Home » Topic » Tecnica fotografica » L’importanza dell’occhio

L’importanza dell’occhio

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #1802472
    Giuliano
    Partecipante

    Ciao canoniani
    Più che mi immergo in questo mondo e più che mi sembra di comprendere che la cosa più importante per fotografare è l’occhio. Si può avere la migliore macchina del mondo, il corredo di obiettivi più vasto e ricercato ma se non si ha creatività ed occhio si va poco lontani. Mi ha colpito molto un libro di Feininger dove afferma che fra i fotografi che gravitavano intorno alla rivista Life pochi potevano sostenere una discussione di tecnica fotografica. Capita, a detta di alcuni fotografi, di trovare chi non ha mai letto un libro, chi non conosce la macchina con cui fotografa e veder uscire delle foto sensazionali.
    Cosa ne pensate voi? Che importanza date in base alla vostra esperienza alla tecnica, alla conoscenza del mondo fotografico e alla pratica? È più importante avere un obiettivo otticamente perfetto o allenare l’occhio e la mente a ciò che esiste e ruota intorno a noi?

    #1802480
    rossomoto
    Partecipante

    [quote=”Giuliano Firenze” post=631608] È più importante avere un obiettivo otticamente perfetto o allenare l’occhio e la mente a ciò che esiste e ruota intorno a noi?[/quote]

    Dipende da che tipo di foto fai.
    Se fai avifauna o foto di corse auto/moto, le qualità delle ottiche e della macchina sono sicuramente più importanti dell’occhio.

    #1802483
    marco66
    Partecipante

    La macchina fotografica (obiettivo compreso) sono l’anello forte della catena perche’ non sbaglia mai, fa solo quel po’ che sa fare e che gli viene detto di fare.,indifferentemente dalla sua qualita’
    L’anello debole e’ chi sta dietro.
    Che non conoscessero la tecnica fotografica non so ,probabilmente la applicavano cosi bene che ormai l’avevano dimenticata.

    Non c’e dubbio che mente ed occhio sono il 99% della Fotografia. [lo]

    #1802499
    albo49
    Partecipante

    Le domande che fai ci riconducono al tuo precedente post http://www.canoniani.it/forum-canoniani/canoniani-cafe/624785-quale-strada-per-crescere.html#630150 e le risposte alle tue domande sono già comprese in quei commenti.
    Avere occhio non vuole dire niente oppure tutto se conosciamo la storia fotografica delle persone. Una foto può essere bella per te e meno bella per me o viceversa, se poi osserviamo la produzione di un autore che affianca allo scatto “sensazionale” tanti altri scatti pessimi, allora parliamo solo di casualità e non di qualità.
    Per allenare l’occhio e la mente servono tempo e pratica, cultura generale e specifica, disponibilità e applicazione.
    Dopo tutto questo scopri che la tecnologia non è poi così determinante, potrà aiutarti e se non hai il supertele puoi sempre avvicinarti.

    #1802501
    Giuliano
    Partecipante

    Grazie per le risposte

    Albo, leggerti è davvero un gran piacere, complimenti

    #1802523
    Franco
    Partecipante

    La risposta è molto semplice, in generale le qualità di un fotografo comprendono mente ed occhio, tutte due insieme……

    Per mente intendo le conoscenze tecnico/artistiche sufficienti per svolgere il compito che il fotografo si era prefisso, per occhio l’attuazione di queste regole.

    Ma non sottovaluterei un terzo elemento, a volte superfluo, altre volte indispensabile, altre ancora sconveniente, il cuore.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX