- Questo topic ha 11 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
Cirella.
-
AutorePost
-
Gennaio 27, 2011 alle 6:11 pm #1627106
Cirella
PartecipanteChe differenza c’è tra l’obiettivo 18/55 e l’obiettivo 55/250? ***Spostato da Lorenzo70***
Gennaio 27, 2011 alle 6:26 pm #1627113longdream
PartecipanteBasterebbe rispondere che la differenza principale è nella diversa escursione focale offerta dai due obiettivi ma questo, ho paura, che non ti sia di alcun aiuto perchè forse non hai conoscenza di cosa sia la focale. Forse qualche lettura di approfondimento sull’argomento potrebbe esserti di migliore aiuto anche perchè non saprei da quale parte iniziare per darti un buon chiarimento a quanto chiedi. Siamo comunque a tua disposizione.
Gennaio 27, 2011 alle 6:31 pm #1627114longdream
PartecipanteIn linea di massima e per sommi capi possiamo dire che la lunghezza focale di un obiettivo si misura in millimetri ed è rapportabile alla distanza tra la superficie del sensore (o pellicola) e il centro della lente dell’obiettivo con il fuoco impostato all’infinito (nel caso di un obiettivo zoom che si compone di diverse lenti, se ne prende il punto centrale che poi non è sempre collocato al centro dell’obiettivo stesso). Da questo ne deriva che il 55-250 sarà più “lungo” del 18-55 ed offrirà delle immagini più ravvicinate del soggetto. [IMG]public/imgsforum/2011/1/efs1855.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/1/efs55250.jpg[/IMG] Le foto sono prese da http://www.dpreview.com/news/0708/07082007canonefs18-55and55-250.asp
Gennaio 27, 2011 alle 6:55 pm #1627122Cirella
PartecipanteMa la visuale orizzontale con il 55-250 e come quella del 18-55 oppure più larga? Oppure il 55-250 serve per avere un maggiore zoom? Saluti Alessandro
Gennaio 27, 2011 alle 7:00 pm #1627123Lorenzo Canoniani
Amministratore del forumCredo che una lettura ai corsi base di fotografia sia necessaria Qui troverai link esaurienti al riguardo forum_forum.asp?forum=4§ion=57&post=106220
Gennaio 27, 2011 alle 7:01 pm #1627124arkanoid
PartecipanteOriginariamente inviato da longdream: Da questo ne deriva che il 55-250 sarà più “lungo” del 18-55 ed offrirà delle immagini più ravvicinate del soggetto.
E secondo te questa frase perchè l’ha scritta? E’ chiaro che il 55-250 ( come dici tu ) avrà un maggiore zoom. Gio
Gennaio 27, 2011 alle 7:02 pm #1627125longdream
PartecipanteCambiando la focale cambia anche la porzione di campo inquadrata: per esempio a 10mm (grandangolo) si è in grado di inquadrare buona porzione di una piazza; a 300mm (tele) si comincia ad entrare nel dettaglio di soggetti posti ad una certa distanza. Quindi focale corta visuale ampia, focale lunga dettaglio dei soggetti. Prova a dare una letta qui per approfondire: http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/sf_basi_5.php
Gennaio 27, 2011 alle 7:33 pm #1627130Cirella
PartecipanteQuindi, il 18-55 ha una visuale più ampia rispetto al 55-250. Ed in pratica il 18-55 lo si più utilizzare per foto quotidiane e il 55-250 per fotografare “coste in lontananza” “paesi in colline” e tutto ciò che si trova ad una distanza dove il 18-55 non ci soddisfa giusto? Saluti Alessandro
Gennaio 27, 2011 alle 7:51 pm #1627135pippipi
PartecipanteOriginariamente inviato da Cirella: Quindi, il 18-55 ha una visuale più ampia rispetto al 55-250. Ed in pratica il 18-55 lo si più utilizzare per foto quotidiane e il 55-250 per fotografare “coste in lontananza” “paesi in colline” e tutto ciò che si trova ad una distanza dove il 18-55 non ci soddisfa giusto? Saluti Alessandro
Per sommi capi e molto grossolanamente possiamo dire di si.
Gennaio 27, 2011 alle 8:09 pm #1627139Cirella
PartecipanteOriginariamente inviato da pippipi: Per sommi capi e molto grossolanamente possiamo dire di si.
Posso avere un tuo consiglio sull’utilizzo dei due obiettivi?
Gennaio 28, 2011 alle 3:21 pm #1627318longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da Cirella: Posso avere un tuo consiglio sull’utilizzo dei due obiettivi?
Il Canon 18-55 è prodotto in due versioni, una con IS (stabilizzatore di immagine) e l’altra senza: è consigliabile la versione IS che offre una qualità ottica migliore ed il vantaggio dello stabilizzatore. E’ un obiettivo amatoriale, offerto in kit con alcune fotocamere EOS digitali, e si presta ad una serie di riprese generiche. La sua focale minima di 18mm consente una sorta di prestazione “grandangolo” per foto di scene ampie (panorami, piazze, monumenti etc.). Il 55-250 offre una focale più corta e si presta alla ripresa di eventi sportivi, foto naturalistiche di animali e tutte quelle situazioni in cui il soggetto non è vicino al fotografo. E’ un teleobiettivo base per cui non aspettarti che, a 250 mm di focale, si possa riprendere soggetti molto distanti.
Gennaio 28, 2011 alle 6:57 pm #1627382Cirella
PartecipanteOk ora mi è chiara la differenza
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.