- Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 11 mesi fa da
Riccardo78.
-
AutorePost
-
Marzo 9, 2011 alle 3:12 pm #1634635
vittore
PartecipanteBuon giorno, nel fine settimana andrò in Inghilterra per assistere ad una mostra di cani e mi piacerebbe riuscire a scattare qualche buona foto. L’esposizione si terrà al chiuso, di mattina e per farvi capire le condizioni del luogo vi allego questo link: http://news.bbc.co.uk/media/images/47458000/jpg/_47458339_crufts111j.jpg La mia “penosa” dotazione attuale consiste in una 400D, un 18-55 (quello vecchio, non stabilizzato), un 50mm 1.8 e una memory card Sandisk Extreme III da 2GB. Visti i limiti del bagaglio a mano non potrei portare alcun cavalletto. In un ambiente così ampio un flash (e se sì, quale) potrebbe essere utile? E acquistare un 18-55 stabilizzato comporterebbe notevoli miglioramenti? Il 50mm consigliate di lasciarlo direttamente a casa? Altrimenti qualche anima pia saprebbe consigliarmi un buon obiettivo (senza spendere una fortuna) da acquistare prima di partire? Vi ringrazio infinitamente e vi chiedo scusa per il mio “dilettantismo”… Buona giornata [ita]
Marzo 9, 2011 alle 5:36 pm #1634664Riccardo78
PartecipanteDare consigli per queste situazioni è sempre difficile, ma ci proviamo lo stesso. Per esperienza ti dico che per fotografare expo cinofile uso quasi sempre un teleobiettivo perché generalmente i ring sono grandi e ci si ritrova a scattare dal bordo, spesso a notevole distanza dal soggetto. Quindi forse ti ritroverai ad affrontare anche un altro problema oltre quello della scarsa luce: non hai abbastanza millimetri… 55 sono veramente pochi. Il cinquantino f/1,8 io comunque lo porterei perché la sua grande apertura fa sempre comodo, anche se l’autofocus è lento. E temo che la mancanza di un flash si farà sentire… Comunque adattati con quello che hai: non aver timore di alzare gli iso (anche fino a 1600) e scatta in raw in modo da poter intervenire meglio sulle foto. Se invece vuoi comprare un obiettivo secondo me potresti pensare al canon 85 f/1,8 che ad un prezzo abbordabile ti offre grande apertura e autofocus veloce.
Marzo 9, 2011 alle 6:00 pm #1634673vittore
PartecipanteTi ringrazio tantissimo per la risposta. In effetti le variabili in gioco sono tante… Ricapitolando: sto facendo dei test in modalità “Tv”: iso 1600, misurazione valutativa, AF ai servo, bilanciamento del bianco fluorescente (o tungsteno?), raw+L … E’ la migliore configurazione secondo te? Eventualmente quanto costerebbe un flash sufficiente o discreto? Speriamo bene… 🙁
Marzo 9, 2011 alle 8:53 pm #1634709Riccardo78
PartecipanteOriginariamente inviato da vittore: Ricapitolando: sto facendo dei test in modalità “Tv”: iso 1600, misurazione valutativa, AF ai servo, bilanciamento del bianco fluorescente (o tungsteno?), raw+L … E’ la migliore configurazione secondo te? Eventualmente quanto costerebbe un flash sufficiente o discreto?
Le impostazioni potrebbero andare bene, diciamo che in linea di principio sono giuste. Ma quando sarai sul campo non usare sempre lo stesso approccio, sii creativo e sperimenta altre modalità poi scegli quella che ti da i risultati migliori. Il bilanciamento del bianco è ininfluente se scatti in raw, puoi correggerlo dopo lo scatto; è anche inutile salvare in raw+L. Vista la scarsa capacità della tua scheda meglio scattare esclusivamente in raw ed evitare di salvare anche il jpg (puoi ottenerlo successivamente dal raw). Il problema del flash non è tanto il costo (ce ne sono di buoni a partire dai 200 euro) ma la sua gestione: è un accessorio molto difficile da usare e ottenere buoni scatti con un lampeggiatore esterno richiede molta pratica,altrimenti si rischia di avere esclusivamente foto in cui il soggetto è illuminato ma lo sfondo è scurissimo.
Marzo 9, 2011 alle 10:00 pm #1634720vittore
PartecipanteCredo tu abbia ragione, il flash è un dispositivo che richiederebbe pratica e quindi dovrò arrangiarmi senza. Dici che mi conviene disabilitare il flash incorporato visto che credo sia poco utile? Mi piacerebbe settare due modalità: una per le foto in posa e una per qualche scatto in movimento (anche se sicuramente saranno più quelle in posa). Avevo pensato di usare la Tv per quelle in movimento e la Av per quelle in posa. Ora non resta che trovare le rispettive configurazioni anche se dovrei fare dei tests… 🙁 Ho fatto qualche prova con il 50mm e a parità di setup rispetto al 18-55 dà delle foto molto più luminose e credo sia la soluzione ottimale (poi magari mi ritaglio un po’ le foto raw…) per le foto da fermo (in quella mostra è possibile avvicinarsi abbastanza). Dove mi consigli di cercare un obiettivo? Grazie ancora, apprezzo la tua cortesia 😉
Marzo 9, 2011 alle 10:47 pm #1634725marco66
Partecipantecome userai la macchina lo deciderai sul posto perche e’ tutto legato alle condizione di luce fai attenzione ad impostare forzatamente i tempi rischi che ti escano diaframmi molto aperti che ti danno pdc molto ridotte o foto buie che schiarendole in post ti si riempiono di rumore se usi iso elevati. se le foto ti escono piu’ luminose con il 50mm f1.8 e sono esposte corettamente significa che con l’altro obiettivo ti venivano sottoesposte e non dovrebbe succedere se le impostazioni erano le stesse (o perlomeno non in maniera tanto evidente) purtroppo in certi casi (bisogna pero vedere se lo permettono) un po di flash magari ben diffuso e utile. prima di cercare un obiettivo dovresti stabilire bene cosa ti serve secondo me. [lo]
Marzo 10, 2011 alle 12:24 am #1634745vittore
PartecipanteCredo che abbandonerò l’idea di scattare foto in movimento e mi concentrerò sulle foto in posa (cani fermi quindi). Spero di riuscire ad usare il 50mm 1.8 perchè dalle prove fatte qui a casa offre foto nitide e con buona luce. Mi consigliate di gestire manualmente l’apertura del diaframma (Av) oppure i tempi (Tv)? Questa sarà la location mattutina: http://www.houndsofjalhar.co.uk/beagles/2%20Trav%20Crufts%2008%20058.jpg
Marzo 10, 2011 alle 2:48 pm #1634825Riccardo78
Partecipanteio uso quasi sempre Av per soggetti fermi: imposto l’accoppiata iso/diaframma in modo da avere tempi sufficienti per lo scatto a mano libera e la giusta profondità di campo. in linea di principio cerco di non tenere l’obiettivo a tutta apertura e lo chiudo sempre un pochino (magari solo di 1/3 di stop all’occorrenza). comunque non preoccuparti troppo: vedo che le basi le hai, quindi quando sarai lì la scelta dell’esposizione ti verrà naturale. al massimo se vai nel panico puoi sempre ricorrere alle modalità automatiche, anche se perderesti il file raw… ma almeno porti a casa gli scatti!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.