- Questo topic ha 12 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 6 mesi fa da
gloster1974.
-
AutorePost
-
Marzo 2, 2007 alle 12:26 pm #1257796
alexh
PartecipanteCiao ragazzi, come al solito ho bisogno della vostra competenza! Volevo farvi domande sulle lenti close-up per macro. Innanzi tutto, se ne ho una serie +1 +2 +4 +10 e ho un Tamron 55-200 distanza minima di messa a fuoco 90 cm, cosa avviene nello specifico aggiungendo queste lenti per cui si arriva a fare della macro? Come si può quantificare la perdita di qualità? Si perdono anche degli stop? E infine in attesa di cose migliori è meglio prenderli da 58 mm per adoperare il plasticotto o da 52 mm per adoperare il tamron? Grazie per le vostre enormi competenze!!!
Marzo 2, 2007 alle 1:05 pm #1257800longdream
PartecipanteCon i close-up si perde molto in luminosità e questo dipende anche dalla qualità delle lenti e da quante ne monti insieme. Anche per la distanza minima di messa a fuoco dipende da quale tipo di lente usi e da quante ne metti insieme. Infine il Tamron 55-200 ha il portafiltri da 62mm e quindi non puoi utlizzare i close-up da 58 o da 52 perchè ti verrebbero delle ombre sulla foto ed inoltre è dura adattare filtri da 52 su ottiche da 62. Comunque se intendi fare delle macro è meglio usare il 18-55 piuttosto che il 55-200. [lo]
Marzo 2, 2007 alle 2:22 pm #1257806alexh
PartecipanteIl 58 mm come misura va bene giusto per il plasticotto? Prenderò quelle. Comunque il 55-200 tamron monta i 52 mm, ho provato ora con un filtro crosstar!
Marzo 2, 2007 alle 11:27 pm #1257854alexcrive
PartecipanteIl 18-55 ha i filtri da 58mm e penso pure io sia meglio usare il plasticotto x far macro se non disponi di un obiettivo specifico! Ciao Ale
Marzo 3, 2007 alle 6:37 am #1257884Franco
Partecipantele lenti sono degli aggiuntivi ottici quindi introducono aberrazioni e distorsioni soprattutto quando ne utilizzi 2,3,4 insieme possono andare bene per un approcio iniziale alla macro, i tubi di prolunga danno risultati migliori, ma penso che il costo sia superiore, però li utilizzi su tutte le ottiche senza limitazioni, e anche quando un giorno prenderai un’ottica macro ti potranno essere utili per incrementare il fattore ingrandimento. Ciao
Marzo 3, 2007 alle 12:05 pm #1257887alexh
PartecipanteNe ho prese tre della Marumi +1+2+4 da 58 mm, ora per iniziare mi sembrano più che sufficienti, dopo più che al tubo di prolunga punterei sul 100mm 2.8 macro della canon, ma ora tanto per provare volevo chiedervi se adatto queste da 58 mm al tamron (52mm) con un anello..è possibile o ottengo strane vignettature?
Marzo 3, 2007 alle 2:41 pm #1257894Franco
PartecipanteUtilizzando sul tamron l’adattatore da 52 a 58, le tue lenti non vignetteranno. Se hai preso le Marumi (senza spendere tanto) in attesa dell’eventuale EF100f/2,8macro, hai fatto una scelta saggia, i tubi sono una migliore alternativa rispetto le lenti ma non sostituiscono un buon obbiettivo studiato appositamente per il macro, semmai lo implementano dandogli maggiori prestazioni. E adesso che arriva la primavera, buone foto macro. [lo]
Marzo 3, 2007 alle 3:26 pm #1257897alexh
PartecipanteNoto che sei un vero esperto fra e ora so che devo fare!!! Ho realizzato ieri qualche scatto col 18-55 e per pigrizia non ho attaccato il flash limitandomi ad utilizzare il flash incorporato perchè stupidamente pensavo che come numero guida fosse più che mai, ma ho notato un’ombra nella parte bassa del fotogramma, è l’ombra dell’obiettivo vero? Ciò sparisce immagino se uso un flash stand alone vero?
Marzo 3, 2007 alle 3:30 pm #1257898alexh
PartecipanteAggiungo che le marumi le ho pagate 45 in totale il kit +1+2+4 e +10 a parte per rispondere a fra, è troppo? Ricordo dai tempi della AE1 che i marumi erano buoni filtri in genere, avevo visto su eBay cose a meno (marche tipo dixan però):( ) , ma a me piace ancora la magia di entrare in un negozio di fotografia quando si può, ovvio il 100 2.8 lo prenderò da ebay, va bene la magia, ma preferirei che avvenisse nel mio portafoglio! Così non dovrei giustificarmi davanti alla donna che pensa che compro tubi di plastica :O
Marzo 4, 2007 alle 8:06 am #1257975Franco
Partecipantenon sò dirti se il prezzo è buono, però non è una spesa eccessiva, un set di tubi kenko costa di piu’, sui 120-150 euro. Per il flash…… si, è il cono d’ombra prodotto dal pentaprisma della macchina, prova a mettere davanti alla macchina e dietro al soggetto un pannello riflettente, non è il caso che lo compri basta anche un semplice cartoncino bianco o uno specchio, il calcolo della distanza e l’inclinazione dello stesso dev’essere fatta a spanna, con l’esperienza, non è facile ma dopo un pò d’esercizio fornisce risultati non male senza dover prendere flash esterni, anulari, illuminatori a led, oppure serve nelle emergenze quando hai lasciato a casa il flash esterno. Ciao (o)
Marzo 4, 2007 alle 1:41 pm #1257983alexh
PartecipanteHo notato che se uso il 430 ex non viene prodotto per nulla questo effetto!!! Comunque avevo già un pannello riflettente artigianale fatto da un cartoncino bianco da un lato e ricoperto di carta d’alluminio dall’altra! 🙂
Agosto 4, 2008 alle 9:12 pm #1373975rioma75
PartecipanteCiao, non sono principiante, di più! Volevo iniziare con qualche macro con la eos 400d e ho preso le lenti 1, 2, 4, 10, ma una volta montata la lente non riesco più a mettere a fuoco l’ìimmagine. Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come si fa? uso l’obiettivo 18-55. Grazie omar.
Agosto 5, 2008 alle 2:07 am #1374094gloster1974
PartecipanteSpostata nella sezione piu’ idonea 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.