- Questo topic ha 18 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da acrobat.
-
AutorePost
-
Febbraio 20, 2010 alle 8:59 pm #1552737rumblebeatPartecipante
Vale la pena di comprare un buon obiettivo anche se non stampo poster? Premesso che ho cercato, ma non mi sembra che esista già un thread sull’argomento, il mio quesito è questo: ho ripreso a stamparmi il bianco e nero con l’attrezzatura che avevo da ragazzo. L’ingranditore è il Durst B30, economico ma ottimo per quello che mi serve. Leggendo il manuale che ho trovato qui nel forum, ho appreso che gli obiettivi di corredo degli ingranditori economici, a 3 o 4 lenti (cioé come il Durst che ho) non sono un granché. Lo immaginavo, anche se il mio stampa dignitosamente. Per un centinaio d’euro, dice il manuale, su e-bay si dovrebbero trovare usati ottimi obiettivi a sei lenti, e cioé: Schneider Componon f2,8 o f4 Rodenstock Rodagon f2,8 o f4 Nikon EI Nikkor f2,8 o f4 domanda: l’attacco a vite è universale? sono tutti allo stesso livello? ma – soprattutto – la differenza si vede, tenendo conto che di solito stampo 18×24 o massimo 24×30??? attendo fiducioso la risposta di qualche vecchio “topo” di camera oscura :lp
Febbraio 23, 2010 alle 5:37 pm #1553509rumblebeatPartecipantetopi da camera oscura, un suggerimento per un obiettivo! qualcuno mi può aiutare? il quesito è qui sopra [gra]
Febbraio 23, 2010 alle 6:26 pm #1553516acrobatPartecipanterumblebeat: “topi” da camera oscura, un suggerimento per un obiettivo! qualcuno mi può aiutare? il quesito è qui sopra [gra]
“..aimè topo mai fui ma del formaggio, ricordo l’odore e le mire appassionate…” Considerasti l’ipotesi di utilizzare obiettivi M39? .. Fed, Zorki o addirittura Leitz!
Febbraio 23, 2010 alle 6:50 pm #1553520firebladePartecipanteGli obiettivi da ingranditore sono tutti M39. Per inciso non ha senso dannarsi con obiettivi stratosferici sulla fotocamera se poi si utilizza robaccia sotto l’ingranditore. E non ha nemmeno senso buttare denaro in iperluminosi, tanto lavori sempre diaframmando. Puoi trovare qualche preziosa indicazione qui: http://www.nadir.it/ob-fot/OBIETT_STAMPA.htm Personalmente uso un leitz focotar 50/3.5 pagato una fortuna, ben 38euro. E’ calligrafico, ha una resa meravigliosa. Una cosa che non ti dice nessuno: controlla la perpendicolarità della testa rispetto al piano di stampa, non è scontato che debba esserlo “automaticamente” Puoi fare una foto con diaframma chiuso ad una struttura a trama ripetitiva (es. un muro di mattoni). Proiettandola sul piano controlla col focometro la messa a fuoco al centro e sui bordi. Potresti avere qualche sorpresa 🙂
Febbraio 23, 2010 alle 7:05 pm #1553523FrancoPartecipante39x1mm e l’attacco prevalente. Parlando di ottiche di punta, avevo (anzi ho) Componon 50 f/2,8 e 80mm f/4della schneider, avevo provato anche i rodagon (che venivano considerati un pelo migliori degli schneider, soprattutto gli apo), ma all’epoca avevano dei difetti di produzione nell’assemblaggio, bisognava provarne diversi per trovare quello migliore….. I nikkor e i leitz sono altri grandi obbiettivi, per CO. Se puoi controlla le lenti, che siano trasparenti e che non presentino delle bolle di scollamento delle lenti, e che non si sentano rumori sospetti all’interno dell’ottica…. buon acquisto [lo]
Febbraio 23, 2010 alle 8:42 pm #1553546rumblebeatPartecipanteooooohhh… basta che annusano un po’ di rivelatore – esca rara di questi tempi – e i “topi” si affacciano… grazie a tutti e a ciascuno per le ottime dritte! Acrobat, volevo proprio la conferma che M39 fosse il passo standard. tengo conto dei marchi che mi indichi Fireblade, lo sapevo che sbucavi anche tu… sono perfettamente d’accordo che per rendere bene ciò che hai fermato sui nitrati d’argento serve un vetro altrettanto buono. infatti sono qui per chiedere lumi! vado a leggermi il link. leitzz focotar, dici? vediamo se lo trovo in giro. la luminosità ovvio che qui non serve, stampo sempre a 5,6 o 8. per il controllo della perpendicolarità, non mi sembra che penda, anche perché il mio ingranditore non ha la testa inclinabile, ma sicuramente è una prova che farò. vado a cercare un bel muro! Fra65, allora i rodagon per prudenza li lasciamo perdere, tanto tra leitz, componon, schneider, nikkor qualcosa di buono trovo, purché sia a sei lenti, giusto? e guarderò bene lo stato delle lenti, e che agitandolo non ricordi un paio di maracas… fratelli canoniani, siete una sicurezza! [gra]
Febbraio 23, 2010 alle 9:03 pm #1553552mauromo69PartecipanteOriginariamente inviato da rumblebeat: Fra65, allora i rodagon per prudenza li lasciamo perdere, tanto tra leitz, componon, schneider, nikkor qualcosa di buono trovo, purché sia a sei lenti, giusto? e guarderò bene lo stato delle lenti, e che agitandolo non ricordi un paio di maracas…
Se trovi un Rodagon 50 2.8 Apo, pensaci bene bene prima di lasciarlo andare, vero che stampi a 5,6-8-11 ma mettere a fuoco con un 2.8…. è decisamente meglio che con un 4. Vero che alcuni soffrivano di “acciacchini”, ma oggi li trovi a un prezzo che può valere anche il “rischio”…. Roditori inattinici inalate inalate….. Mauro
Febbraio 23, 2010 alle 9:09 pm #1553554firebladePartecipanteOriginariamente inviato da mauromo69: Roditori inattinici inalate inalate….. Mauro
Anche te, Mauro, in quanto a sbucar fuori non scherzi mica 🙂
Febbraio 23, 2010 alle 9:15 pm #1553556rumblebeatPartecipantePost Scriptum: Fireblade, quel link è prezioso! Sto incrociando le vostre dritte col test, poi mi metto in caccia! (o) Post Post Scrptum: però l’avatar da uomo del monte era più chic, Fire, questo è un po’ inquietante, mi ricorda arancia meccanica… (!) grazie anche a te Mauro, ok, se lo trovo a un buon prezzo ne tengo conto
Febbraio 23, 2010 alle 9:22 pm #1553558mauromo69PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Anche te, Mauro, in quanto a sbucar fuori non scherzi mica 🙂
Vero!! [inf] 😉
Febbraio 23, 2010 alle 9:35 pm #1553563firebladePartecipanteOriginariamente inviato da rumblebeat: però l’avatar da uomo del monte era più chic, Fire, questo è un po’ inquietante, mi ricorda arancia meccanica… (!)
Sarà ma questo mi piace di più, lo terrò per un bel po’. Però da che pulpito viene la predica….mi ricordi l’inquietante clown dell’interminabile IT di Stephen King 🙂
Febbraio 23, 2010 alle 9:42 pm #1553567rumblebeatPartecipantetouché! uno pari, palla al centro 😉
Febbraio 23, 2010 alle 9:43 pm #1553568FrancoPartecipanteOriginariamente inviato da mauromo69: Se trovi un Rodagon 50 2.8 Apo, pensaci bene bene prima di lasciarlo andare, vero che stampi a 5,6-8-11 ma mettere a fuoco con un 2.8…. è decisamente meglio che con un 4. Vero che alcuni soffrivano di “acciacchini”, ma oggi li trovi a un prezzo che può valere anche il “rischio”…. Roditori inattinici inalate inalate….. Mauro
Ben ritrovato Mauro….. 🙂 vero, ma il mio riferimento è vecchio come una cariatide di pietra, quindi del tutto inattendibile, anche se all’epoca (il primo ingranditore lo acquistai alla veneranda età di 15 anni) faceva impazzire tutti gli acquirenti, ci mancava poco che insieme al rodagon chiedessero anche il certificato di provenienza con tanto di sigillo in gommalacca della casa produtrice…. se acquistavi un rodagon avevi sempre il dubbio che l’ottica che avevi in mano fosse stata provata già da altri 10 acquirenti 🙂 ciao
Febbraio 24, 2010 alle 1:19 pm #1553679mauromo69PartecipanteOriginariamente inviato da fra65: Ben ritrovato Mauro….. 🙂 vero, ma il mio riferimento è vecchio come una cariatide di pietra, quindi del tutto inattendibile, anche se all’epoca (il primo ingranditore lo acquistai alla veneranda età di 15 anni) faceva impazzire tutti gli acquirenti, ci mancava poco che insieme al rodagon chiedessero anche il certificato di provenienza con tanto di sigillo in gommalacca della casa produtrice…. se acquistavi un rodagon avevi sempre il dubbio che l’ottica che avevi in mano fosse stata provata già da altri 10 acquirenti 🙂 ciao
Ben ritrovato anche a te caro Fra 🙂 ricordo i suddetti episodi narrati dal mio “tutor” più o meno alla tua stessa età da “cariatide di pietra” 😉 ma mai come fireblade 🙂 🙂 🙂 🙂 meglio tornare on topic Mauro
Febbraio 26, 2010 alle 4:47 am #1554238piciandulPartecipanteacci!problemino..il rodagon non passa sull’attacco del meopta miao!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.