- Questo topic ha 42 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 8 mesi fa da
ricox.
-
AutorePost
-
Maggio 20, 2013 alle 4:53 pm #1766281
ricox
PartecipanteOk torniamo in topic, posto un altro scatto che mi fa sorgere una domanda: secondo la regola ho scattato a 1/800 con una lung. focale di 600 per essere “sicuro” di evitare il mosso, ma, come si vede bene nel crop 100% la foto è mossa e mi accordo che la quasi totalità degli scatti lo è … Un po’ di dettaglio lo perdo sicuramente accoppiando al 300 F4 l’ext 2x III … ma credo che, per ora, il mosso stia rovinando lo scatto in maniera molto più evidente .. giusto?? Che tempi dovrei settare per scatti al volo come questi? Grazie a tutti! Crop 100%: [IMG]public/imgsforum/2013/5/Immagine.jpg[/IMG] Foto: [IMG]public/imgsforum/2013/5/EOS_5D_Mark_III_2222.jpg[/IMG]
Maggio 20, 2013 alle 5:07 pm #1766284ViridisDraco
Partecipantebeh la regola del tempo sicuro è riguardo al micromosso causato dalla nostra mano e non dalla velocità del soggetto, nel caso specifico credo dipenda dalla velocità di volo del glorioso pennuto 🙂
Maggio 20, 2013 alle 6:06 pm #1766288emmeti71
PartecipanteLa regola funziona per focali umane e per lenti “leggere”. per i 600 mm e soggetti lontani, stai su almeno 1/1250, visto che scatti a f11 (diaframma MOLTO chiuso per quel genere di scatti) e a iso bassi, agio ce l’hai
Maggio 20, 2013 alle 6:07 pm #1766290Itzer
PartecipanteOriginariamente inviato da ricox: … secondo la regola ho scattato a 1/800 con una lung. focale di 600 per essere “sicuro” di evitare il mosso…
1/800 per un uccello in volo sono “pochini”…
Maggio 20, 2013 alle 6:21 pm #1766291ricox
PartecipanteOriginariamente inviato da emmeti71: … visto che scatti a f11 (diaframma MOLTO chiuso per quel genere di scatti…
usando il 300 f4 + ext 2x .. ho una apertura max di f8.0 per mettere a fuoco un po’ di più ho chiuso a f11 … non si fa? per la velocità di scatto ho capito … aumenterò! [gra]
Maggio 21, 2013 alle 12:13 pm #1766369ricox
PartecipanteVi posto l’ultima che ho “sviluppato” credo sia tra le migliori che ho fatto, a meno del cielo … sfortunatamente grigio!! [IMG]public/imgsforum/2013/5/EOS_5D_Mark_III_2319lucePiccolo.jpg[/IMG]
Maggio 21, 2013 alle 12:48 pm #1766372marco66
Partecipantequesta e’ venuta bene ottimi dettagli Per il cielo bisognerebbe vedere se gli orari di volo di questi uccelli si intersecano con quelli fotografici . Ad orari piu’ mattinieri o serali qualcosa potrebbe uscir fuori. L’alternativa visto lo sfondo bianco e’ magheggiare con PS (o) [lo]
Maggio 22, 2013 alle 2:19 am #1766489ricox
PartecipanteCielo patchato … c’è qualche tecnica per migliorare i bordi della coda?? [IMG]public/imgsforum/2013/5/EOS_5D_Mark_III_2320p.jpg[/IMG]
Maggio 22, 2013 alle 5:27 am #1766500Franco
PartecipanteAbbassando ulteriormente il tempo dovresti ridurre i rischi di mosso, oppure in alternativa, se le condizioni di luce sono difficili, puoi seguire il soggetto in panning, minimizzando il mosso. Comunque nella prima foto non escluderei l’ipotesi di un errore di fuoco .. [lo]
Giugno 1, 2013 alle 6:03 pm #1767685ricox
PartecipanteAltre prove seguendo i vs consigli .. [IMG]public/imgsforum/2013/6/Nibbiop.jpg[/IMG] sempre benissimo accetti consigli critiche … e qualche complimento 😉 😉
Giugno 2, 2013 alle 3:33 pm #1767750Wolly65
PartecipanteFinalmente i risultati escono sull’ultima foto. Tempi di scatto rispettati, chiuderei di più il diaframma di 1 stop, salirei di iso e selezionerei la lettura in spot non valutativa, in modo che l’esposimetro di legga solo la luce sul sogg. mi ostino di ripeterti di sovraesporre anche di +1 scattando in AV. Riguarderei la compo lasciando più spazio sulla parte sup. e sul davanti, togliendo nella zona post.
Giugno 4, 2013 alle 2:27 am #1767949ricox
Partecipante…
Giugno 4, 2013 alle 2:40 am #1767951ricox
Partecipante[IMG]public/imgsforum/2013/6/Nibbiop1.jpg[/IMG]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.