Home » Topic » Paesaggio e Architettura » Neve e stoppie, alberi e sole

Neve e stoppie, alberi e sole

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #1745563
    Claudio
    Partecipante

    Buonasera a tutti. Premmessa doverosa: sono proprio agli inizi: ho una 450D da una settimana. Spero in qualche vostro commento: graditi soprattutto critiche/consigli: sia per lo scatto sia per la postproduzione. Grazie. Foto realizzate sabato andando verso Novara (un po’ prima del casello di Novara Ovest, per chi fosse della zona). Modifica ottenuta mettendo al minino la voce Shadow con DPP.

    #1745568
    scaramik
    Partecipante

    il freddo del terreno innevato si contrappone alle calde tonalita’ di colore del tramonto, la foschia poi rende ancora piu’ suggestivo il paesaggio. la seconda è quella che preferisco, belle le file di stoppie che guidano lo sguardo sugli alberi all’orizzonte. [lo]

    #1745589
    Franco
    Partecipante

    interessante la seconda immagine, il soggetto si presta bene ad uno studio sulla composizione…. trovo ci sia troppa aria sopra, opterei per un taglio quadrato tagliando 1/4 sopra e il resto sotto [lo]

    #1745592
    germano67
    Partecipante

    Ciao Clanon. Mi piacciono i primi due scatti. Trovo molto interessanti i commenti precedenti. Aggiungerei che nella prima forse cropperei un pochino per eliminare i rametti in basso a sinistra e che in entrambe ridurrei un pochino la voce “light” in DPP. Mia personale opinione… [lo]

    #1745621
    saiot
    Partecipante

    complimenti, mi sembrano scatti comunicativi e anche ben realizzati, solo la prima mi sembra penda un po’ a sinistra. Nella prima tu o la macchina o entrambi avete gestito molto bene il clipping delle alte luci del sole, forse per effetto anche della foschia.

    #1745622
    sara
    Partecipante

    Originariamente inviato da scaramik: il freddo del terreno innevato si contrappone alle calde tonalita’ di colore del tramonto, la foschia poi rende ancora piu’ suggestivo il paesaggio. la seconda è quella che preferisco, belle le file di stoppie che guidano lo sguardo sugli alberi all’orizzonte. [lo]

    concordo con scaramik, la prima invece la trovo un pochino più dispersiva anche se per me rimane un bello scatto. la modifica sull’ultima mi piace perché dà maggior risalto neve gelata/stoppie in basso, ma perde in tutto il resto… ovviamente solo sempre secondo la mia opinione! ciao [lo]

    #1745712
    Claudio
    Partecipante

    Grazie a tutti per i commenti. @ scaramik: sì la foschia penso sia un elemento in più. E con questa premessa, forse, l’aver aumentato gli scuri nella parte bassa della foto (3) probabilmente non ha migliorato la composizione. Insomma sono d’accordo con chi (@ sarax) dice che la modifica fatta nella terza foto “dà maggior risalto neve gelata/stoppie in basso, ma [lo scatto] perde in tutto il resto…”. @ fra65: ho realizzato il taglio secondo le tue indicazioni (se le ho ben interpretate). [IMG]public/imgsforum/2012/12/IMG_2697_640_fra653.JPG[/IMG] Confesso che già al momento dello scatto avevo pensato di togliere una porzione di cielo sopra al sole… però per ragioni contingenti ho lasciato perdere (per farlo avrei dovuto inoltrarmi nel campo innevato con scarpe inadatte e lasciare l’auto abbandonata sul ciglio della statale). A livello di gusto personale non sono fissato nel seguire sempre e comunque la regola dei terzi (o dei cinque ottavi…), in ogn caso utilissima per una buona composizione… In questo scatto comunque il problema non si pone: concordo con te anche solo perché la parte alta del cielo, non offrendo praticamente nulla all’occhio dell’osservatore, può essere considerata di troppo. @ saiot: confessandoti la non piena consapevolezza in merito a ciò per cui io e la macchina ci siam guadagnati i tuoi complimenti, ti chiederei di venirmi in aiuto: detto in forma prosastica, eseguire un buon clipping significa non aver né bruciato né sottoesposto? Che voi sappiate, c’è un modo, con la postproduzione, di ottenere un maggior contrasto neve/stoppie senza perdere la foschia nella parte bassa della composizione (presente nella foto 2 del primo post)? O aggiungere il primo implica irrimediabilmente la perdita della seconda? Quella che segue è una variante a partire dalla prima foto che ho postato ieri: ci sono modifiche in postproduzione (tra esse anche quella consigliata da germano67 a proposito dei rametti in basso a sinistra) che cambiano considerevolmente lo scatto rispetto all’originale. Innanzitutto: vi piace? E poi: credete l’abbia modificato eccessivamente? [IMG]public/imgsforum/2012/12/IMG_2694_1024_mezzitoni.JPG[/IMG]

    #1745779
    germano67
    Partecipante

    E’ una panoramica, quindi cambia il modo in cui si apprezza la scena. A me piace. Ovviamente l’esportazione per il web ne riduce drasticamente la qualità ma si apprezza ugualmente. [lo]

    #1745790
    saiot
    Partecipante

    le ultime 2 mi sembrano le migliori del lotto. per il clipping era solo una nota tecnica che mi è venuta in mente perché le 2 foto tue erano molto simili ad un altro paio che stavo guardando la sera prima su un libro che illustrava tra l’altro il diverso comportamento di pellicola e digitale rispetto alle fonti di luce incluse nell’inquadratura, che per forza di cose risultano bruciate nella foto finale, ma con la pellicola tra transizione tra non bruciato e bruciato è più graduale che nel digitale. Se guardi il sole nelle tue foto, tranne la prima, vedi che c’è uno stacco visibile tra la “corona di irraggiamento” del sole (non mi viene altro modo di chiamarla) e il disco solare vero e proprio (non ricordo ora se nelle foto in questione sia un disco o assuma forma diversa, ma per capirci).

    #1745792
    Claudio
    Partecipante

    [IMG]public/imgsforum/2012/12/IMG_2694_toni_sturazione_taglio.JPG[/IMG] Ecco un’altra alternativa: meno scura e molto più fedele alla realtà dello scatto (@ germano67: mi sa che la resa per il web era bassa in quanto già lo è per definizione, ma anche perché avevo usato un programmino di bassa qualità). A proposito di varianti prometto che non ne inserirò più in questa discussione! Comunque se l’ho fatto chiedendovi un parere è per capire, anche se solo in linea generale, fino a dove, “di massima” e cioè in relazione al gusto tra voi più diffuso, ci si può spingere con la postproduzione.

    #1745793
    Claudio
    Partecipante

    @ saiot: per me è un mondo nuovo e sono nella condizione di dover capire, oltre che come funzionano le reflex digitali, anche quando certi difetti o peculiarità siano da attribuire alla mia apparecchiatura o alla mia tecnica o al dgitale in generale. Quin

    #1747648
    dalamas
    Partecipante

    Ciao Clanon, per me hai fatto degli ottimi scatti cogliendo un’atmosfera davvero suggestiva, per me è meglio la prima che hai postato…l’elaborazione ha fatto perdere la bella luce che c’era

    #1747652
    Claudio
    Partecipante

    Ciao dalamas, grazie anche a te per il commento. Su quale sia il (mio) limite negli interventi di postproduzione non ho ancora le idee chiare: uso da poco la reflex e, prima di scattare in RAW, avevo una bridge e quasi mai mi servivo del fotoritocco. Ad ogni modo, con calma e grazie ai commenti del forum, sto imparando a distinguere tra modifiche eccessive, opportunità migliorative prettamente legate alla fotografia digitale e variazioni (perlopiù) artistiche di mero gusto personale.

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX