ma col monopiede fino a che tempi si riesce a scattare a 200mm? e soprattutto con che modelli? perchè se costa molto si fa prima a prendere la versione is
Non uso il monopiede per il 70-200, non è necessario. Uso tendenzialmente il 70-200 F2.8 IS L II su 5D MkIII + BG a mano libera senza problemi. A volte con l’extender 2x III, sempre mano libera. Non è particolarmente pesante ed è gestibilissimo a mano libera anche per l’intera giornata. Quanto ai tempi di regola dovresti stare a 1/focale…in genere imposto F e tempo tra 1/200 e 1/400 lasciando gestire gli ISO alla macchina impostandoli su un range da 100 a 3200.
Hai pensato al kenko pro 300 dvx 1,4x? Resa pari all’1,4x canon ma dal costo inferiore ai 200 online, non perde neanche l’autofocus ed è universale, lo monti su tutto, a differenza del canon, però è in plastica.
dici che se prendo la versione non is rischio molto il mosso? io ieri l’ho provata e a 200 mm come riesco a scattare con 1/100 e come a 1/250 ho il mosso.. deve andare molto di culo
io uso un monopiede da 20 euro piccolo portabilissimo (per un IL 70-200 non servono grandi cose) Si riescono a fare quasi miracoli, e a 200mm con 1/100 porti a casa una grande percentuale di scatti.
io l’ho provato ieri , pensa che certe foto a 1/100 a mano libera sono venute perfette e altre a 1/250 erano mosse…. magari avere la mano stabilizzata [mat]
Io ho preferito lo stabilizzato in quanto non ho una mano molto ferma e poi perché è un tantino più facile scattare in condizioni più critiche di luce; 4 stop fanno comodo 🙂
Ho il bianchino e l’ho usato con l’1,4X sia sigma sia kenko nessun problema con entrambi, se sono in condizioni di foto mosse per la poca luce uso un monopiede leggero [lo]