Olympus OM-1N

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #1618998
    Anonimo
    Ospite

    Ciao ragazzi, mi è stato recentemente regalato da uno zio il suo vecchio corredo Olympus, una OM-1N + 50mm f1,8 + Vivitar 19mm f3,5 + zoom Soligor 80-200. Mi piacerebbe provare ad usare tanto ben di Dio, ma ho delle domande. Ho notato sulla parte superiore del corpo la ghiera degli ASA, questa ghiera attualmente non gira. O meglio, non è che io non so come farla funzionare?C’è da sbloccare/sollevare qualcosa? In più c’è una levetta posta frontalmente di fianco all’obiettivo, lato sinistro guardando la macchina, che penzola a vuoto. A cosa serve?? Mi ha detto che l’autoscatto non funziona, ma non saprei nemmeno attivarlo,Non ho ancora avuto modo di studiarmela, me l’ha data ieri sera,l’ho tenuta in mano giusto qualche minuto. Esiste un manuale on-line sulla macchina? Qualsiasi info è ben accetta. Scusate l’ignoranza ma non ho mai avuto in mano niente di simile prima d’ora. :im

    #1619018
    lovis1
    Partecipante

    Per cambiare gli asa devi alzare la ghiera e farla nel contempo girare fino a che la tacca bianca si posiziona sulla sensibilità desiderata.Se hai una leva frontale che penzola è il tuo autoscatto rotto.Posseggo una OM10 e una OM4, il problema maggiore che hanno e la notevole vibrazione prodotta dallo specchio durante lo scatto.Il 50 è ottimo.Non so se hai inserito ancora la pellicola manualmente…dovrai farci un po di pratica se non l’hai mai fatto.Il tempo sincro del flash dovrebbe essere 1/60.Nei modelli che uso io nel fondello c’è la sede per la pila dell’esposimetro,se si scarica dovresti poter scattare solo in manuale con 1/60.In automatismo scatti solo in priorità di diaframmi.Il flash(serie T) della mia OM4 funziona in TTL, mentre con la OM10 devo usare flash automatici,mi sembra che anche l’OM1N disponga della funzione TTL.Ciao Giulio

    #1619024
    Anonimo
    Ospite

    Perfetto, speravo fosse così riguardo la leva, per la ghiera tenterò stasera, ma posso ruotarla anche senza pellicola? perchè dici che devo prender la mano con l’inserimento della pellicola? Nel fondello ho notato che c’è la sede per la batteria dell’esposimetro, sai anche di che pila si tratta? Grazie. 🙂

    #1619032
    lovis1
    Partecipante

    Nelle mie uso due pile da 1.5 volt,quelle piccole che vanno anche negli orologi,oppure quella doppia da 3 volt.La ghiera la muovi quando vuoi anche senza pellicola,la stessa serve anche(impostando sensibilità diverse da quella della pellicola che hai inserito)per sovra o sottoesporre.La pellicola la devi agganciare tu,non viene trascinata in modo automatico come nelle macchine di generazione successiva,ma magari questo tu lo sai già fare.Ciao

    #1619039
    Anonimo
    Ospite

    Grazie delle info preziose, tra l’altro sono riuscito a ruotare la ghiera delle ASA, c’è un pulsantino da premere lì vicino. [lo]

    #1619045
    reynolds
    Partecipante

    Gran bella macchina Gibo, ne ho una qui con un favoloso Zuiko 35 mm f 2 nuova di zecca, se hai bisogno di qualcosa chiedi pure. PS: Hai un Messaggio privato.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX