sulle sfumature dei bianchi. A spanne, la latitudine di posa di una pellicola B/N è di circa 7 stop, quella di una camera digitale è leggermente superiore (>8) ma cambia radicalmente la quantità di dettagli che pellicola e sensore possono catturare. Mentre nella pellicola possiamo semplificare dicendo che l’emulsione reagisce alla luce in maniera lineare, questo non avviene con il sensore digitale. Tralasciando qui la spiegazione elettronica del fenomeno, che è stata già ampiamente dibattuta (e appena ho tempo giuro che aggiorno questo post con un link), possiamo affermare che la quantità di dettagli apprezzabili nelle ombre di uno scatto a pellicola è maggiore a quello apprezzabile in digitale

    #1576472
    mabriola
    Partecipante

    In realtà da prove effettuate non è proprio cos’, con lo scatto in raw a 14 bit la latitudine di posa media si attesta intorno a 7 stop mentre a 12 bit intorno a 5 stop. L’analogico è simile all’incirca, puoi effettuare una bella rpova anche da te scattando sia in analogico che in digitale una serie di fotografie che andranno dal bianco 255 al nero 0 per misurare la latitudine di posa e ti renderai conto. In realtà spesso col digitale l’occhio è ingannato dal vedere “bianco” e pensare che l’immagine sia bucata senza peraltro rendersi conto misurando “by numbers” che in quella specifica area di informazioni invece ce ne sono, basterà solo tirarle fuori. La vera differenza tra l’analogico e il digitle sta nella raccolta di queste informazioni che nell’analogico sono molto meno lineari del digitali a tutto suo vantaggio, infatti nel digitale le informazioni relative alle sfumature saranno tanto maggiori quanto più cncentrate nella parte destra dell’istogramma, tutto questo con l’analogico invece non accade ergo la sua capacità di raccogliere sfumature nelle ombre è maggiore. Sta poi allo stampatore di qualità saperle tirare fuori, ma qui siamo in un altro campo dove se davvero non c’è il manico, l’analogico non batterà mai il digitale.

    #1576473
    mabriola
    Partecipante

    incredibile quanti a scrivere contemporaneamente [mat]

    #1576485
    VIP82
    Partecipante

    Originariamente inviato da mabriola: In realtà da prove effettuate non è proprio cos’, con lo scatto in raw a 14 bit la latitudine di posa media si attesta intorno a 7 stop mentre a 12 bit intorno a 5 stop.

    In realtà i bit non hanno nulla a che vedere con la gamma dinamica (o latitudine di posa, parlando con termini da “pellicola”).

    #1576487
    mabriola
    Partecipante

    Originariamente inviato da VIP82: In realtà i bit non hanno nulla a che vedere con la gamma dinamica (o latitudine di posa, parlando con termini da “pellicola”).

    per la pellicola non per il sensore digitale

    #1576501
    VIP82
    Partecipante

    Originariamente inviato da mabriola: per la pellicola non per il sensore digitale

    No, per il sensore digitale… i bit indicano solo il numero di toni, la gamma dinamica è indipendente da questo valore. Posso avere un sensore con 8 stop di gamma dinamica e registrare a 12bit oppure a 14bit. Se i bit influissero sulla gamma dinamica significherebbe che in una foto in B/N a 12bit vedrei nero nelle zone più scure in cui a 14bit vedo ancora grigio scurissimo e bianco nelle zone più chiare dove a 14bit vedo ancora grigio chiarissimo; ma non è così. Semplicemente a 12bit avrò 4096 diversi toni, mentre a 14bit ne avrò 16384, ma in entrambi i casi gli stop di gamma dinamica saranno 8. Sicuramente avere una macchina in grado di salvare a 14bit è un vantaggio quando si lavora esponendo a destra (e non solo), ma non aumenta la gamma dinamica.

    #1576513
    rumblebeat
    Partecipante

    vedo con piacere che il tema suscita l’interesse degli addetti ai lavori. qualche precisazione è però d’obbligo: Emmeti: io ho parlato di scatti esposti DECENTEMENTE, tu rilevi che con uno scarto del genere (+2 e -2) non possono essere tutte esposte CORRETTAMENTE. ovvio, ma io ho detto una cosa diversa, ho parlato di foto leggibili, recuperabili in fase di stampa. tu stesso dici che la pellicola ha 7 stop di latitudine di posa. io mi sono limitato a usarne 5 Esaurito: ho fotografato parecchio con le diapositive, ektachrome 200, 160 tungsteno, fujichrome, e so bene com’erano molto più delicate, sensibili soprattutto alla sovraesposizione, mentre una leggera sottoesposizione era utile a saturarne i colori. il bianco e nero invece è molto più “elastico”. poi non ho difficoltà a credere che il raw permette di recuperare dettagli come nemmeno la migliore delle negative bianco e nero. io mi limito al risultato visivo del jpg. per me, lo ammetto, è un campo ancora sconosciuto, sono un fotodilettante po’ naif… Mabriola e Vip: …ragione per cui, sui bit non vi seguo! per me bit è Kerouac in letteratura e Caterina Caselli periodo casco d’oro in musica, o i primi Kinks per gli esterofili… 🙂 comunque, il digitale è sicuramente una rivoluzione meravigliosa, ma… God save the film! p.s.: a proposito, dobbiamo aspettarci, tra qualche anno, la fine della produzione del 35mm?

    #1576525
    VIP82
    Partecipante

    Originariamente inviato da esaurito: i colori e le relative sfumature vanno dal bianco al nero, se usi più bit per rappresentare questo intervallo avrai più sfumature per cui, maggiore gamma dinamica.

    Mi spiace continuare ad insistere, ma il concetto è sbagliato. La gamma dinamica è una caratteristica del sensore ed è legata alla massima differenza di intensità luminosa che è in grado di catturare in una scena, indipendentemente dal numero di bit. Farò una similitudine: la gamma dinamica è un salame, i bit sono le fettine in cui posso tagliarlo; ho 2 salami uguali, ma uno lo affetto in tante fettine sottili (tanti bit), l’altro lo affetto con fettone grosse (pochi bit), i due salami hanno la stessa lunghezza, ma uno ha più fette dell’altro. [IMG]public/imgsforum/2010/5/Gamma_dinamica.jpg[/IMG] Nell’immagine le tre barre simulano la stessa scena: uguale gamma dinamica, ma diversi bit

    #1576537
    emmeti71
    Partecipante

    Originariamente inviato da rumblebeat: vedo con piacere che il tema suscita l’interesse degli addetti ai lavori. qualche precisazione è però d’obbligo: Emmeti: io ho parlato di scatti esposti DECENTEMENTE, tu rilevi che con uno scarto del genere (+2 e -2) non possono essere tutte esposte CORRETTAMENTE. ovvio, ma io ho detto una cosa diversa, ho parlato di foto leggibili, recuperabili in fase di stampa. tu stesso dici che la pellicola ha 7 stop di latitudine di posa. io mi sono limitato a usarne 5

    hai fotografato un muro grigio uniforme? 😉 7 stop significa che tra il bianco assoluto e il nero assoluto ci sono 7 stop. se esposta correttamente e ci sono bianchi e neri hai usato tutta la latitudine di posa della pellicola. Se sovraesponi di 2 stop, sfrutti 5 stop nella stessa immagine,se sottoesponi lo stesso, ma dall’altra parte…. però ripeto, se hai fotografato soggetti dove la differenza di luminosità tra il punto piu scuro e quello piu chiaro era di 5 stop allora hai ragione te…

    #1576566
    CarlinoG
    Partecipante

    Secondo me state mischiando la Latitudine di Posa con la Gamma Dinamica. La Latitudine di Posa è la capacità del sensore o dell’emulsione di registrare un certo contrasto di luce ovvero numero di stop. In poche parole quanti diaframmi avremo tra il nero e il bianco. La Gamma Dinamica indica la quantità di grigi presenti tra il nero e il bianco all’interno della Latitudine di Posa. In pellicola sono due caratteristiche inversamente proporzionali, con un’ampia latitudine di posa si avrà una ristretta gamma dinamica e viceversa. Tipicamente le pellicole invertibili hanno una maggiore gamma dinamica rispetto alle pellicole negative a scapito della latitudine di posa ossia avremo bianchi e neri bruciati e molte sfumature nelle diapositive mentre luci e ombre piu leggibili ma con meno sfumature nelle negative colore (o Bianconero).

    #1576567
    CarlinoG
    Partecipante

    Originariamente inviato da emmeti71: hai fotografato un muro grigio uniforme? 😉 7 stop significa che tra il bianco assoluto e il nero assoluto ci sono 7 stop. se esposta correttamente e ci sono bianchi e neri hai usato tutta la latitudine di posa della pellicola. Se sovraesponi di 2 stop, sfrutti 5 stop nella stessa immagine,se sottoesponi lo stesso, ma dall’altra parte…. però ripeto, se hai fotografato soggetti dove la differenza di luminosità tra il punto piu scuro e quello piu chiaro era di 5 stop allora hai ragione te…

    Latitudine di posa

    #1576578
    anto83
    Partecipante

    Originariamente inviato da CarlinoG: La Gamma Dinamica indica la quantità di grigi presenti tra il nero e il bianco all’interno della Latitudine di Posa.

    No no no. E’ come ha detto VIP82

    #1576604
    black74
    Partecipante

    Vi segnalo questo articolo che spiega bene la differenza tra gamma dinamica e latitudine di posa http://alessandrodellatorre.leonardo.it/blog/gamma_dinamica_e_latitudine_di_posa_2.html

    #1576611
    VIP82
    Partecipante

    Originariamente inviato da black74: Vi segnalo questo articolo che spiega bene la differenza tra gamma dinamica e latitudine di posa http://alessandrodellatorre.leonardo.it/blog/gamma_dinamica_e_latitudine_di_posa_2.html

    Guarda che il tizio fa un po’ di confusione… la gamma dinamica in fotografia è altro, per l’appunto va intesa esattamente come la latitudine di posa parlando di pellicole (dynamic range). Lo stesso Mauro Boscarol spiega, parlando di scanner, che la gamma dinamica (o intervallo dinamico) e la profondità in bit devono essere pensati rispettivamente come la lunghezza della scala (DR) ed il numero di gradini (bit).

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX