- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 3 mesi fa da Alfetta78.
-
AutorePost
-
Ottobre 28, 2006 alle 11:23 pm #1245831afasviludraPartecipante
ciao a tutti. Ho appena comprato una Powershot A710 IS, domani faccio il primo vero test!! Leggendo il manuale mi sono venuti alcuni dubbi (da neofita) 1) tra le varie modalità di scatto (auto, paesaggio, ritratto, notturno, ecc.) c’è un programma “P”. Sul manuale c’è scritto “La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore di apertura del diaframma in funzione della luminosità del soggetto” A questo punto la mia domanda è: che differenza c’è tra il programma “P” e “AUTO”? 2) non c’è un programma “sportivo” per catturare immagini in movimento? 3) ci sono 2 programmi “notte”: 1 tra i programmi principali (auto, paesaggio, ritratto, ecc.) e un altro all’interno della funzione SCN. Che differenza c’è tra queste 2 modalità di scatto? Un’altra cosa: il formato RAW non è supportato vero? Grazie, ciao
Ottobre 29, 2006 alle 12:52 am #1245835Alfetta78PartecipantePosso risponderere solo al primo quesito perchè la risposta vale un pò per tutte le Canon. La differenza tra Auto e P (program) sta nel fatto che nella seconda modalità è possibile modificare tutte le impostazioni, anche quelle bloccate nella modalità Auto. Inoltre, nonostante anche in P la macchinetta esponga correttamente l’immagine è possibile scegliere fra tutte le coppie tempo/diaframma disponibili, adattando così i parametri di scatto alle propire esigenze. Io lascio la mia A620 sempre in P, in modo che da non dover smanettare troppo ma poter comunque modificare qualcosa in caso di necessità. :im :im :im
Ottobre 29, 2006 alle 3:10 am #1245841picar68Partecipantefondamentalmente in modalità “auto” la macchinetta, a parte il click, fa tutto da sola… con la modalità “P” (Program) puoi variare la sensibilità ISO (con l’altra impostasta fissa su auto) e decidere se attivare o meno il flash.
Ottobre 30, 2006 alle 6:26 pm #1245954afasviludraPartecipanteHo provato a smanettare con la modalità “P” e in effetti ho visto che posso modificare quasi tutto, ma non sono riuscito a modificare le combinazioni tempo/diaframma. E’ possibile che questa funzionalità sia presente solo nelle EOS? Se dovessi sbagliarmi mi spiegate la procedura che utilizzate per impostare queste conbinazioni? Sul manuale non ne parlano… :nw Per i punti 2 e 3 (all’inizio del topic) sapete dirmi niente? ;hm Un saluto e grazie
Novembre 1, 2006 alle 3:39 pm #1246088Alfetta78PartecipanteTi spiego come si fa sulla mia A620 nella speranza che il procedimento sia lo stesso. 1) Seleziona la modalità P 2) Punta e dopo aver composto l’immagine premi a metà il pulsante di scatto 3) Con il pulsante di scatto sempre premuto a metà premi il pulsante con il simbolo della compensazione AE (ricordati che l’LCD deve essere acceso) 4) Sul display compare la coppia tempo/diaframma scelta dalla macchinette con accanto un asterisco che indica il blocco AE, adesso puoi anche rilasciare il pulsante di scatto. 5) Con i tasti direzionali su/giù puoi selezionare le coppie di valori tempo/diaframma disponibili. Una volta scelta quella che preferisci puoi scattare normalmente. Spero di esserti stato d’aiuto.
Novembre 1, 2006 alle 6:29 pm #1246121afasviludraPartecipanteGrazie Alfetta78, sei stato molto chiaro, ma credo che le nostre macchine si comportino in modo diverso. Quando premo AE sul display compare la coppia tempo/diaframma scelta dalla macchinetta con accanto un asterisco che indica il blocco AE (esattamente come dici tu), ma a questo punto sono spacciato, nel senso che premendo i pulsanti su/giù esco dalla modalità AE, mentre premendo i pulsanti sx/dx non ho modo di modificare alcuna impostazione. Effettivamente anche ll mauale non parla della possibilità di modificare le coppie tempo/diaframma e usa la funzione AE solo per bloccare l’esposizone con un’unica coppia tempo/diaframma, non so se mi sono spiegato bene…
Novembre 2, 2006 alle 3:07 am #1246151Alfetta78PartecipanteMi dispiace, speravo funzionasse allo stesso modo. Ricordo di essere rimasto male nel provare la stessa procedura anche su una A520, che come la tua non mi permetteva di scegliere nessuna coppia di valori alternativi. 🙁
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.