- Questo topic ha 24 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 8 mesi fa da
ntt1711.
-
AutorePost
-
Marzo 10, 2008 alle 10:59 pm #1330650
andrewbig
PartecipanteCiao Ho acquistato un Asus eee pc, molto piccolo, economico, leggere, molto utile per trasferire tutte le esigenze in viaggio senza le dimensioni di un classico portatile. Però di serie installa una distro di Linux “Xandros”. Non intendo installare Xp ma vorrei un rapido visualizzatore di raw che giri in questo ambiente. ne conoscete qualcuno? Premetto che le mie conoscenze dell’ambiente del “pinguino” sono molto limitate. Grazie Ciao[url]http://
Marzo 10, 2008 alle 11:30 pm #1330657PeDeRpHoTo
Partecipantel’ eeepc è l’anello di congiunzione tra il palmare e il pc. gimp dovrebbe essere già preinstallato(nn ricordo) ma che io sappia non apre i raw. ho avuto l’occasione di averlo tra le mani..molto bello ma secondo me prentendi troppo xandros non è stato un disastro comunque c’è anche eeexubuntu se non sbaglio che è una versione di ubuntu 7.10 modificata apposta per l’eeepc…se proprio xandros ti fa così schifo… ma non credo che risolveresti il tuo problema di aprirci i raw… bombarda canon per rilasciare dpp&co. per linux… io sono con te so anch’io poco di linux ma mi piace [lo] [lo]
Marzo 10, 2008 alle 11:52 pm #1330663PeTrUS1
PartecipantePeder mi permetto di intromettermi lui mi sembra che non abbia detto che sia un disastro ma semplicemente ha utlizzato quel termine per intendere distribuzione :D… Cmq tenetemi aggiornato che tra breve acquistero anch’io un favoloso eeepc Ciao F
Marzo 11, 2008 alle 12:10 am #1330669andrewbig
PartecipanteEffettivamente :s per “distro” si intende distrubuzione in ambiente linux. Comunque ho già installato picasa (no gimp non è di “serie”) che visualizza i raw della 40D ma è un pò macchinoso, cercavo qualcosa di più immediato anche senza la possibilità di modifiche come invece propone Picasa. Per l’eee pc ninte da ridire gestisce tutto con estrema velocità. Ciao e grazie delle risposte
Marzo 11, 2008 alle 12:20 am #1330670PeDeRpHoTo
Partecipantevabbhe distribuzione—->distri nn distro…xò una distro femminile… massi 😀 😀 [oop]
Marzo 11, 2008 alle 12:45 am #1330675PeDeRpHoTo
Partecipanteok sn ignoratnte mi ritiro ciao ciao [lo] [lo]
Marzo 11, 2008 alle 12:50 am #1330677andrewbig
PartecipanteMa no dai non ti ritirare :lp il mondo linux ha tutta una sua terminologia che a noi windows utenti risulta strana, ma ti assicuro che è meno complessa di quello che sembra, almeno a livello di user. E poi vorrei avere più tempo da dedicare alla fotografia che al pc. Ciao
Marzo 11, 2008 alle 1:32 pm #1330815KillerBoy
PartecipanteChe tu voglia o meno installare gimp puoi utilizzare ufraw utilizzabile appunto come plugin di gimp o stand alone che, basandosi su dcraw (lo stesso su cui si basa anche picasa), ti permette di aprire praticamente ogni raw [OFF Topic Mode]in ambito linux una distribuzione si chiama anche distro e piu’ distribuzioni si chiamano distros. Distro deriva da una storpiatura di distribution. http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_Linux
Marzo 11, 2008 alle 1:50 pm #1330819capitanmalva
PartecipanteIo uso Ubuntu ed i Raw li vedo anche in anteprima con Nautilus… Se non erro anche GThumbs li apre… http://gthumb.sourceforge.net/ Non mi pare di aver installato nulla di particolare per aprirli. Lamps
Marzo 11, 2008 alle 2:22 pm #1330834andria
PartecipanteIo con Ubuntu uso DPP 🙂 Si, non sto scherzando… L’ho installato su Ubuntu e funziona . [bir] Per installarlo avete bisogno di un altro programma: “CrossOver”, che vi permette di utilizzare diversi applicativi win sotto linux. Alcune considerazioni: elaborare un file raw richiede sicuramente un monitor ben calibrato, se no, si rischia di produrre un file peggiore rispetto al jpg ottenuto dalla macchina. Sotto linux è difficile (almeno per me) avere una calibrazione ottimale. Ora devo provare se i profili monitor creati sotto winxp, possono essere gestiti linux, o perlomeno dai programmi di grafica (es io uso photoshop7). In questo caso il problema potrebbe essere aggirato.
Marzo 11, 2008 alle 2:27 pm #1330837capitanmalva
PartecipanteSe non sbaglio Crossover non è Free… Comunque credo che volendo lo si riesca a far girare dopo aver installato WinE. In pratica WinE carica sotto Linux le librerie di Windows e permette di far girare softwares Win32. Lamps
Marzo 13, 2008 alle 12:48 am #1331304andrewbig
PartecipanteSe non erro questi programmi sono dei gestori di raw che consentono anche modifiche sui file, ma che risultano abbastanza inutili su un 7″ e pesanti. Cercavo qualcosa come GTKRawGallery , che non riesco a far girare, che visualizzi soltanto le immagini ma che risulti estremamente leggero. Ciao
Agosto 11, 2008 alle 6:58 pm #1375649stecops
PartecipanteSi infatti andria, come hai fatto? CrossOver non è free… Te lo chiedo perchè anche io sono interessato all’argomento DPP sotto Linux…
Agosto 11, 2008 alle 7:10 pm #1375651jack64bit
Partecipante…io non ho pregiudizi sull’utilizzo di un SO rispetto ad un altro ma… con tutti sti “accrocchi” che bisogna fare per far girare programmi win su linux, non è forse meglio avere un pc… windows “nativo”? Ciao! [com]
Agosto 11, 2008 alle 8:39 pm #1375665jurigab
PartecipanteIo per un breve periodo ho utilizzato un notebook con la distribuzione Mandriva. Ho installato gimp e apriva tranquillamente i raw della mia 40D
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.