- Questo topic ha 13 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 2 mesi fa da tecnico73.
-
AutorePost
-
Ottobre 24, 2010 alle 4:31 pm #1608580tecnico73Partecipante
oggi mi sono trovato a stampare la ilford delta 3200, il negativo proiettato sul piana del ingranditore risultava slavata molto grigia e senza contrasto, faccio il provino con la torta kodak con filtro 0 con testa colori equivale ad un filtro 2, carata rc ilford lucida e fino qui tutto ok, vado a stampare con il tempo scelto e la foto risulta grigia sottoesposta in guardabile, dopo prove e riprove provo a variare il filtro e mi rendo conto che, per stampare la foto devo usare un filtro 100 magenta equivale a un filtro poco inferiore a 4.1/5. Questo e normale con le ilford??
Ottobre 25, 2010 alle 6:57 pm #1608839firebladePartecipanteNo, non è affatto normale. Io ho recentemente stampato da delta3200 con microphen stock, ed ho avuto tempi e contrasti del tutto normali. Hai sviluppato tu il negativo?
Ottobre 25, 2010 alle 11:25 pm #1608902tecnico73Partecipanteno sandro non ho svillupato io la pellicola l’ ho consegnato al mio fotografo di fiducia che sicuramente si appoggia ad un laboratorio, per gli scatti eseguiti alle 18:00 in riva al mare (tramonto) ho solo sotto esposto di 1 stop e nientre altro, la pellicola risulta molto grigia ad occhio viola, senza contrasto e molto piatta, ottima la latitudine di posa ma come detto prima completamente priva di contrasto, per ottenere una fotgrafia accettabile ho dovuto usare un filtro 100M quasi 4.1/5, la prima stampa è risultata molto scura poi con i valori che ti ho detto sono arrivato ad una immagine guardabile, ho riscontrato lo stesso problema con una ilford fp4 che avevo provato circa 1 anno fà :~( :~(
Ottobre 25, 2010 alle 11:30 pm #1608903firebladePartecipanteE’ lo stesso motivo per cui avevo scartato questa pellicola: avevo basato le mie impressioni sullo sviluppo del laboratorio. Poi quando l’ho sviluppata io ho capito la differenza. E’ lo strato antialone che non è completamente rimosso. Prova a rifissare la pellicola con un fissaggio energico, 5′ a 24°, in bacinella, cosi’ controlli l’andamento. Usa una diluizione 1+4 e fammi sapere com’è andata.
Ottobre 25, 2010 alle 11:45 pm #1608909tecnico73Partecipanteinfatti la il film non e sopra o sotto sviluppato ma semplicemente opaco come una immagine apparentemente sbiadita ma non lo è effettivamente, posso ripetere il fissaggio sulla pellicola???
Ottobre 25, 2010 alle 11:51 pm #1608910firebladePartecipanteOriginariamente inviato da tecnico73: infatti la il film non e sopra o sotto sviluppato ma semplicemente opaco come una immagine apparentemente sbiadita ma non lo è effettivamente, posso ripetere il fissaggio sulla pellicola???
Si, vedrai che risolvi il problema. Se la pellicola è intera, caricala nella spirale della tank e fissa lì. Se invece è in spezzoni da 6 fissala in bacinella, con delicatezza. 5′ a 24° bastano. La vedrai schiarire a vista. Poi lavala bene ed appendila.
Ottobre 26, 2010 alle 1:07 am #1608916tecnico73Partecipantesi la pellicola e tagliata in fotogrammi da 6, lo devo fare in bacinella, il problema non susiste, provo con i primi fotogrammi, purtroppo sono fuori di casa per lavoro posso provare nel weekand poi Sandro ti faccio sapere P.S siccome ho in programma di svilluppara la pellicola da me, questa soluzione serve solo per riparare il problema ho resta come regola fissa nello sviluppo della delta 3200??
Ottobre 26, 2010 alle 1:36 am #1608924firebladePartecipanteNo, normalmente fissa a 20° 1+4. E sviluppa con microphen stock.
Ottobre 31, 2010 alle 2:29 pm #1610107tecnico73Partecipantebene, ho appena eseguito il nuovo fissaggio seguendo le indicazioni di fire 24° 5 minuti in bacinella diluizione 1+4, ora aspetto che si asciugano e poi verifico il risultato sotto la luce dell’ ingranditore
Ottobre 31, 2010 alle 2:31 pm #1610108firebladePartecipanteSperiamo bene 😉
Ottobre 31, 2010 alle 5:53 pm #1610168tecnico73Partecipantenon ho ancora verificato il risultato, i negativi si stanno asciugando e fino qui nulla di strano, la cosa strana (?) che le gocce che cadono dai film sono di colore rosa!!!! ;hm ;hm
Ottobre 31, 2010 alle 5:55 pm #1610169firebladePartecipanteCredo sia dovuto alla dissoluzione della maschera antialone. Nulla di preoccupante. Esistono pellicole che tingono fortemente i bagni.
Novembre 1, 2010 alle 4:05 pm #1610328tecnico73Partecipantesi, dopo il trattamento in bacinella il negativo e diventato molto più nitido meno opaco la cosa funziona [gra] fire per i grande consiglio (o)
Dicembre 6, 2010 alle 11:29 pm #1616970tecnico73Partecipantedopo aver sviluppato 2 rulli di hp5 esposti a iso 1600 e delta 3200, T-max 3200, mi sono reso conto che il risultato e migliore di quello del laboratorio, in passato ho messo in secondo piano le pellicole ilford perché il risultato che tornava in dietro dal laboratorio non piaceva affatto fino ad aprire questa discussione per trovare una soluzione che Sandro, sempre disponibile mi ha dato, allora la domanda sorge spontanea: cosa faccio di diverso rispetto al laboratorio di sviluppo?? ;hm ;hm
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.