Home » Topic » Generica » Notturni analogici

Notturni analogici

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #1827038
    anna
    Partecipante

    Tutte scattate con una Ikoflex…
    ikoflex.jpg
    … che da ora in poi mi accompagnerà nelle scorribande notturne 🙂

    1
    11-2.jpg

    2
    12-2.jpg

    3
    07-2.jpg

    4
    08-2.jpg

    5
    09-2.jpg

    #1827040
    marcom12
    Partecipante

    se ti piace e ti da soddisfazione fai benissimo a portarla con te,un modo diverso di fare fotografia (o)

    #1827067
    anna
    Partecipante

    Non è un modo diverso di fare fotografia e nemmeno un modo alternativo, è provare a fare una buona fotografia notturna con uno degli strumenti che ho a disposizione.
    La ikoflex è impegnativa da usare ma mi regala delle grandi soddisfazioni non solo per i risultati ma per tutto quello che dopo ci gira attorno: sviluppo e stampa.
    Grazie Marcom12. [lo]

    #1827071
    marcom12
    Partecipante

    ah ok, cosa altro hai a disposizione sia in campo analogico che in digitale?
    Lo sviluppo e stampa tradizionali sono sempre cose interessanti e sicuramente è anche li che uno si può togliere delle soddisfazioni, da quel punto di vista sicuramente il digitale è più immediato, da più possibilità di modifica all’immagine ma alla fine poi non so se a livello di soddisfazione personale la postproduzione digitale possa eguagliare lo sviluppo e stampa fatto con bacinelle ingranditore etc etc sono due cose talmente diverse……..
    buona luce (o)

    #1827073
    anna
    Partecipante

    Per quello che riguarda l’analogico, oltre alla Ikoflex, ho una canon F1NEW, una AT1 sempre canon e una macchina o scatola fotografica con il foro stenopeico che uso in realtà poco per gli scarsi risultati ottenuti fino ad ora, è un processo molto lungo al quale dovrò dedicare molto tempo ancora perché riuscire ad ottenere dal foro un negativo stampabile non è così semplice come la si racconta.
    Presto amplierò il corredo con una Hasselblad, gentilmente offerta da un mio carissimo amico che ringrazio già ora pubblicamente.
    Per il digitale solo una 1000D che mi basta e avanza.
    Sono due sistemi diversi che hanno la stessa finalità ma preferisco l’analogico perché sviluppo e stampa mi fanno sentire più in sintonia con il mio modo di concepire la fotografia, senza nulla togliere al digitale che negli ultimi tempi ho rispolverato molto volentieri. 🙂

    #1827074
    marcom12
    Partecipante

    [quote=”anbe40″ post=652313]Per quello che riguarda l’analogico, oltre alla Ikoflex, ho una canon F1NEW, una AT1 sempre canon e una macchina o scatola fotografica con il foro stenopeico che uso in realtà poco per gli scarsi risultati ottenuti fino ad ora, è un processo molto lungo al quale dovrò dedicare molto tempo ancora perché riuscire ad ottenere dal foro un negativo stampabile non è così semplice come la si racconta.
    Presto amplierò il corredo con una Hasselblad, gentilmente offerta da un mio carissimo amico che ringrazio già ora pubblicamente.
    Per il digitale solo una 1000D che mi basta e avanza.
    Sono due sistemi diversi che hanno la stessa finalità ma preferisco l’analogico perché sviluppo e stampa mi fanno sentire più in sintonia con il mio modo di concepire la fotografia, senza nulla togliere al digitale che negli ultimi tempi ho rispolverato molto volentieri. :)[/quote]

    decisamente ben attrezzata…dei grandi classici e la grande ammiraglia a cavallo tra anni 80/90 di mamma Canon (o)

    #1827078
    marco66
    Partecipante

    Le mie preferite sono la 1 e 3 e 5 .
    In tutte la parte bassa e sfuocata forse cercando di inquadrare piu’ lontano sarebbe meglio .
    capisco che gia’ cosi i tempi saranno stati lunghetti e diventano bibblici se chiudi ancora ,ma sarebbero state migliori con quella parte a fuoco .
    ma per curiosita’ tempi iso e diaframmi usati ? [lo]

    #1827120
    anna
    Partecipante

    Grazie Marco, queste cinque fotografie sono i miei primi tentativi in notturna e avevo già notato quello sfocato sulla parte inferiore che non è proprio bello.
    Penso di aver scattato, considerando che l’obiettivo parte da 3.5, in f/4.
    La pellicola è la meravigliosa FP4 e per i tempi non so risponderti perché non mi segno i dati di scatto da un bel po’; avevo iniziato ma mi sono stancata molto presto 🙂 .
    Alla prossima uscita proverò a usare una TRIX, almeno ho qualche margine in più.

    Posterò i risultati qui sicuramente e chiederò a Marco di segnare i dati di scatto. (o)

    Per chi non conosce le pellicole:
    ilford FP4 125 iso
    kodak TRIX 400 iso

    #1827374
    anna
    Partecipante

    Altri notturni fatti questa volta con la F1 new.
    La cena al ristorante indiano e una TRIX caricata ed esposta a 3200 asa… [ver]

    Edit:Appunti notturni Bolognesi

    6
    04-2.jpg

    7 miseria
    18-3.jpg

    8 nobiltà
    25-2.jpg

    9
    13-2.jpg

    Il cantiere in strada Maggiore
    10
    20-2.jpg

    11
    23.jpg

    Ringrazio Treemme per avermi sviluppato la pellicola della vergogna. 🙂

    #1827376
    albo49
    Partecipante

    La prima serie è veramente molto bella. Non entro negli aspetti tecnologici, ma solo fotografici e narrativi. Con cinque foto percepisco un racconto, una piccola storia con un inizio e una fine, l’uniformità tonale e formale impreziosiscono il racconto.
    L’insieme della seconda serie non esiste se non per il fatto che sono notturni, i soggetti sono casuali quasi degli appunti e la valutazione si concentra sulle singole immagini. tranne la 8, le altre non mi dicono molto. Se togli la narrazione e se non ci sono contenuti particolari, diventa difficile per tutti produrre immagini interessanti.

    #1827383
    lucagulla
    Partecipante

    Bei bn. La 6 e la 7 le mie preferite. Bello il bn della Canon

    #1827405
    fotograficamente
    Partecipante

    Anch’io voto la 6, ma sono tutte belle

    #1827423
    anna
    Partecipante

    [quote=”Albo49″ post=652569]La prima serie è veramente molto bella. Non entro negli aspetti tecnologici, ma solo fotografici e narrativi. Con cinque foto percepisco un racconto, una piccola storia con un inizio e una fine, l’uniformità tonale e formale impreziosiscono il racconto.
    L’insieme della seconda serie non esiste se non per il fatto che sono notturni, i soggetti sono casuali quasi degli appunti e la valutazione si concentra sulle singole immagini. tranne la 8, le altre non mi dicono molto. Se togli la narrazione e se non ci sono contenuti particolari, diventa difficile per tutti produrre immagini interessanti.[/quote]
    Le fotografie della seconda serie sono appunti, promemoria di Bologna, come in tutte le città gli spunti fotografici sono tanti.
    Non mi sono fermata davanti a un solo soggetto nè ho cercato in quell’occasione un racconto, ho semplicemente fotografato quello che mi ispirava di più.
    Non sempre si riescono a produrre fotografie interessanti, sono d’accordo con questa tua affermazione.
    In questo caso queste fotografie fanno parte di un discorso “rappresentativo” di una visione personale in notturna della mia città.
    Grazie Alvaro per le tue analisi, sono sempre gradite.

    [quote=”lucagulla” post=652576]Bei bn. La 6 e la 7 le mie preferite. Bello il bn della Canon[/quote]
    Grazie del passaggio. Il bn è merito della pellicola e dello sviluppo che è stato fatto, falsato un po’ dalla scansione diretta da negativo ma piacevole dal mio punto di vista.

    [quote=”fotograficamente” post=652595]Anch’io voto la 6, ma sono tutte belle[/quote]
    Grazie Claudio. [ado]

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX