- Questo topic ha 13 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 9 mesi fa da
xela64.
-
AutorePost
-
Aprile 17, 2008 alle 8:53 pm #1340852
avalon
Partecipanteho letto che la sigma ha presentato due nuovi obiettivi : AF 120-400mm. f4,5-5,6 DG Apo OS HSM e un 150-500mm entrambi stabilizzati.qualcuno di voi ne ha notizia ? [lo]
Aprile 17, 2008 alle 9:11 pm #1340862xela64
PartecipanteLi ho provati entrambi al PhotoShow a Roma, qualche giorno fa. Purtroppo su Nikon D80, quindi non sulla mia 5D e non avevo neanche una SD per portarmi via le foto (non avevano versioni EF allo stand…). Mi sono dovuto limitare a guardare i risultati ingrandendo le immagini sul display. Mi hanno colpito molto favorevolmente, entrambi, soprattutto per la stabilizzazione che mi è sembrata estremamente efficace (direi paragonabile a quella del 70-200 f4 IS, che ho e di cui sono soddisfattissimo). Posto che dovrei vederli su una full frame e che vorrei fare un confronto vero con il 100-400, se le mie impressioni dovessero venire confermate, il 120-400 mi pare preferibile al Canon, ad esempio per il fatto che non ha il meccanismo a stantuffo. Il 150-500, invece, mi pare poco maneggevole, ha i filtri da 86 (!!!) e sulla mia 5D non mette a fuoco alla focale massima. I prezzi che mi hanno detto allo stand sono 800 per il 120-400 e 900 per il 150-500, entrambi ivati, ma temo in realtà siano più alti.
Aprile 17, 2008 alle 9:24 pm #1340865avalon
Partecipanteti ringrazio per la tua esauriente risposta,quanto riguarda i prezzi ho visto su pixmania che il 120-400 costa 730 euro più iva.ho cercato anche su sanmarinophoto che ormai è il mio fornitore ufficiale ma ancora non ci sono i prezzi.io sarei interessato al 120-400 ma vorrei prima leggere qualche giudizio da chi lo ha già provato o se c’è qualche recensione su qualche sito o rivista.ciao e ancora grazie
Aprile 17, 2008 alle 9:33 pm #1340867jurigab
PartecipanteIl maccoanismo a stantuffo, ovvero lo zoom one touch, è uno dei grandi punti di forza del 100-400 che solo per questo lo rende preferibile a qualsiasi altro zoom equivalente.
Aprile 18, 2008 alle 2:55 am #1340944xela64
PartecipanteHai ragione, sul meccanismo a stantuffo mi sono messo a fare lo sputasentenze; ci sono sicuramente contesti in cui è insostituibile (a me personalmente non piace e mi sarebbe forse anche di impaccio, ma questo significa poco). Comunque se è un punto di forza per alcuni aspetti lo è di debolezza per altri. Ho provato quattro esemplari one touch in quattro occasioni diverse, due 100-400 e due 28-300. In tutti e quattro i casi mi sono ritrovato polvere sul sensore qualche scatto dopo aver messo l’obiettivo. E’ vero che la 5D ha il sensore che si sporca anche solo a pensarlo, però mi pare difficile pensare ad un caso quando con gli zoom a due ghiere il problema è meno vistoso. Poi ho notato un’altra cosa. Negli esemplari che ho provato (non erano miei e tre erano esemplari usati per esposizione), la meccanica era stata parecchio usata e c’erano dei giochi, che non ho riscontrato né nei miei 70-200, né nel 24-105, né nei miei zoom grandangolari. Tu che hai sia il 70-200 che il 100-400 e sai come li hai trattati che dici: quella one touch ti sembra una meccanica affidabile?
Aprile 18, 2008 alle 6:19 am #1340977jurigab
PartecipantePer quanto riguarda la mia esperienza posso dirti di si, è affidabile. Non ho avuto (sino ad ora almeno) problemi di sporco sul sensore. Il 100-400 è uno zoom pensato per la caccia fotografica. In questo caso il one touch è insostituibile perchè ti permette di allungare o accorciare la focale ad ud una velocità e con una stabilità della presa che è impensabile per il sisema two touch. Il 100-400 lo tieni saldamente in mano anche mentre zoommi e se sei a 400mm e perdi il sogetto (per esempio un uccello in volo), in un attimo diminuisci la focale, lo ritrovi e rizoommi sul soggetto. Con il 70-200 non riesci ad essere così veloce. A me piace molto, ciao ciao
Aprile 18, 2008 alle 12:12 pm #1340986jack64bit
PartecipanteCiao. Ho dato un’occhiata in giro ed ancora non ci sono recensioni sul 120-400. E’ troppo nuovo per essere stato provato penso. Comunque ho sentito parlare bene dello stabilizzatore Sigma e, per quanto riguarda la qualità, questi nuovi obiettivi ricalcano quanto di buono stanno facendo ultimamente, penso sia una buona alternativa in quanto, di solito, il costo è minore. Io ho il 100-300 di Sigma (non stabilizzato) e ne sono veramente entusiasta come qualità di lenti e come robustezza. Nn ha un gioco. Pesa il giusto e a 300 ha una nitidezza che fa invidia ad una lente fissa (anche con duplicatore). Ciao! Jack 😉
Aprile 18, 2008 alle 12:49 pm #1340990longdream
PartecipanteA riguardo dei prodotti Sigma proprio ieri ho contattato telefonicamente la Mamiya Trading (per chi non lo sapesse è il distributore ufficiale per l’Italia della Sigma) e mi hanno confermato che il 70-200 f/2,8, il 120-400 ed il 150-500 saranno sul mercato italiano solo alla fine di maggio con i prezzi citati da xela64 Ero intenzionato a fare un pensierino sul 150-500 ma se a 500mm ha problemi di fuoco sulla 5D la cosa mi impensierisce. ;hm
Aprile 18, 2008 alle 2:51 pm #1341022CanonByCanon
PartecipanteSe non hanno proplemi il Bigma (AKA 50-500) a 500/6.3 ed il vecchio 170-500 a 500/6.3, non vedo perchè dovrebbe averli il nuovo 150-500. :s
Aprile 18, 2008 alle 3:09 pm #1341027Anonimo
OspiteSigma ha prodotto anche un altro obiettivo nuovo di zecca: il 18-125 DC OS HSM http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3342&navigator=6
Aprile 18, 2008 alle 3:13 pm #1341028squinza
PartecipanteOriginariamente inviato da xela64: Il 150-500, invece, mi pare poco maneggevole, ha i filtri da 86 (!!!) e sulla mia 5D non mette a fuoco alla focale massima.
Ma l’hai provato effettivamente sulla 5D? Dubito che Sigma o chiunque altro metta in vendita un obiettivo AF che non mette a fuoco alla focale massima (beh, poi magari capita che mette a fuoco sbagliato ma questo è un altro discorso…)
Aprile 19, 2008 alle 6:06 pm #1341289xela64
PartecipanteIn effetti non l’ho provato, né sulla mia 5D né su altre. Mi baso sul fatto che la 5D viene spacciata per capace di AF solo con obiettivi almento 5.6 (con il 70-200 f4 duplicato non ne vuole proprio sapere, mentre con la mia EOS 3 non ci sono problemi). Cercando in giro ho trovato scritto una cosa a proposito del 50-500, che alla focale massima è un 6.3 come il 150-500 (http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00LWvd) “I don’t own one myself but I’ve talked to a few folks using the 50-500 on 20D, 30D, or 5D cameras. All said that AF worked fine at 500mm, if a bit slowly.” Comunque con obiettivi 6.3 l’AF delle canon funziona sicuramente con macchine della serie 1 (film e digitali) e con la EOS3, per cui con qualcuna funziona sicuramente, anche se con altre potrebbe avere qualche problema alla focale massima (ma c’è sempre la messa a fuoco manuale). In effetti, in passato ho provato il sigma 28-300 sulla mia 5D e mi ha messo a fuoco anche alla focale massima (alla quale è un 6.3): magari non al primo tentativo e comunque ho avuto il tempo di farmi due passi, però, alla fine, ha anche messo a fuoco… Di quello che dici, però, non capisco una cosa. Dici che “magari capita che mette a fuoco sbagliato ma questo è un altro discorso”: in che senso è un’altro discorso? Io direi che una foto sfocata non va bene perché la messa a fuoco non è avvenuta; se poi il motore AF si è dato tanto da fare e non ha messo a fuoco, secondo me la messa a fuoco è fallita. In cosa è sbagliato il mio ragionamento?
Maggio 8, 2008 alle 2:13 am #1347181manu1958
Partecipanteprimo messaggio x i cannoniani ….fino a ora letto commenti e scuriosato …visto che sono interessato al sigma 150 500….anche se sono possessore del 100 400 che x ora mi a dato un sacco di soddisfazioni sulla 40 d ..pero’ provato da un amico ..il 150 500…preso in usa 10 giorni fa’ …mi sono messo in ginocchio,ottimo obbiettivo …abbastansa luminoso e anche velocino ….niente da paragonare al canon…pero’ lo segue a rota..io appena il fotoamatore gli arriva mi sacrifico ma’ lo inboccio alla 40 d….eppoi qui’ in maremma mi ci sfogo un saluto a tutti
Maggio 25, 2008 alle 9:14 pm #1353061xela64
PartecipantePer chi fosse interessato. Sigma ha pubblicato (finalmente) i diagrammi MTF sia del 120-400 (da un po’ di tempo) che del 150-500. Li trovate, rispettivamente, alle URL http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/telezoom/120_400_45_56.htm e http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/telezoom/150_500_5_63.htm. E’ interessante il confronto con il Bigma, che non è stabilizzato ma ha un’escursione da record (ingeguagliato). In base ai diagrammi, il 120-400 è il migliore dei tre, seguito dal Bigma; per ultimo viene il 150-500, che ai bordi di una 24×36 non se la cava tanto bene. Tanto per dare un’idea di quanto siano affidabili questi diagrammi: ho un buon esemplare di 12-24 e vi assicuro che sulla mia 5D la resa è quella dei diagrammi MTF pubblicati da Sigma. Ovviamente comprando Sigma non capita sempre di trovare esemplari al top (io ho provato più d’un esemplare prima di comprare). D’altra parte anche i Canon non sono perfetti: ad esempio il mio 17-40 ai bordi va meglio a destra ed il mio 24-105 in alto a sinistra vignetta di più rispetto agli altri tre spigoli.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.