- Questo topic ha 7 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 8 mesi fa da jacop69.
-
AutorePost
-
Maggio 14, 2008 alle 12:50 am #1349128emmeffePartecipante
Salve a tutti, è normale la perdita di 2-3 diaframmi con un polarizzatore Cokin 67? Lo utilizzo sul mio Tamron 17-50 f2.8, in situazioni di grande riflesso lo trovo unico pe il cielo. Ma a volte anche compensando l’exp il raw rimane comunque sotto. Mi sapreste dire come devo muovermi? Grazie!
Maggio 14, 2008 alle 2:01 pm #1349316longdreamPartecipanteDiciamo che tre stop di perdita sono tanti ma un paio ci possono stare: dipende molto dalla qualità del filtro e dall’incidenza del riflesso da polarizzare. Sentiamo anche il parere di altri canoniani.
Maggio 14, 2008 alle 2:29 pm #1349324robyc69Partecipantenon conosco quel pola, ma ho sempre saputo che perdono 2 stop. ma non capisco che problema tu abbia. perche’ parli di compensazione? l’esposimetro misura attraverso lente e polarizzatore e ti da’ l’esposizione corretta da usare. tu non devi compensare proprio nulla. ciao. Roberto
Maggio 14, 2008 alle 2:36 pm #1349328jurigabPartecipanteOriginariamente inviato da robyc69: non conosco quel pola, ma ho sempre saputo che perdono 2 stop. ma non capisco che problema tu abbia. perche’ parli di compensazione? l’esposimetro misura attraverso lente e polarizzatore e ti da’ l’esposizione corretta da usare. tu non devi compensare proprio nulla.
Infatti è proprio così! (o)
Maggio 14, 2008 alle 2:37 pm #1349329firebladePartecipanteOriginariamente inviato da robyc69: non conosco quel pola, ma ho sempre saputo che perdono 2 stop. ma non capisco che problema tu abbia. perche’ parli di compensazione? l’esposimetro misura attraverso lente e polarizzatore e ti da’ l’esposizione corretta da usare. tu non devi compensare proprio nulla. ciao. Roberto
Infatti è un falso problema, e due stop sono anche eccessivi, i polarizzatori di qualità assorbono meno luce. In ogni caso l’esposimetro è TTL, cioè legge attraverso la lente, di conseguenza terrà conto della presenza del polarizzatore che a tutti gli effetti si comporta come un filtro ND. Qualche problema lo si puo’ avere in condizioni di scarsa luce, ma solitamente il polarizzatore si impiega di giorno e in piena luce, quindi il problema sussiste assai poco. [lo]
Maggio 14, 2008 alle 3:16 pm #1349356deiasiPartecipanteUn quesito a proposito del polrizzatore circolare: Ho da poco preso un polarizzatore Hoya slim da 77 mm che ho pagato circa 70 , ed ho provato diversi scatti cercando di puntare all’incirca a 90° rispetto alla posizione del sole. Ciò che ho notato è, oltre allo scurimento del cielo ed una migliore definizione sulle nuvole, una leggera perdita di saturazione nei colori, che mi sembrano meno brillanti. E’ normale per un polarizzatore, o avrei dovuto prendere un modello più costoso? Grazie
Maggio 14, 2008 alle 6:41 pm #1349488emmeffePartecipanteGrazie a tutti, direi che non fa una piega, sempre che la misurazione del TTL sia accurata… Il problema, se così vogliamo chiamarlo nasce dal fatto che bloccando l’espo sulla zona interessata, le altre poi risultano sempre sotto. Ho provato in 1000 modi, girandolo e rigirandolo ma alla fine mi sono convinto che è davvero uno strumento per situazioni di luce limite… Grazie comunque!! P.S.: Come faccio ad inviarvi una foto???? Ho cercato nel regolamento ma sapete….sono un pò pigro! [zzz] Ri-grazie!!!
Maggio 16, 2008 alle 3:34 am #1350069jacop69PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Infatti è un falso problema, e due stop sono anche eccessivi, i polarizzatori di qualità assorbono meno luce. In ogni caso l’esposimetro è TTL, cioè legge attraverso la lente, di conseguenza terrà conto della presenza del polarizzatore che a tutti gli effetti si comporta come un filtro ND. Qualche problema lo si puo’ avere in condizioni di scarsa luce, ma solitamente il polarizzatore si impiega di giorno e in piena luce, quindi il problema sussiste assai poco. [lo]
Attenzione che gli esposimetri TTL di alcune reflex funzionano correttamente solo con i polarizzatori circolari, mentre possono sbagliare con quelli lineari, generando spesso sottoesposizioni…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.