- Questo topic ha 32 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 4 mesi fa da
migliorabile.
-
AutorePost
-
Settembre 23, 2012 alle 9:14 pm #1732769
Anonimo
Ospiteho un notebook HP dv6 7168sl Intel i7 con 8gb di ram e due gb di scheda grafica il mio problema è la velocità di trasferimento delle foto dalla CF che non supera mai i 3 mbs uso un card reader trust consigli molto graditi [pen]
Settembre 24, 2012 alle 12:01 am #1732788davide68
PartecipanteNon ti saro’ di aiuto, ma dico la mia. Prima cosa credo sia da vedere quanto venga utilizzata la memoria di ram nello scaricamento, cioe’ che siano 8 o 4 o 2,5 ogni pc per certe operazioni credo ne utilizzi solamente un tot. Comunque anche il peggiore dovrebbe essere relativamente veloce. La scheda grafica non so’ quanto c’entri nello scaricamento. La tua 7D crea dei file molto pesanti e anche questo incide (scarica foto da una compattina da 6mpixel vedrai che e’ piu’ veloce). Poi personalmente non userei un lettore di card, troppi colli di bottiglia. Io lascerei la CF in macchina e scaricherei direttamente da questa, anche perche’, credimi perche’ ci lavoro, l’alloggiamento delle CF non e’ per niente fatto per mettere e togliere le card cosi’ spesso, ha un meccanismo ed una molla che dir delicato e’ poco.
Settembre 24, 2012 alle 12:21 am #1732792Anonimo
Ospiteieri ho scaricato delle foto da un amico con un portatile più scarso del mio usando un card reader viaggiava a 30 mbs cioè 10 volte di più [sba]
Settembre 24, 2012 alle 12:33 am #1732794Luca Lupi
PartecipanteMa la velocità del trasferimento non dipende dalla combinazione CF-Card Reader-Cavo-Porta USB?
Settembre 24, 2012 alle 12:35 am #1732795valeriobry
PartecipanteOriginariamente inviato da davide68: Poi personalmente non userei un lettore di card, troppi colli di bottiglia. Io lascerei la CF in macchina e scaricherei direttamente da questa, anche perche’, credimi perche’ ci lavoro, l’alloggiamento delle CF non e’ per niente fatto per mettere e togliere le card cosi’ spesso, ha un meccanismo ed una molla che dir delicato e’ poco.
D’accordo sul non volere sollecitare troppo l’alloggiamento della CF, però se io scarico da lettore di schede vado molto più veloce che leggere dalla macchina!
Settembre 24, 2012 alle 1:05 am #1732806Anonimo
Ospiteok collegando la reflex con il suo cavo e attraverso eos utility vado molto più spedito ma rimamne la domanda originaria perchè col card reader è cosi lento?? [ner]
Settembre 24, 2012 alle 1:27 am #1732813Luca Lupi
PartecipanteLo è sempre stato? Sicuro che sia un USB 2.0 e che dialoghi correttamente con il PC?
Settembre 24, 2012 alle 2:03 am #1732817Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da Lookaloopy: Lo è sempre stato? Sicuro che sia un USB 2.0 e che dialoghi correttamente con il PC?
sì sempre stato lento il computer è recente ha due usb 2.0 e due 3.0 ma non è la porta visto che con il cavo ed eos utility viaggia spedito [pen]
Settembre 24, 2012 alle 2:04 am #1732819Luca Lupi
PartecipanteNo, intendevo se sei sicuro che il Card reader sia USB 2.0
Settembre 24, 2012 alle 2:08 am #1732821Anonimo
Ospitedal sito Trust “Lettore di schede di memoria USB 2.0 ad alta velocità Supporta tutte le schede di memoria più comuni, comprese le schede SDHC di ultima generazione Design antiscivolo con slot facilmente accessibili per una maggiore praticità Lo standard USB 2.0 ad alta velocità assicura un accesso e un trasferimento dei file alla massima rapidità Alimentazione USB: non occorrono alimentatori ingombranti”
Settembre 24, 2012 alle 2:12 am #1732822Luca Lupi
PartecipanteE il cavo che utilizzi per collegarlo al PC è un cavo USB 2.0 immagino… Quando lo colleghi al PC ti è mai capitato che si aprisse un popup con la scritta “la periferica può funzionare più velocemente” ?
Settembre 24, 2012 alle 2:15 am #1732823Anonimo
Ospiteno la scritta non è mai comparsa , proverò a cambiare cavo [scu]
Settembre 24, 2012 alle 2:38 am #1732824Anonimo
OspiteHo cambiato tre cavi stesso risultato. :nw
Settembre 24, 2012 alle 2:43 am #1732826Luca Lupi
PartecipanteL’unica cosa che mi viene in mente è che i drivers che controllano l’hub lo gestiscano come una USB 1.0, per caso la Trust disponedi drivers appositi per quel lettore?
Settembre 25, 2012 alle 12:42 am #1732963Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da Lookaloopy: L’unica cosa che mi viene in mente è che i drivers che controllano l’hub lo gestiscano come una USB 1.0, per caso la Trust disponedi drivers appositi per quel lettore?
No sulle faq del sito Trust la mia periferica non necessita di driver dedicati [inf]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.