- Questo topic ha 11 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
fireblade.
-
AutorePost
-
Novembre 24, 2008 alle 3:30 pm #1410046
ercolino
PartecipanteCiao a tutti, qualcuno di voi possiede l’obiettivo EF 50/2,5 compact-macro? Non ne ho sentito parlare e non ho trovato nulla tra le discussioni… :im E’ un’ottica “seria” e versatile per ritratti e macro? Oppure è meglio prendere ottiche dedicate (tipo il 50/1,4 e un 100 macro)? Grazie in anticipo per i consigli [lo]
Novembre 24, 2008 alle 3:41 pm #1410047emmeti71
PartecipanteCiao Questa è un ottica molto particolare, è un obiettivo che ha un rapporto macro nativo di 1:2 (anzichè 1:1 come tutti gli obiettivi macro di ultima generazione). Canon ha sviluppato un extension tube particolare da abbinare a questa ottica per renderlo un macro 1:1 Il progetto originale risale all’omonimo ottimo obiettivo FD. Per le caratteristice di “normalità” (su FF) di questo obiettivo, è usato soprattutto nelle macro still-life di gioielleria-orologeria (con il tubo di estensione)
Novembre 24, 2008 alle 4:15 pm #1410054ercolino
PartecipanteOk, ma è abbastanza luminoso anche per i ritratti oppure è un fondo di bottiglia? Come lo vedi in abbinamento alla mia 40D?
Novembre 24, 2008 alle 5:09 pm #1410081ercolino
PartecipanteNessun’altro giudizio?
Novembre 26, 2008 alle 11:10 pm #1410805luciferme
PartecipanteNon te lo consiglio per ritratto, è pur sempre un 50mm, ed anche se su aps-c corrsponde ad un 80circa, lo sfocato non è dei migliori per i ritratti. Meglio orientarsi su un 85 1,8.
Novembre 27, 2008 alle 10:55 pm #1411082ercolino
PartecipanteAppunto che ho una aps-c per i ritratti non è meglio orientarsi su un 50? con l’85 rischio di essere parecchio lungo.. o mi sbaglio (?)
Novembre 28, 2008 alle 1:33 am #1411143cubase
PartecipanteDipende cosa ne vuoi fare, se cerchi un macro, il 50 2,5 è un ottimo obiettivo, giudizio eccellente nei test che ho seguito, poi sull’APS C oltre che a diventare un 80, il rapporto di ingrandimento alla stessa distanza di messa a fuoco, arriva quasi a 1:1, riguardo allo sfocato per il ritratto è vero non è un gran chè comunque se vuoi unire l’utile al dilettevole a parer mio te lo consiglio vivamente. (o)
Novembre 28, 2008 alle 2:17 pm #1411276ercolino
PartecipanteIn effetti l’idea è quella di unire le due cose.. senza spendere un botto… Grazie 1000 [lo]
Gennaio 14, 2009 alle 6:32 pm #1426068dododio
PartecipanteCiao, per motivi troppo lunghi da spiegare mi ritrovo con un canon ef50mm f/2,5 compact-macro Ho una 450d con ottica in kit (18-55) ed il tele 55-250 Ora mi chiedevo, per cosa serve questo obiettivo? Mi spiego meglio, è un macro ma ha la focale corta e quindi non adatta per insetti. Per lo still life dato il rapporto che non è un 1:1 non va bene. Per cosa si dovrebbe usare? Spero di aver esposto correttamente il mio dubbio [hel] Grazie a tutti per le risposte e le delucidazioni!
Gennaio 14, 2009 alle 6:44 pm #1426074fireblade
PartecipanteBeh, è già scritto risposte precedenti. E’ un obiettivo pensato per la riproduzione fedele di piccoli oggetti immobili, come appunto la gioielleria, o per la riproduzione di documenti su stativo. Puo’arrivare al rapporto 1:1 tramite un apposito adattatore denominato “life size converter” ed è un obiettivo di ottima qualità. [lo]
Gennaio 14, 2009 alle 6:57 pm #1426086dododio
PartecipanteMMM avevo capito che anche per la riproduzione di oggetti statici fosse necessario il life size converter! Scusa l’ignoranza ma cosa intendi per riproduzione di documenti su stativo? Che fotografo le stampe e i quadri su cavalletto? Ma come cinquantino fisso non si può usare perchè è macro? grazie
Gennaio 14, 2009 alle 7:08 pm #1426094fireblade
PartecipanteIntendo la riproduzione di stampe e testi posizionando la fotocamera su un supporto da tavolo. Puo’ essere usato anche come ottica “normale”, considerando che la messa a fuoco è più’ lenta per via della maggior escursione richiesta alle ottiche macro, e che probabilmente non esibirà uno sfocato esemplare. Il lifesize è richiesto solo se desideri un RR pari ad 1, diversamente ti dovrai accontentare della metà 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.