Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » Paragone Plasticotto vs. 24-105 f4 USM L IS

Paragone Plasticotto vs. 24-105 f4 USM L IS

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #1465205
    drops286
    Partecipante

    Salve a tutti Dopo i test fatti al plasticotto, ho voluto provare a mettere a confronto due obiettivi agli estremi della gamma, almeno per quanto riguarda l’ottica, tenuto conto che costano l’uno circa 10x piu’ dell’altro ovvero il tanto denigrato plasticotto 18-55 ed il mitico 24-105 f4 serie L. Dopo aver stampato su un foglio A3 a 1200dpi la carta iso 12233 qui di seguito ripostata, (certo che la stampa ne riduce un po’ la qualita’ … ma puo’ essere utile per qualche prova casalinga) [IMG]public/imgsforum/2009/5/IMG_07512.jpg[/IMG] ho fatto molti scatti con l’uno e con l’altro obiettivo a diversi diaframmi e diverse distanze focali usando una 350D cosi’ come fatto in photozone (vi risparmio tutti gli scatti, ma se li volete posso mandarveli) voglio pero’ riassumervi le prove con due crop nella zona ove insistono i dettagli piu’ fini di tutta la carta, con l’uno e l’altro obiettivo in condizioni pressoche’ analoghe [IMG]public/imgsforum/2009/5/due.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2009/5/uno.jpg[/IMG] Voi ci vedete una grande differenza ?

    #1465212
    fotoit
    Partecipante

    C’è una certa differenza! Quando si porta su un piano tridimenzionale si accentua. La foto intera è scattata con il plasticotto? Si nota una bella distorsione! [lo]

    #1465252
    scout76
    Partecipante

    come test mi sembra un pò limitato visto che gli obiettivi testati trovano un impiego diverso da quello qui affrontato. secondo me era da fare una valutazione sul tridimensionale. Osservando gli exif non distinguo i due obiettivi ma noto lunghezze focali diverse 50/35. Mi è difficile esprimere un parere pur da amatore. Credo che un professionista riesca comunque a vedere delle differenze.

    #1465274
    Tokino
    Partecipante

    Le parti croppate hanno diaframma diverso.. già per quello il valore è molto relativo.. usa stessa focale e stesso diaframma.. confrontali a TA poi ne riparliamo 😉 Poi confrontare uno zoom 3x con un 4,5 lascia un pò il tempo che trova… E non contiamo poi dettagli minori come: resa cromatica, stabilizzatore, costruzione, resa ai bordi…. Onestamente, pur apprezzando la volontà ed il tempo messo a disposizione, non capisco il valore di questi test.. Ciao

    #1465310
    cubase
    Partecipante

    Apprezzo moltissimo chi dedica un pò di tempo a testare obiettivi, e ti ringrazio, ma purtroppo mi trovo daccordo con Tokino, è un test limitativo in quanto a utilità, prima di tutto il plasticotto è progettato per APS-C, mentre il 24-105 per il full-frame, questo già prevede una perdità di nitidezza nei confronti del 24-105, perchè montato sul formato ridotto, che o va a pari del plasticotto o addirittura può essere inferiore, perchè solo sulla nitidezza si possono fare paragoni di queste due ottiche visto che il loro uso e progettazione sono completamente opposti. Comunque una lode al tuo impegno. [gra]

    #1465412
    drops286
    Partecipante

    Premesso che come dicevo ho scattato circa una ventina di foto con ciascuno dei due obiettivi (a 5 diversi diaframmi e 4 diverse focali) solo non volevo tediarvi con una valangata di scatti piu’ o meno simili, pertanto ne ho presi due (significativi?) circa a mezzo della gamma dei due obiettivi. Ma vi posso assicurare che anche analizzando tutti gli altri scatti le differenze sono davvero minime. Quello che intendevo verificare e’ se, per me che ho la 350D, avrebbe senso o meno investire in obiettivi tanto blasonati….in tutta onesta’, analizzando tutti gli scatti (40) che ho fatto con entrambi gli obiettivi, sia ingrandendo il centro che i bordi, io non noto una differenza di qualita’ tanto significativa da giustificarne la spesa. Probabilmente la differenza si noterebbe se usassi una 50D o meglio ancora una 5D (che pero’ ovviamente non supporta il plasticotto), Ma col sensore della 350D … si mi sembra si raggiunga prima il limite in risoluzione del sensore che quello dell’obiettivo. Parere personale si intende.

    #1465414
    icemanx
    Partecipante

    Il fatto che la nitidezza sia simile va a favore della serie EF-S su APS-C, significa che da quel punto di vista sono tutti progettati x rendere al meglio su questo formato. Quello che fa davvero la differenza quando scatti con lenti professionali sono il micro contrasto e la fedeltà dei colori, che sulla serie L si uniscono a poca distorsione, aberrazioni contenutissime, ottima resistenza al flare, solida costruzione in metallo, controlli “smooth” e resistenza ad acqua e polvere superiore, anche quando non sono direttamente tropicalizzati. Il nuovo plasticotto ha ottima nitidezza, ottima resistenza al flare con sole almeno semi-coperto(se è pieno spara riflessi ma non sbiadisce)e colori abb buoni; non ha l’USM, la ghiera frontale del fuoco non è utilizzabile se non in MF, sembra meno incline ad aspiprare polvere rispetto a 17-55 e 17-85 ma non ne è esente etc.etc. E’ un ottimo obbiettivo, pur costando 55-160€ tiene testa a tutta la serie fino a 500€ e passa, è migliorabile con USM e full time AF, ma range a parte i risultati con un L sono di altro tipo.

    #1465559
    Neozzino
    Partecipante

    Io in tutta onestà, al di la del test in oggetto, ritengo che molte (troppe) persone prendano lenti serie L perchè credono che la qualità della foto finale sia abissalmente superiore a quella di una onesta lente da 300 euro. E credono che non sia possibile ottenere risultati spettacolari con una lente da pochi soldi. Spesso la qualità è superiore c’è e anche su diversi fronti (come hanno detto meglio e prima di me) e non solo per quanto concerne la nitidezza. Ma non dobbiamo aspettarci di vedere una differenza da restare a bocca aperta (specie al centro della foto e specie in condizioni “normali” di ripresa). Le serie L vengono fuori nei casi limite (controluce, condizioni di rischio flare …), ma anche qui non sono foto spaziali contro foto schifose 🙂 Sono foto migliori e specie su stampa a grande formato. Anche le serie L aberrano e distorcono 😉 Tanto costo è la costruzione e cose come motore ultrasonico, fuoco manuale full time …… Secondo me ci sono troppe lenti snobbate o sostituite troppo presto 😉

    #1465595
    giack
    Partecipante

    Una lente serie L ha una qualita’ costruttiva superiore oltre che lenti di maggior pregio,tuttavia il risultato finale non sempre e’ migliore con una serie L (almeno da quello che vedo)anzi vedo anche su questo sito persone che fanno foto molto scadenti con serie L e persone che tirano fuori gran foto con 18-55 o lenti al di sotto delle 500 euro.E’ il fotografo che deve saper tirar fuori il meglio dal proprio obiettivo invece tante volte vedo la fissazione sul possedere un ottica di valore senza poi saperla sfruttare. Quando comprero’ una serie l sara’ perche’ vorro’ fare un investimento su un prodotto che sicuramente tiene piu’ il valore,ma senza la pretesa di vedere foto nettamente superiori.

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX