- Questo topic ha 29 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da
acrobat.
-
AutorePost
-
Agosto 19, 2010 alle 3:29 pm #1593443
Loris
PartecipanteRey come vedi ti stai rispondendo da solo, e sarai d’accordo con me che ora non servono obbiettivi superiori, ma studio e applicazione…..smanettare serve per trovare gli argomenti da approfondire, se passi per Udine son ben felice d’aiutarti a capire l’uso della tua (e mia) favolosa EOS450D….. [bir]
Agosto 19, 2010 alle 3:32 pm #1593445alpi46
PartecipanteOriginariamente inviato da ReyTS: Si leggevo quel link prima di scrivere il commento sopra. Sulla 450D è la rotellina che regola anche gli ISO (trovato ora…) :im Se ho capito bene guardando gli esempi, più faccio scendere quel numero più mi “sfuoca” tutto ciò che sta fuori dal centro, mentre più lo faccio salire, più mette a fuoco l’intera foto, riducendo la sfocatura partendo dal centro, giusto?
Non è proprio così, quello che regoli chiudendo e aprendo il diaframma non è altro che la profondità di campo, quindi è sul concetto di profondità di campo che devi informarti se vuoi capire in pieno l’effetto di questa regolazione. Se vuoi un consiglio fai una prova pratica, a 55 mm aprendo tutto il diaframma imposta f 5,6 metti a fuoco un oggetto vicino 50-60 cm avendo cura che lo sfondo della scena sia distante alcuni metri, controlla il risultao e capirai di cosa stiamo parlando.
Agosto 19, 2010 alle 3:44 pm #1593447ReyTS
PartecipanteFermi tutti !!! Ma la profondità di campo, non la regoli anche usando l’obiettivo? Da quello che avevo capito, il diaframma regola la parte della foto che tu vuoi mettere a fuoco sfocando il resto. Lorisfromfvg, purtroppo per Udine ci passo di rado, se lo faccio è quando con lo scooter vado verso i monti, in genere zona Valbruna che adoro 🙂
Agosto 19, 2010 alle 3:46 pm #1593448emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da ReyTS: Fermi tutti !!! Ma la profondità di campo, non la regoli anche usando l’obiettivo? Da quello che avevo capito, il diaframma regola la parte della foto che tu vuoi mettere a fuoco sfocando il resto.
e che cos’è, se non la profondità di campo??? fermissimi…………..
Agosto 19, 2010 alle 3:57 pm #1593453ReyTS
PartecipantePer me era quella che ottenevi ruotando o meno l’obiettivo, mentre il diaframma seviva a mettere in risalto la parte della foto che ti interessava. Per capirci, come se attivassi la funzione macro, mette a fuoco solo il centro…
Agosto 19, 2010 alle 4:03 pm #1593456jackerss
Partecipanteragazzi a quanto pare siamno proprio all’abc, no mettetegli confusione o a stasera non ci arriva a e la frulla di sotto 🙂
Agosto 19, 2010 alle 4:05 pm #1593457gloster1974
PartecipanteRiassumendo credo prorio che una buona lettura di base e’ indispensabile , proprio per togliere questi dubbi , per l’obiettivo da sostituire non e’ prorio il momento ;). P.s. si sta creando una discussione caotica e OT , meglio non continuare.
Agosto 19, 2010 alle 4:07 pm #1593458fireblade
PartecipanteComincia da qui: http://www.thetribe.it/modules/smartsection/makepdf.php?itemid=94 Sono corsi gratuiti online. E prenditi molto tempo. La fretta conduce solo alla rovina 😉
Agosto 19, 2010 alle 4:07 pm #1593459emmeti71
Partecipanteinfatti jack io lo rimnderei QUI forum_forum.asp?forum=4§ion=57&post=106220 ma non vuole studiare… al che diventa difficile spiegarsi e capirsi se noi intendiamo per PDC una cosa e lui “come attivare la modalità MACRO” (pigrizia per pigrizia, eh…)
Agosto 19, 2010 alle 4:12 pm #1593462ReyTS
PartecipanteEcco, praticamente hai centrato il nocciolo della questione (o)
Agosto 19, 2010 alle 4:28 pm #1593467ReyTS
PartecipanteTermino qui perchè effettivamente ho portato OT il discorso. Ho aperto i link che mi avete segnalato più volte, ma all’atto pratico con diagrammi e schemini vari finiscono solo per crearmi più confusione. Sto leggendomi: Scuola di fotografia (corso allegato alla macchina) Scuola di fotografia -strumenti, tecniche, segreti di Linda Perina 500 tecniche e suggerimenti per la reflex digitale di Chris Weston Sino ad ora, ho ottenuto solo tanta confusione in testa…
Agosto 19, 2010 alle 4:41 pm #1593475bepoc
PartecipanteI Centri “Sesso Sicuro” forniscono valide consulenze sull’uso del Diaframma.
Agosto 19, 2010 alle 4:59 pm #1593479jackerss
Partecipantenon credere di poter acquisire tutti i concetti dei link postati entro stasera; fatti un percorso di studio con relativo laboratorio, dentro casa e efuori ed applica concetto per concetto.
Agosto 19, 2010 alle 5:00 pm #1593480acrobat
Partecipante.. ( ( ( .. 😀 … ) ) )
Agosto 19, 2010 alle 5:18 pm #1593488acrobat
PartecipanteSino ad ora, ho ottenuto solo tanta confusione in testa…
[leg] L’uso del diaframma regola l’ingresso della luce attraverso le lenti, riducendo e aumentando l’apertura, e di conseguenza diminuendo e aumentando la profondità di campo. Per una semplice verifica, prova a scattare un’immagine in Program, annota tempo e diaframma ‘scelto dalla macchina’, poi passa ad AV. Con la stessa scena, scatta più foto variando il solo diaframma, aprendo e chiudendo, con calma, noterai le relative differenze di ‘profondità di campo’ e ‘valori luminosi’… Rilassati e gioca con la matematica… [dan]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.