Home » Topic » Accessori fotocamere » MACRO: Mirino angolare

MACRO: Mirino angolare

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #1291545
    andria
    Partecipante

    Spesso quando si scattano foto macro si scattano foto in posizione assurde se non impossibili, soprattutto quando la macchina viene messa su un trepiede. Stavo pensando ad un mirino angolare, ma prima di buttare via soldi, volevo chiedere a chi ha esperienza con questo accessorio la sua opinione. In particolare volevo sapere se la perdita di luminosità comporta difficoltà nella messa a fuoco (parlo di messa a fuoco manuale). Grazie a tutti in anticipo. [lo] [lo]

    #1291547
    longdream
    Partecipante

    Posso dirti che il mirino angolare della Canon non ha una rilevante perdita di luminosità e la messa a fuoco è sempre ottimale (esperienza non diretta perchè è un accessorio che non possiedo) ma il suo costo è veramente alto: 220 euro. Che mi ricordi non mi pare ci siano canoniani che lo possiedono comunque prova ad aspetta anche qualche opinione diretta. Un saluto.

    #1291548
    andria
    Partecipante

    Grazie per la risposta Io pensavo alla “concorrenza”, il costo dell’originale è elevato per me. [lo]

    #1291552
    gloster1974
    Partecipante

    e’ proprio vero , quando fai delle foto macro spesso ti ritrovi a dover scattare a pochi centimetri da terra e oltre a difficolta’ operative si assume una posizione davvero molto scomoda. oltre al mirino angolare che io ho ascluso come acessorio io ho sempre con me due ginocchiere in gomma piuma che utilizzo per inginocchiarmi. si applicano facilmente e costano una decina di euri. molto comode sopratutto quando scatto nel letto in secca del fiume Secchia famoso per l’estrazione di ghiaia quindi tutto un programma. il mirino angolare l’ho provato ma non mi ci ritrovo per manovrare con messa a fuoco e impostare la macchina , preferisco inginocchiarmi. [lo]

    #1291567
    fireblade
    Partecipante

    Il mirino angolare canon ha due grossi difetti: 1) La ghiera di messa a fuoco non è frenata, quindi è facilissimo perdere la regolazione, anche solo sfiorandola. 2) Il sistema di rotazione del mirino è troppo non ha un sistema di blocco, basta un tocco e cambia posizione. Il che sommato all’elevato costo d’acquisto lo relega, a mio avviso, tra gli oggetti da non comprare. So che esistono mirini di concorrenza che pero’ non ho mai provato; quello canon a mio avviso ha un costo spropositato. [lo]

    #1291594
    frabruni
    Partecipante

    Possiedo il mirino angolare Canon che ovviamente ho utilizzato sporadicamente. Sono daccordissimo con chi mi ha preceduto, è un accessorio di cui in moltissimi casi si può tranquillamente fare a meno, arrangiandosi con qualche contorsionismo ( a proposito, ottima l’idea di Gloster delle ginocchiere (o) ). In moltissimi casi non significa in tutti i casi, quando si ha la necessità di una ripresa effettuata col corpo macchina poggiato a terra, non resta altro che affidarsi al mirino angolare, a meno che abbiate una circonferenza cranica e toracica di pochi centimetri… E se avete necessità di messe a fuoco precise in ambienti poco illuminati, ho il dubbio che non vi resti che mettere mano al portafogli e acquistare il canon. Confermo che è luminosissimo e con un’ottima pupilla d’uscita. Confermo anche i difetti evidenziati da Fireblade, che richiedono qualche attenzione nell’uso di questo costoso accessorio. In sostanza la mia opinione è di acquistare il mirino angolare solo se non potete veramente farne a meno per il vostro genere fotografico , e in questo caso vi consiglio vivamente di acquistare il canon, se l’attrezzo è così indispensabile per voi, a quel punto la sua qualità ottica vale anche la maggior spesa. 8)

    #1292274
    andria
    Partecipante

    Grazie per le vostre esperienze. Per il momento lascio perdere i mirini angolari, e continuo con il metodo simile a quello di Gloster (io uso un tappettino) [lo]

    #1292734
    Triki76
    Partecipante

    Secondo voi queste problematiche che si evidenziano per la fotografia Macro andranno a sparire con l’uso del Live-view della 40D e della 1D MarkIII ? Io penso di si.

    #1293440
    bepoc
    Partecipante

    Genericamente SI Resta pero` il fatto che in un ambiente soleggiato il monitor della fotocamera si vede con difficolta`.

    #1295200
    Franco
    Partecipante

    Come ha scritto Bepoc, il monitor LV ha un campo d’uso limitato e in una giornata soleggiata diventa di uso difficile quando viene richiesta anche una MF di precisione, in questi casi, che sono la maggioranza, rimane preferenziale l’uso del mirino reflex. Prima di acquistare il mirino angolare Canon tipo C (190euro), ho provato un mirino universale (90 euro), ho scelto il Canon perche dei due mirini da me provati, la qualità del Canon saltava subito all’occhio e la differenza di costo era giustificata. Com’è già stato scritto dai Canoniani che mi hanno preceduto, rimane comunque un oggetto adatto solo a chi ne fà un buon uso, altrimenti sono 190euro messi dentro l’ultima tasca dello zaino. Per me è sempre stato un oggetto indispensabile, e certe uscite, soprattutto quando riprendo paesaggi, è sempre presente nella tasca della camicia, insieme al telecomando e ai filtri ND e polarizzatore. 😉

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX