- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
Mokarta82.
-
AutorePost
-
Dicembre 27, 2008 alle 8:20 pm #1419623
Mokarta82
PartecipanteSalve.. questo è il mio primo post con una foto… Da poche settimane mi è stata regalata la mia prima reflex, una canon 1000D Precedentemente avevo una compattina vecchissima della canon… nulla a che vedere 🙁 Questo comunque è uno dei miei primi scatti.. Consigli e opinioni mi servirebbero davvero moltissimo per imparare e migliorare… Grazie a tutti 🙂 [IMG]public/imgsforum/2008/12/0077.jpg[/IMG]
Dicembre 27, 2008 alle 8:41 pm #1419630Antony999
PartecipanteDi consigli ne puoi ricevere tanti su questo forum. Ma io inizierei con dei buoni libri di fotografia, in modo da mettere nel “cesto” delle basi concrete e non soggette a gusti e ad opinioni personali. Con 1600 ISO, un diaframma e un tempo estremi, sei riuscito ad ottenere un risultato concreto e tutto sommato accettabile. Ora potresti dedicarti a dei soggetti meno estremi tecnicamente, ma più sigificativi nei contenuti. Perché la fotografia amatoriale è fatta più di contenuti e significati.
Dicembre 27, 2008 alle 8:48 pm #1419634Mokarta82
PartecipanteGrazie Antony 🙂 Oggi a distanza di giorni mi rendo conto che in effetti potevo evitare di usare 1600 di iso, ma la stanza era abbastanza buia, e non riuscivo a far di meglio di così 🙁 Per i soggetti… ho gusti molto miei, adoro le still life e le macro, ma con un obiettivo 18-55 IS non riesco a fare le macro per come vorrei… Dunque mi sto buttando sulle still life [amo] come soggetti meno estremi cosa intendi di preciso?
Dicembre 28, 2008 alle 12:14 am #1419709Antony999
PartecipanteOriginariamente inviato da Mokarta82: …come soggetti meno estremi cosa intendi di preciso?
E’ semplice. Soggetti che non richiedono l’uso di 1600 ISO e tempi e diaframmi estremi. Intorno a noi ci sono tanti soggetti interessanti: amici, amiche, animali, paesaggi, scene di vita di tutti i giorni, sport, manifestazioni, ecc. Fotografare significa imparare ad “osservare” quello che si ha intorno. Ci sono situazioni buffe, gente che soffre, che lavora, che si diverte… La fotografia più bella è il reportage, perché ti porta a stare in mezzo agli altri, a fare amicizia e fotografare insieme. C’è il gruppo di amici che fa la gita, i vecchietti che discorrono sulle panchine, e basta solo dare loro un po’ di amicizia per averli come soggetti.. La gente al mercato, i venditori che urlano… Non c’é bisogno di andare lontano per fotografare, se si sa osservare. Il mondo è tutto una curiosità, un soggetto irresistibile. La difficoltà consiste nel trovare il coraggio di avvicinarsi, intavolare un discorso. Offri un caffé, spieghi che ti piace osservare quello che hai intorno e fotografarlo per divertimento. Almassimo ti dicono di no. Ma tu non te la prendi. la prossima volta qualcuno accetterà. Questo è il sistema che usano i reporter. Forse nelle città dove la gente è diffidente è più difficile. Ma capita sempre l’occasione buona. Le prime volte non sai che dire, poi impari a stare con gli altri, a discorrere, e ti diverti anche a fotografare. Se ai soggetti fotografati porti qualche stampa ti sei fatto un nuovo amico. Ti chiamano quando c’é qualcosa di interessante nel quartiere, nel loro club; ti invitano alle gite, alle loro manifestazioni… Per fare belle fotografie devi trovarti al centro della scena, non intorno, come un estraneo. Come diceva il grande fotografo Bob Capa, se la foto non è interessante è perché non ti sei avvicinato abbastanza. Quindi il fotografo deve stare sempre in mezzo quando c’é qualcosa di interessante. Con lo still life potrai fare solo una foto tecnica, imitando quello che hanno già fatto altri. Col “mio” sistema, invece, diventi qualcosa di più di un fotografo tecnico. In ogni caso non aspettare che ti vengano a cercare a casa. Prendi l’apparecchio e vai in giro. Cammina senza fretta. Fermati a guardare quello che ti avviene intorno. Qualcosa troverai sempre. Più osservi più scopri. Ogi ora del giorno ha le sue particolarità, le sue luci i suoi colori.
Dicembre 28, 2008 alle 3:39 am #1419734Mokarta82
Partecipantebhe si questo non è un problema per me… mi piace andare in giro con la “bimba” solo che in quei giorni (che ho fatto le prime foto) fuori diluviava… e io volevo provare la macchina nuova 🙂 io adoro far foto agli animali… ma i miei gatti non si stanno fermi,e per foto in movimento ho ancora qualche problema… Per le persone, ho sempre avuto paura a scattare, per paura che qualcuno si arrabbiasse… di solito in pochi son disposti a farsi fotografare… Poi purtroppo per sagre e manifestazioni, mi vien anche difficile a spostarmi.. causa mancanza mezzo di locomozione… Per questo cerco di mettermi su ciò che ho a disposizione ^_^ comunque grazie dei consigli 🙂 appena farà bel tempo cercherò di farvi vedere nuove foto (o)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.