- Questo topic ha 10 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
fabiotax.
-
AutorePost
-
Agosto 28, 2008 alle 12:13 am #1379857
tdcskiteam
Partecipanteciao a tutti…..ho da poco la 40D, sto cercando di impostare nitidezza, saturazione, ecc ecc…. più o meno l’ho fatto…..ma ho un enorme dubbio sull’utilizzo delle modalità di misurazione! non riesco a capire, leggendo il manuale, se esiste un’impostazione da mantenere costante e quali altre devono essere impostate, ad esempio in caso di foto sportive o macro….. c’è qualche guru che ne sa + di me? grazie MISURAZIONE VALUTATIVA: MISURAZIONE SPOT: MISURAZIONE PARZIALE: MISURAZIONE MEDIA P.A.C.:
Agosto 28, 2008 alle 12:33 am #1379863jack64bit
PartecipanteCiao! La misurazione non dipende dal tipo di foto che devi fare (sportive o ritratto) ma dal tipo di illuminazione che hai in quel momento. Ti faccio un esempio: se sei a teatro e c’è un attore illuminato da un faretto spot e tutto il resto (background) è al buio, se non utilizzi la misurazione “Spot” (guarda caso… 😀 ) rischi che la fotocamera decida di aprire troppo il diaframma facendo apparire i neri sbiaditi e probabilmente l’attore sovraesposto. Lo spot, per esempio, misura l’esposizione in una area che è il 3.5%, se non vado errato, dell’area totale dell’inquadratura relativa al punto di messa a fuoco. Questo vuol dire che prenderà in esame solo la piccola parte relativa a dove hai puntato il fuoco ed il diaframma sarà adattato a quella quantità di luce… Ogni situazione quindi va adattata al tipo di luce che hai in quel momento e non esiste un “setting” che possa valere per tutte le situazioni. Spero di essere stato chiaro… Ciao! Jack [can]
Agosto 28, 2008 alle 12:44 am #1379867tdcskiteam
PartecipanteChiarissimo! grazie
Novembre 13, 2008 alle 10:25 pm #1406533fabiotax
Partecipanteciao.. potresti fare un esempio anche per le altre modalità? grazie.
Novembre 13, 2008 alle 11:55 pm #1406548KekkoY
PartecipanteLe varie modalità differeiscono per il numero e la posizione in cui viene misurata la luce. Il manuale della fotocamera spiega dettagliatamente le 4 modalità. Per l’utilizzo nelle situazioni reali un pò di pratica aiuta. La variabile fondamentale è la distribuzione/concentrazione della luce nella scena: la spot è molto localizzata, la valutativa è per una distribuzione abbastanza uniforme.
Novembre 14, 2008 alle 12:08 am #1406552reynolds
PartecipanteA volte però, l’esperienza e la pratica prevalgono sulla teoria. Io faccio soprattutto foto naturalistiche, sicuramente tra le più difficili come esposizione, e uso sempre la misurazione valutativa, però sovra o sottoesponendo con l’apposito pulsante o rotellina, a seconda della circostanze. Per esempio, volatili bianchi, (aironi, cigni,etc.) valutativa più sottoesposizione di un diaframma, o di due in caso di sole molto forte. Uccelli in volo: è sempre meglio sovraesporre, per evitare che il volatile venga nero o quasi, perchè l’esposimetro si fa in questo caso ingannare dalla luminosità del cielo. Per foto normali, (paesaggi, reportage, etc:), la valutativa va benissimo.
Novembre 14, 2008 alle 12:18 am #1406558Nikkonen
PartecipanteAvete finalmente levato un piccolo tarlo che mi affliggeva.. thanks.. [gra]
Novembre 14, 2008 alle 12:38 am #1406564reynolds
PartecipanteAggiungo anche, ma è un parere personale, che tutte le volte che ho usato la misurazione media pesata al centro, ho sempre avuto foto esposte malamente, ed ho deciso di non usarle più, le ho addirittura deselezionate dal menù (con la serie 1 è possibile fare apparire al momento dell’accensione un determinato tipo di misurazione, escludendone anche quelle indesiderate), per evitare di sbagliarmi. Ho parlato ultimamente con due professionisti di foto naturalistiche, e tutti e due usano solo la valutativa, un motivo ci sarà …
Novembre 14, 2008 alle 12:41 am #1406566tecnico73
Partecipanteanche io nel 80% delle situazioni utilizzo la valutativa sottoesponendo e sovraesponendo usando l’ apposito tasto per le mie foto salvo condizioni particolari di luce
Novembre 14, 2008 alle 1:08 am #1406576KekkoY
PartecipantePartendo dal presupposto che ogni modalità si presta meglio ad alcune condizioni piuttosto che ad altre, nel 95% dei casi io uso la media pesata al centro, in abbinamento con il blocco dell’esposizione (tasto *): in questo modo posso calcolare l’esposizione nell’intorno della zona secondo me significativa; la spot è troppo puntuale (quindi molto specifica) e la valutativa troppo generica (condizioni di luce abbastanza uniforme).
Novembre 14, 2008 alle 6:39 pm #1406756fabiotax
Partecipantegrazie per le risposte… mi avete tolto un dubbio. dato che ci sono varie idee sul metodo migliore… farò un pò di pratica e vedrò quale modalità è più adatta a me. [can]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.