Home » Topic » Tecnica fotografica » Mettere in risalto il cielo

Mettere in risalto il cielo

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #1433388
    Snowwolo
    Partecipante

    ciao a tutti…sapete spiegarmi come posso mettere bene in risalto il cielo nelle mie foto? spesso anche se è 1 bella giornata col cielo azzurro in foto risulta quasi bianco…grazie per i consigli

    #1433414
    thewizardofwiz
    Partecipante

    a parte l’uso di un filtro giallo o rosso CC10 e/o 5 o il polarizzatore -se e quando possibile nonchè utile- da uno scatto in jpg già fatto puoi soltanto duplicare il livello, modificare il cielo enfatizzando ciò che ti piace e cancellare il resto; mentr da un raw puoi ricavare una secodna immagine diversamente sviluppata per il cielo, sempre da sovrapporre aquella “normale” [com] Fabio

    #1433421
    labbiaivan
    Partecipante

    Se anche a te come a me piaciono quei bei cieli “carichi” prima di tutto imposta paesaggio sui picture-style, e poi (condizioni di luce permettendo) applica un filtro polarizzatore… in questo modo non dovresti avere necessità di nessuna PP, anzi, rischieresti addirittura di averli fin troppo blu!

    #1433426
    robyc69
    Partecipante

    Originariamente inviato da Snowwolo: ciao a tutti…sapete spiegarmi come posso mettere bene in risalto il cielo nelle mie foto? spesso anche se è 1 bella giornata col cielo azzurro in foto risulta quasi bianco…grazie per i consigli

    se il cielo e’ bello azzurro e a te viene quasi bianco, non e’ che e’ un problema di esposizione?

    #1433433
    Snowwolo
    Partecipante

    probabilmente si è 1 problema di esposizione…cmq sn alle prime armi! ah ho comprato 1 polarizzatore circolare però non riesco a capire come utilizzarlo…nel senso che non so da che parte “girarlo”…sapete darmi qualche dritta?

    #1433435
    robyc69
    Partecipante

    Originariamente inviato da Snowwolo: probabilmente si è 1 problema di esposizione…cmq sn alle prime armi! ah ho comprato 1 polarizzatore circolare però non riesco a capire come utilizzarlo…nel senso che non so da che parte “girarlo”…sapete darmi qualche dritta?

    andando per gradi: se il cielo e’ bianco verosimilmente e’ perche’ e’ sovraesposto, puoi provare diminuendo il tempo di scatto o chiudendo il diaframma. il problema e’ che cosi’ facendo rischi che il terreno diventi troppo scuro. a seconda delle condizioni si puo’ arrivare ad un giusto compromesso tra cielo e terreno, ma in certi casi e’ impossibile esporre bene tutto con un solo scatto e il cielo viene bianco. ecco, per questa problematica il polarizzatore non risolve nulla. serve per saturare il colore del cielo, che deve comunque essere esposto nel modo giusto. per usarlo lo avviti all’obiettivo e inquadrando ruoti la parte mobile. vedrai la variazione il cielo scurirsi e quindi saturarsi di piu’. scegli la posizione che piu’ gradisci. il massimo dell’effetto si ha col sole a 90 gradi rispetto alla direzione di scatto. in certe angolazioni l’effetto sara’ nullo. ciao. Roberto

    #1433443
    Snowwolo
    Partecipante

    grazie 1000 a tutti per le spiegazioni ora farò molti scatti per cercare di capire meglio la tecnica:)

    #1433778
    thewizardofwiz
    Partecipante

    :lp ehm.. roberto sei un pochino fuoristrada il polarizzatore fa un determinato lavoro E assorbe una certa quantità di luce (rivedi i vecchi post al riguardo) l’eposizione è qualcosa di ben diverso: il cielo è _normalmente_ 4-6 stop più luminoso del paesaggio sottostante, e qui ben poco si può fare per tentativi… saluti raggianti con il cielo “alla Walter Scotti” Fabio

    #1434875
    robyc69
    Partecipante

    Originariamente inviato da thewizardofwiz: :lp ehm.. roberto sei un pochino fuoristrada il polarizzatore fa un determinato lavoro E assorbe una certa quantità di luce (rivedi i vecchi post al riguardo) l’eposizione è qualcosa di ben diverso: il cielo è _normalmente_ 4-6 stop più luminoso del paesaggio sottostante, e qui ben poco si può fare per tentativi… saluti raggianti con il cielo “alla Walter Scotti” Fabio

    mi spieghi cosa c’è di sbagliato in quel che ho scritto? quel che scrivi tu non fa una piega,ma già lo sapevo. grazie. Roberto

    #1434877
    nixray
    Partecipante

    Originariamente inviato da thewizardofwiz: :lp ehm.. roberto sei un pochino fuoristrada il polarizzatore fa un determinato lavoro E assorbe una certa quantità di luce (rivedi i vecchi post al riguardo) l’eposizione è qualcosa di ben diverso: il cielo è _normalmente_ 4-6 stop più luminoso del paesaggio sottostante, e qui ben poco si può fare per tentativi… saluti raggianti con il cielo “alla Walter Scotti” Fabio

    Non “sempre” il cielo è più luminoso del paesaggio sottostante. A volte ha la stessa luminosità, come si può vedere dal grafico della foto allegata. [IMG]public/imgsforum/2009/2/Paesaggio1.jpg[/IMG]

    #1435340
    thewizardofwiz
    Partecipante

    scusandomi per il ritardo con cui rispondo, per focalizzare meglio alcuni punti, come mi è stato richiesto da più parti robyc69 mi spieghi cosa c’è di sbagliato in quel che ho scritto? quel che scrivi tu non fa una piega,ma già lo sapevo. post precedente robyc69 andando per gradi: se il cielo e’ bianco verosimilmente e’ perche’ e’ sovraesposto, puoi provare diminuendo il tempo di scatto o chiudendo il diaframma. il problema e’ che cosi’ facendo rischi che il terreno diventi troppo scuro. a seconda delle condizioni si puo’ arrivare ad un giusto compromesso tra cielo e terreno, ma in certi casi e’ impossibile esporre bene tutto con un solo scatto e il cielo viene bianco. precedente risposta a robyc69 il polarizzatore fa un determinato lavoro E assorbe una certa quantità di luce voglio dire: il polarizzatore, per la sua costruzione, trasmette solo un parte (fissa) della luce che entra, MENO una quota di luce che -appunto- polarizza, se opportunamente ruotato la riduzione fissa della luminosità è applicata indifferentemente a tutta l’immagine mentre l’ulteriore riduzione variabile, dovuta alla polarizzazione, è applicata solo alle aree che trasmettono/riflettono luce polarizzata su piani diversi da quello di posizionamento del filtro (che è libero di ruotare, a nostro piacimento) il cielo verrà quindi attenuato di circa 2 diaframmi insieme a tutto il resto dell’immagine, mentre alcune aree potrebbero(1) essere PIU’ ATTENUATE se è presente luce polarizzata che viene -appunto- filtrata. cambiare l’esposizione selettivamente su determinate aree è possibile SOLO in certe condizioni, ad opera del filtro. riducendo l’esposizione cambiando coppie T e F si riduce la luminosità dell’intera immagine, ma il contrasto fra il cielo e il paesaggio rimane invariato in altre parole: non hai risolto il problema riducendo l’esposizione di 3-4stop hai il cielo quasi azzurro ma il paesaggio quasi nero (1) la massima riduzione di luminosità del cielo si ha con il sole a circa 90° rispetto alla direzione di ripresa, alto da 30° a 60° sull’orizzonte, foschia assente e lunga focale. è spesso relativamente normale un leggero slittamento dei toni del cielo verso il violaceo seguendo, robyc69 scrive ecco, per questa problematica il polarizzatore non risolve nulla. serve per saturare il colore del cielo, che deve comunque essere esposto nel modo giusto. invece è proprio per questo che il polarizzatore _potrebbe_ venirci in aiuto! se sussistono le condizioni “a nostro vantaggio” la polarizzazione della luce del cielo ne attenua notevolmente la luminosità, al punto che -a parità di esposizione (=corretta per il paesaggio)- diventa possibile registrare correttamente il suo colore, o anche più saturo! risposta a robyc69 l’esposizione è qualcosa di ben diverso: il cielo è _normalmente_ 4-6 stop più luminoso del paesaggio sottostante, e qui ben poco si può fare per tentativi… voglio dire: la differenza di luminosità è indipendente dall’esposizione per risolvere questo problema l’unico modo è utilizzare i filtri digradanti (neutri o colorati), se e quando possibile aggiungo: verso l’alba o verso il tramonto la differenza luminosità tra cielo e paesaggio si riduce notevolmente, in alcuni casi potrebbe esserre una soluzione quella di scattare in determinati orari e cogliere un’immagine globalmente migliore/più piacevole nixray scrive Non “sempre” il cielo è più luminoso del paesaggio sottostante. A volte ha la stessa luminosità, come si può vedere dal grafico della foto allegata. è vero: in condizioni di ripresa con il sole alle spalle, ma anche in certi momenti della giornata, come sopra descritto, questo può accadere. in tali condizioni, però, il polarizzatore non ha praticamente alcun effetto (=attenua tutta la luce proveniente dalla scena ma NON polarizza alcunchè) sperando di aver chiarito gli aspetti meno luminosi della faccenda 🙂 buone foto [can] Fabio

    #1435363
    robyc69
    Partecipante

    ok Fabio, grazie per aver chiarito quel che prima in poche battute non era molto chiaro. guarda pero’ che alla fine diciamo cose simili. l’unica cosa che sostieni di diverso che sostieni e’ che il polarizzatore potrebbe aiutare. concordo, ma in casi talmente particolari che ho preferito evitare di introdurli. anche perche’ il quesio iniziale non trattava di un cielo appena azzurro che si voleva piu’ blu, ma di un cielo di un bel azzurro che diventa bianco. quindi, probabilmente, di un cielo bruciato in fase di scatto. venendo ora all’esposizione, lo so e concordo che la differenza cielo-terra non dipende dall’esposizione (fotografo da un po’). ma l’esposizione ti va a determinare dove sara’ posizionato l’istogramma della sua foto. quindi determinera’ se il cielo sara’ o meno bruciato, se le ombre saranno piu’ o meno chiuse. e se quindi si riuscira’ ad ottenere una foto globalemnte decentemente esposta. ovvio che ho fatto un discorso astratto, non essendo stato postato un esempio, ma non credo che sia un discorso sbagliato. io stesso faccio cosi’ e i risultati li ho. cio’ non toglie che ho sempre un filtro digradante a cui ricorrere se c’e’ bisogno. Ciao. Roberto

    #1435538
    westcoast5
    Partecipante

    Originariamente inviato da thewizardofwiz: a parte l’uso di un filtro giallo o rosso CC10 e/o 5 o il polarizzatore -se e quando possibile nonchè utile- da uno scatto in jpg già fatto puoi soltanto duplicare il livello, modificare il cielo enfatizzando ciò che ti piace e cancellare il resto; mentr da un raw puoi ricavare una secodna immagine diversamente sviluppata per il cielo, sempre da sovrapporre aquella “normale” [com] Fabio

    posso sapere se questi passaggi sono fattibili con il softwere canon? scusamndomi per l’ot pongo un altra questione: è possibile, sempre con il softwere di corredo Canon raddrizzare l’orizzonte della foto? di solito sta nella funzione ritaglia che permette anche di ruotare il ritaglio, ma non sembra presente nei vari soft di casa canon. grazie

    #1435563
    thewizardofwiz
    Partecipante

    Originariamente inviato da westcoast5: posso sapere se questi passaggi sono fattibili con il softwere canon?

    DPP non consente l’inserimento di una specifica filtratura, ma con due passaggi puoi realizzare due sviluppi dopportunamente diversi da sovrapporre a registro e cancellare “a manina”

    scusamndomi per l’ot pongo un altra questione: è possibile, sempre con il softwere di corredo Canon raddrizzare l’orizzonte della foto? di solito sta nella funzione ritaglia che permette anche di ruotare il ritaglio, ma non sembra presente nei vari soft di casa canon. grazie

    passo non ho mai usato quest funzioni da DPP per lo sviluppo del raw saluti Fabio

    #1435564
    robyc69
    Partecipante

    Originariamente inviato da westcoast5: scusamndomi per l’ot pongo un altra questione: è possibile, sempre con il softwere di corredo Canon raddrizzare l’orizzonte della foto?

    purtroppo non è possibile.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX