- Questo topic ha 44 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da
picar68.
-
AutorePost
-
Ottobre 24, 2010 alle 3:49 pm #1608563
chinaski
PartecipanteComperandoli a Hong Kong e facendoceli spedire come “Gift”, non abbiamo la terza voce e risparmiamo moltissimo.
puoi avere ragione, però il vero problema è che le grosse differenze di prezzo le trovi senza andare ad Hong kong, rimanendo semplicemente sul territorio italiano con tasse tazzine e tassi… [lo]
Ottobre 24, 2010 alle 3:55 pm #1608565nixray
PartecipanteLe ultime considerazioni di Bepoc sono più che giuste e le condivido al 100%. Ritornando invece sul discorso usato, penso che il prezzo rimane alto quando l’obiettivo si rivela buono ed è ancora in produzione, faccio degli esempi concreti: I Canon ef 24-105 L f4 e Canon ef 24-70 L f2.8 sono riconosciuti da tutti come ottimi obiettivi ed ancora in produzione. Quinidi chi c’è l’ha se lo tiene, infatti perchè lo dovrebbe vendere? Secondo la legge della offerta: poco o nessuna offerta, con domanda alta = il prezzo resta alto! Altro caso: Canon ef 70-200 f2.8 IS (prima versione) nuovo costava oltre 2000, ma adesso è uscito fuori produzione per la versione nuova. Tra l’altro è un obiettivo che possiedo personalmente perchè comprato usato! Adesso che è uscita la versione II si trovano con un pò di pazienza modelli usati pochissimo a circa 1000. Vuoi un ottimo obiettivo L zoom a metà prezzo? Compra il 70-200 f2.8 IS, …oppure aspetta qualche mese (forse i primi mesi del 2011) quando uscirà il 24-70 L f2.8 “IS”, e ti potrai comprare il vecchio che tutti riconoscono come buon obiettivo a metà prezzo! Per inciso, se io volessi vendermi il mio 70-200 f2.8 IS adesso, me lo potrei rivendere senza perderci nemmeno un centesimo! Ovviamente il discorso di paragonare l’obiettivo con una automobile o un computer non sta nè in cielo nè in terra!!!
Ottobre 25, 2010 alle 5:19 pm #1608811picar68
Partecipantec’è anche da dire che i listini sono due: quello internet e quello tradizionale. il 24-105 che trovi in rete nuovo anche a meno di 800 euro se vai in negozio te lo sparano anche a 1.400 euri.. e i fessi ci sono e sono tanti che comprano cosi. ovviamente se acquisti a prezzi spropositati PRETENDI di ricavare il piu possibile, anche dopo due anni.. ovviamente ci sono anche i “furbetti” che comprano on-line e poi pretendono di rivendere prendendo come riferimento i prezzi dei negozi. poi i super esosi, prendi mediaworld.. vorrei sapere in che delirio vivono costoro che acquistano in quantità industriali (con forti sconti noti a tutti) e vendono a prezzo di listino maggiorato del 20-30% ?? Infine, TUTTO è soggetto a usura e più si tratta di materiale delicato e di precisione e più diventa influente e importante l’USURA anche quando sembra inesistente. Già perchè a meno che non trasportate gli obiettivi in bolle d’aria con effeto antigravità annesso, negli zaini tutto si scuote anche più bruscamente di quanto si immagini.. sono d’accordo con te il mercato dell’usato andrebbe regolamentato con delle quotazioni vere e proprie.
Ottobre 25, 2010 alle 5:45 pm #1608822picar68
PartecipanteOriginariamente inviato da esaurito: le quotazioni dei listini sono sempre basate su domanda/offerta, e comunque ci sono dei listini indicativi. Non voglio fare il pignolo, ma la colpa, se di colpa si tratta, è nostra. Quando su ebay le aste per un usato arrivano a 50 euro in meno rispetto al prezzo compralo subito di un nuovo, c’è qualcosa che non va, e non è la testa del venditore
ma infatti.. se non ci fossero i fessi i dritti non camperebbero bene.
Ottobre 25, 2010 alle 5:49 pm #1608823GianMauro
PartecipanteSveglia!!! Funziona come per le automobili di fascia alta, in pratica è la stessa casa madre che impone un prezzo alto all’usato, così facendo istiga l’acquisto della propria vettura con la promessa di un ritorno adeguatamente elevato nel caso uno decidesse di rivenderla, dall’altro essendo la differenza piccola rispetto al nuovo sei portato più all’acquisto del nuovo. Praticamente vince sempre. Con gli obiettivi funziona benissimo, mentre con le SLR di fascia consumer, essendo per loro natura più inflazionate dal mercato, meno (esce un modello mediamente ogni 6 mesi). Invece con Le SLR di fascia alta vincono di nuovo loro.
Ottobre 25, 2010 alle 6:21 pm #1608832marco66
Partecipantema scusate quale’ il problema se ilprezzo vi agrada comprate altrimenti lasciate perdere. ultimamente ho fatto questi acquisti sigma 120-400 os a 450 euro (con scatola custodia ecc) perfetto ma fuori garanzia e canon 28mm f2.8 110 euro condizioni ok per me i prezzi sono adeguati e ho comprato se erano oltre come e’ sucesso con altri loro gemelli ho lasciato perdere.
Ottobre 25, 2010 alle 6:44 pm #1608836GianMauro
Partecipanteper marco66: Non credo sia una sola questione di prezzo. Certo se mi conviene compro. Ma il problema è se sia corretto o meno il costo dell’usato
Ottobre 25, 2010 alle 6:47 pm #1608837jackerss
Partecipantecmq, in ultima analisi, ci sono 4 pagine di utenti d’accordo che la pensano esattamente allos tesso modo; eppure questi obiettivi usati che si vendono a quasi il prezzo del nuovo, vengono venduti. Io mi chiedo, chi siano questi comrpatori? 🙂
Ottobre 25, 2010 alle 7:02 pm #1608841picar68
Partecipantei prezzi si fanno abbassare non rispondendo alle richieste assurde… ad un usato che costa caro meglio preferire il nuovo magari anche dovendo aspettare un pochino in più; una differenza minima vale certamente 2 anni di garanzia.
Ottobre 25, 2010 alle 7:24 pm #1608846fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da picar68: i prezzi si fanno abbassare non rispondendo alle richieste assurde…
E’ dura. La smania del filetto rosso spesso fa perdere il lume della ragione. 😉
Ottobre 25, 2010 alle 7:26 pm #1608847migliorabile
PartecipanteOriginariamente inviato da picar68: .. e i fessi ci sono e sono tanti che comprano cosi. .. sono d’accordo con te il mercato dell’usato andrebbe regolamentato con delle quotazioni vere e proprie.
Magari i fessi preferiscono spendere qualcosa in piu’ ma avere qualcuno da prendere per la collottola se qualcosa non funziona. Il mercato dell’usato non deve essere regolamentato: si autoregolamenta da solo. Non si e’ obbligato ne a vendere ne ad acquistare. Chi vende decide a quanto, chi acquista decide se conviene! PS: sono uno di quei fessi 🙂 . Pero’: ho avuto un problema con una 50D (appena acquistata). Dopo una settimana sono ritornato in negozio, il negoziante ha ritirato la vecchia e mi ha dato una nuova (scatola ancora imballata). Risparmiare non sempre e’ un bene 🙂 .
Ottobre 25, 2010 alle 7:34 pm #1608848sciaccagi
PartecipanteIl mercato dell’usato fotografico è bello proprio per questo, tu compri un obiettivo se poi non va lo vendi non perdendoci molto, questo vale per tutti, non per una sola persona, agevola tutti. Forse, non agevola chi compra l’usato solo per pura speculazione, ma se si è appassionati, è logico che si possano commettere degli errori negli acquisti, se acquisto a 1000, e so di poter rivendere ad 800, mi va bene, va bene anche a chi acquista e risparmia 200 euro, parliamo di obiettivi pari al nuovo, ma se dovessi vendere a metà prezzo, non comprerei, si fermerebbe il mercato a mio modo di vedere. Poi, se uno vuole acquistare un solo obiettivo per la vita, spendendo il minimo possibile, è un’altro discorso, credo però che non si possa parlare di appassionati.
Ottobre 25, 2010 alle 7:48 pm #1608849GianMauro
PartecipanteComunque, mi pare che ci sia una normativa riguardo l’usato acquistato in negozio che deve comunque essere garantito (dal negoziante). tra privati non so. Per il nuovo: per fortuna ho acquistato la mia 5D mark II in negozio e non su internet, 2 macchine cambiate in una settimana (le prime due avevano seriali consecutivi). in sequenza: pixel bruciati e schermo di messa a fuoco che letteralmente si è staccato dal suo allogiamento. fortunato vero? Menomale che c’era la garanzia del nuovo altrimenti non so!!
Ottobre 25, 2010 alle 8:00 pm #1608851Franco
Partecipantese l’usato ha una quotazione bassa si lamenta chi rivende, se l’usato tiene bene il mercato del nuovo, si lamenta chi cerca l’occasione usata. infine cum granum salis, acquistiamo quello che serve, quando ci serve, dove conviene…… spesso però l’occasione migliore deve concedere qualche sconto nei confronti dei rischi, anche qui vale il detto sopra riportato, prima di acquistare fermiamoci a riflettere se l’oggetto in vendita è proprio quello che stiamo cercando…… forse la cosa assurda non è il prezzo degli obbiettivi usati, ma l’uso che ne facciamo, 100 stampe 13×18 annue da far vedere agli amici e parenti, poi quando scopriamo che l’ottica rimane inutilizzata, non ci procura vantaggi e nessun piacere nell’utilizzo, o la rivendiamo sperando di realizzare quasi quanto il nuovo, o la permutiamo con l’ultimo modello sperando possa far meglio…..
Ottobre 26, 2010 alle 1:13 am #1608918picar68
PartecipanteOriginariamente inviato da migliorabile: Magari i fessi preferiscono spendere qualcosa in piu’ ma avere qualcuno da prendere per la collottola se qualcosa non funziona. Il mercato dell’usato non deve essere regolamentato: si autoregolamenta da solo. Non si e’ obbligato ne a vendere ne ad acquistare. Chi vende decide a quanto, chi acquista decide se conviene! PS: sono uno di quei fessi 🙂 . Pero’: ho avuto un problema con una 50D (appena acquistata). Dopo una settimana sono ritornato in negozio, il negoziante ha ritirato la vecchia e mi ha dato una nuova (scatola ancora imballata). Risparmiare non sempre e’ un bene 🙂 .
Caro migliorabile tra quei fessi ci sono anche io. Io però, non so tu, mi prendo la briga di rompere le palle a tutti i negozi che conosco e quando trovo il prezzo (del nuovo) che mi confà compro. Chiaramente se il divario resta abissale cedo alla rete diversamente non posso fare. I fessi cui mi riferisco sono quelle persone che hanno fiducia cieca in quello che per loro è il negoziante di riferimento e sono disposte a spendere cifre stratosferiche quando magari basterebbe andare 50 metri piu avanti per spuntare un buon 30% di sconto. Tutto qui..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.