- Questo topic ha 13 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 12 mesi fa da
oneloop.
-
AutorePost
-
Febbraio 27, 2009 alle 1:42 am #1440457
oneloop
PartecipanteHo deciso di prendere un focale fissa. Il mio bagget è di “il meno possibile”, cmq non più di 400 euro 🙂 Mi piace fare dei primi piani(tipo sul volto) e forse ci vuole un tele(considerate che sono nuovo della fotografia), ma vorrei anche utilizzarlo per foto di gruppo tipo compleanni(se non erro è più appropriato un grandangolo per questo). cmq ho una 450D con 17-85mm e vorrei inoltre chiedervi, se prendo il 50mm/f1.8(da molti ritenuto ottimo per qualità/prezzo), i 50mm corrispondono ai 50mm del mio obiettivo e cambierebbe l’angolo(anche se di pochissimo)? perchè se è cosi mi va più che bene, cioè ha un angolo credo abbastanza buono per foto di gruppo e avvicinandosi faccio anche dei primi piani(in volto-busto tipo) oltre alla maggiore luminosità ovviamente 🙂 in futuro credo di prendermi anche un 70-300, però molti dicono che sono difettosi. Inoltre ho visto che è uscito il nuovo della canon della serie DO(quello con la linea verde, mentre quelli con linea rossa è la serie L GIUSTO?!? (o) ) Grazie!
Febbraio 27, 2009 alle 1:59 am #1440468bordy350d
PartecipanteL’angolo a 50mm del 17-85 è perfettamente equivalente a quello di un qualsiasi altro 50mm, forse intendi che quello che cambia è la luminosità. Il ‘cinquantino’ 1.8 arriva infatti a f/1.8 mentre il 17-85 è più ‘buio’. Il 50 1.8 è una splendida lente rapportato al prezzo, forse però per te (in base al budget che dichiari) sarebbe meglio la versione 1.4. Se intendi invece la distanza minima, sul 50 1.8 mi pare sia 45 cm. Ho posseduto un 70-300 in passato, ed era perfetto, l’ho cambiato solo per passare al 70-200 f4 serie L, ma questa è un’altra storia… Solo i primissimi 70-300 avevano il difetto di non essere nitidi scattando in verticale e solo col paraluce. Poi sappiamo bene che qualche esemplare difettoso può sempre uscire, ma è una pura casualità. Tra la versione DO e non-DO prendi la seconda che risparmi un bel po. Ciao
Febbraio 27, 2009 alle 2:04 am #1440469oneloop
Partecipantema il 50mm i.8 ha la messa a fuoco manuale e auto? e con l’1.4 oltre alla luminosità cosa cambia?
Febbraio 27, 2009 alle 2:07 am #1440470bordy350d
PartecipanteSi, certo, entrambi sono auto-focus. Il 50 1.4 ha una costruzione più curata e una resa ottica migliore, ma costa anche il triplo del 1.8.
Febbraio 27, 2009 alle 2:08 am #1440472longdream
PartecipanteSe parliamo di “angolo di campo” questo potrebbe essere diverso a 50mm tra il 50 f/1,8 ed il 17-85: purtroppo non ho le misure dell’angolo di campo del 17-85 a tutte le sue focali. Ripeto “potrebbe” perchè l’angolo di campo può variare a seconda della composizione del gruppo ottico che costituisce l’obiettivo e potrebbe non essere uguale per tutti gli obiettivi alle medesime focali.
Febbraio 27, 2009 alle 2:28 am #1440478oneloop
PartecipanteCapisco! Già in un’altra discussione ne abbiamo già parlato che il rapporto non è lo stezzo a focali diverse. Quindi non basta farsi il calcolo 17+85=102, 102/2=51mm, in più, visto che il 17-85 varia da 68° a 15°(trattiamo solo orizzontalmente) facendo 68°+15°=83°, 83°/2=41,5° e il 50mm ha proprio un angolo 40°. se fosse così sarebbe molto ma molto simile. Ma non è cosi VERO?!? :~(
Febbraio 27, 2009 alle 2:32 am #1440479bordy350d
PartecipantePerchè tutti sti crucci?? Basta fare due passi indietro o in avanti quando inquadri, no? Ciao
Febbraio 27, 2009 alle 2:33 am #1440480longdream
PartecipanteTi porto l’esempio del Canon 24-70 con angolo di campo 84-33 mentre il Sigma 24-70 ha 84-34; il Canon 70-300 ha 34-8 mentre il Tamron 70-300 si presenta con 34,2-8,1. (?)
Febbraio 27, 2009 alle 2:37 am #1440482longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da bordy350d: Perchè tutti sti crucci?? Basta fare due passi indietro o in avanti quando inquadri, no? Ciao
Si fa un po di tecnicismi tanto per tirare su il livello del forum. A parte tutto credo che ad occhio non ci si accorga della differenza di campo tra i 50mm di un’ottica rispetto ad un’altra e come ha detto bordy basta un passo indietro. Forse ne servono due di passi perchè se calcoliamo la circonferenza dell’ottica diviso il numero di scarpe del fotografo sommato alla radice quadrata del ….. 🙂 scattiamo con meno equazioni nella testa, sono perfettamente d’accordo. Felici click a tutti. [can]
Febbraio 27, 2009 alle 2:39 am #1440483bordy350d
PartecipanteInfatti….grande Long! Ciao [app]
Febbraio 27, 2009 alle 2:53 am #1440487oneloop
PartecipanteScusatemi. Ho quasta particolare tendenza visto che studio Matematica 🙂
Febbraio 27, 2009 alle 2:57 am #1440488longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da oneloop: Scusatemi. Ho quasta particolare tendenza visto che studio Matematica 🙂
Servono anche queste “tendenze” sul forum altrimenti sarebbe un semplice salotto solo tea e pasticcini. (o)
Febbraio 27, 2009 alle 3:00 am #1440489Fabio
PartecipanteA me il thé piace… :s (scusate non ho resistito [mat] [mat] )
Febbraio 27, 2009 alle 4:24 pm #1440577oneloop
PartecipanteStavo guardando l’EF-S 60mm/f2.8 MACRO. ha angoli 20° 14° 24° come il 100mm MACRO. oltre ovviamente alla macrofotografia mi può andare bene anche per ritratti in volto? Qualcuno mi spiega quali sono i teleobiettivi, i grandangolo e gli obiettivi standard(credo sia questione di angolo)? Per quali foto va bene un tele e per quali un grandangolo?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.