- Questo topic ha 55 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 1 mese fa da
Franco.
-
AutorePost
-
Dicembre 4, 2013 alle 5:19 pm #1787402
Massimo
PartecipanteOriginariamente inviato da GianMauro: facciamo un’altra provocazione: ipotiziamo di ascoltare la V sinfonia di Beethoven attraverso un qualunque strumento di riproduzione audio. Stiamo ascoltando ancora un’opera d’arte?
Piů che una provocazione GM, questa mi sembra una domanda perfetta per chiarire ulteriormente il concetto (o) La mia risposta é Assolutamente si l’importante é avere ben chiaro che l’opera d’arte é sempre e solo la V sinfonia di Beethoven e non la radiolina che la sta riproducendo……. lo stesso discorso vale sia che io stia ammirando la Gioconda al Louvre….. che su un catalogo….. oppure su un sito internet…… l’opera d’arte sarà sempre e solo la Gioconda
Dicembre 4, 2013 alle 5:41 pm #1787403rossomoto
PartecipanteOriginariamente inviato da Itzer: Mi pare comunque che la differenza sia determinante. La stessa fra “fotografia” (quelle proposte da Max) e “riproduzione” (quella proposta da Gabriele).
corsa46 ha postato un’immagine della scena cosě com’é nel film: é a colori e con una composizione diversa rispetto alla foto postata da gabriele77. Non é sufficientemente evidente?
Dicembre 4, 2013 alle 6:22 pm #1787406Itzer
PartecipanteOriginariamente inviato da rossomoto: … Non é sufficientemente evidente?
Beh, dai… Ritaglio e desaturazione a parte, é la stessa cosa. Comunque sul concetto ci siamo capiti, poi sui dettagli possiamo disquisire ad oltranza. Come in tutte le cose.
Dicembre 4, 2013 alle 6:23 pm #1787407ViridisDraco
PartecipanteOriginariamente inviato da rossomoto: corsa46 ha postato un’immagine della scena cosě com’é nel film: é a colori e con una composizione diversa rispetto alla foto postata da gabriele77. Non é sufficientemente evidente?
Č uno screenshot preso da google immagini…
Dicembre 4, 2013 alle 6:40 pm #1787412GianMauro
PartecipanteOriginariamente inviato da maxcasa72: Piů che una provocazione GM, questa mi sembra una domanda perfetta per chiarire ulteriormente il concetto
Grazie Massimo. Ci tengo però a sottolineare che le domande/provocazioni che ho proposto non sono proprio farina del mio sacco….. diciamo che le ho adattate al contesto. In realtà in tempi lontani già diverse figure si erano occupati di questo problema e tra tutti spicca sicuramente Walter Benjamin con: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica aggiungo che, le implicazioni culturali dell’immagine proposta da Gabriele sono notevoli. Difficile dare un effettivo giudizio su cosa sia giusto o su cosa sia sbagliato e fondamentalmente capire cosa effettivamente il fotografo abbia realizzato. Ciao
Dicembre 4, 2013 alle 6:43 pm #1787413rossomoto
PartecipanteOriginariamente inviato da Itzer: Beh, dai… Ritaglio e desaturazione a parte, é la stessa cosa. Comunque sul concetto ci siamo capiti, poi sui dettagli possiamo disquisire ad oltranza. Come in tutte le cose.
Certo, cosě come un qualsiasi paesaggio é (a parte il luogo, la luce, la composizione, il ritaglio etc. etc.) un paesaggio come qualunque altro. E perciò torno a fare la domanda già posta a ViridisDraco: quanti elementi devi togliere dal processo perché una fotografia smetta di essere tale?
Dicembre 4, 2013 alle 6:47 pm #1787414GianMauro
PartecipanteOriginariamente inviato da rossomoto: …quanti elementi devi togliere dal processo perché una fotografia smetta di essere tale?
é ipotizzabile chiamare la “foto” (non a caso tra virgolette) di Gabriele…. IMMAGINE? io credo che questa (nuova) definizione possa mettere tutti d’accordo
Dicembre 4, 2013 alle 6:50 pm #1787416rossomoto
PartecipanteOriginariamente inviato da GianMauro: é ipotizzabile chiamare la “foto” (non a caso tra virgolette) di Gabriele…. IMMAGINE? io credo che questa (nuova) definizione possa mettere tutti d’accordo
Io invece ho una proposta diversa: perché non chiamiamo “fotografia” qualsiasi immagine prodotta da una macchina fotografica?
Dicembre 4, 2013 alle 6:56 pm #1787418GianMauro
PartecipanteNo. Perché allora per transitività varrebbe il concetto che: “siamo tutti fotografi” [all] scusatemi non sono riuscito a trattenermi 🙂 🙂
Dicembre 4, 2013 alle 7:02 pm #1787420rossomoto
PartecipanteOriginariamente inviato da GianMauro: No. Perché allora per transitività varrebbe il concetto che: “siamo tutti fotografi” [all] scusatemi non sono riuscito a trattenermi 🙂 🙂
E allora quali sono i requisiti indispensabili perché un’immagine sia definibile come “fotografia”?
Dicembre 4, 2013 alle 7:02 pm #1787421Itzer
PartecipanteOriginariamente inviato da rossomoto: …perché non chiamiamo “fotografia” qualsiasi immagine prodotta da una macchina fotografica?
E “pittura” ogni cosa prodotta da colori e pennello? Che ti dicevo… Potremmo chiacchierare fino domasttina riempiendo lo home del Sito e stante la sua struttura mi sembra una colpa togliendo spazio ad altre discussioni. Probabilmente meno interessanti, beninteso.
Dicembre 4, 2013 alle 7:07 pm #1787423rossomoto
PartecipanteOriginariamente inviato da Itzer: E “pittura” ogni cosa prodotta da colori e pennello?
Perché, quali sono le caratteristiche necessarie che definiscono “pittura”?
Dicembre 4, 2013 alle 7:10 pm #1787425albo49
PartecipanteUn’immagine si realizza per tecnica, soggetto e idea. In questo caso la tecnica é trascurabile (non occorre particolare abilità nello scattare foto ad un televisore), il soggetto, in quanto sceneggiatura e contenuti, é già confezionato e, al pari della tecnica, assolutamente trascurabile. Resta il parametro che ritengo il vero oggetto della discussione: l’idea. Ecco, questa é una discussione sull’idea e non sul prodotto della stessa. Quando l’idea é geniale il contenuto perde valore, l’idea sarà sempre il punto di riferimento e non l’opera, opera che sarà citata solo per esaltare il genio dell’artista. Disquisire sugli aspetti tecnici e sul soggetto, in questo caso, non serve a nulla e non credo che l’autore mirasse a sbalordire per la bellezza della foto o per la difficile realizzazione tecnica. L’autore si presenta con una provocazione invitandoci ad una lettura diversa e la reazione é stata la dimostrazione che ha colpito nel segno. E’ bastata un’idea alternativa per risvegliare dal torpore: e questo vi sembra poco ? Evviva.
Dicembre 4, 2013 alle 7:27 pm #1787431rossomoto
PartecipanteOvviamente concordo con ALbo49 🙂
Dicembre 4, 2013 alle 7:42 pm #1787436Wolfriend
PartecipanteOriginariamente inviato da rossomoto: Ovviamente concordo con ALbo49 🙂
Bah… non mi sembra che quanto hai scritto finora centri qualcosa con il concetto espresso da Albo, sul quale, peraltro, sono d’accordo anch’io… 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.