Eh già (premetto che parlo in linea teorica perché non ho esperienza diretta col filtro polarizzatore): pelle grassa = riflessi …e il filtro polarizzatore elimina proprio i riflessi (i colori più saturi nei paesaggi sono una conseguenza).
Io non ho mai acquistato il filtro perché ho un corredo che, essendo agli inizi, cambia abbastanza velocemente e non vorrei “sbagliare” diametro. In ogni caso adesso ho un motivo in più per considerarne l’acquisto. Dalla mia piccola esperienza personale, col fotoritocco digitale è più semplice aumentare la saturazione di un paesaggio piuttosto che opacizzare in maniera non invasiva della pelle lucida.
Domanda: immagino che il filtro vada in ogni caso usato con la fonte luminosa a 90°. In questo caso se si usa il flash non deve stare sul corpo macchina ma deve essere posizionato a lato, giusto?