- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 4 mesi fa da
Gennaro Castaldo.
-
AutorePost
-
Ottobre 16, 2016 alle 1:05 am #1854027
Gennaro Castaldo
PartecipanteSalve a tutti, sono interessato ad acquistare un obiettivo multifocale (tipo un 18mm – 55mm) ma che eviti l’aberrazione cromatica (purple fringing e tutte le altre aberrazioni). L’obiettivo che uso adesso è il Canon 18-55 IS II, che pur essendo antiriflesso non sconfigge l’aberrazione cromatica
Che consigli mi date?
GrazieOttobre 16, 2016 alle 2:38 pm #1854029Luppolo
PartecipanteL’aberrazione cromatica non c’entra nulla col trattamento antiriflesso.
Il trattamento minimizza il riflesso, aumentando la qualità dell’immagine in termini di contrasto e in parte di resistenza al flare.
L’aberrazione cromatica dipende, invece, dal fatto che la luce rifratta viaggia a velocità diverse in base alla sua frequenza (ciò che avviene nel prisma dei Pink Floyd, per banalizzare).
Un obiettivo è composto da numerose lenti riunite in tanti gruppi (soprattutto gli zoom).
La luce viene “separata” e “riunita” mediante l’uso di lenti fatte di vetri diversi (tipo crown e flirt, ad esempio) e aventi forme diverse (concave, convesse, asferiche, ecc) per cercare di minimizzare questo spostamento delle varie frequenze ed ottenere una immagine sul piano focale senza aberrazioni, o meglio, con poche aberrazioni.
Il risultato di avere bassa aberrazione cromatica non è semplice da ottenere ed è peculiarità degli obiettivi apocromatici (nemmeno i catadiottrici ne sono perfettamente privi, perché c’è sempre qualche lente nel progetto ottico di questi sistemi a specchi).
Chiudere il diaframma migliora le cose, in termini di aberrazione cromatica, nel caso del tuo obiettivo.
Se vuoi qualcosa di più performante dovrai spendere di più e prendere un obiettivo di qualità superiore.
Avrai comunque aberrazione cromatica in alcune condizioni, tieni conto che il 24-70 Canon serie L prima versione a TA ne soffriva abbondantemente.Ottobre 16, 2016 alle 2:59 pm #1854030Gennaro Castaldo
PartecipanteGrazie mille Luppolo per la tua valiosa risposta. Grazie anche per il chiarimento del trattamento antiriflesso e dell’effetto “prisma” che è un altra cosa.
Ottobre 16, 2016 alle 4:20 pm #1854031marco66
PartecipanteSta di fatto che l’abberazione cromatica e quanto di piu’ facile da togliere in PP
Se usi DPP probabilmente il 18-55mm e uno degli obiettivi presenti nel suo database e quindi risolvi subito il problema. [lo]Ottobre 16, 2016 alle 11:58 pm #1854049Gennaro Castaldo
PartecipanteCiao Marco, leggendo il tuo messaggio mi hai ricordato che me l’avevi detto tempo fa però quando ho provato ad aprire un Raw con il programma DPP della Canon ed entravo dentro aberrazione cromatica, scegli obiettivo, non mi appariva nessun obiettivo ma la finestra relativa era vuota e quindi ho lasciato stare
Ottobre 17, 2016 alle 11:59 am #1854059valeriobry
PartecipanteCiao Canonista, mi pare di ricordare che, se l’obiettivo non è ancora presente nel database, lo puoi scaricare da un comando presente nella stessa finestra.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ottobre 17, 2016 alle 12:53 pm #1854060Gennaro Castaldo
PartecipanteCiao Valerio, ho seguito le tue istruzioni e sono riuscito ad aggiungere l’obiettivo e ho tolto l’aberrazione cromatica in una foto di prova, praticamente il software sostituisce l’alone blu con una tonalità grigia o comunque consona al soggetto. Grazie mille
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.