- Questo topic ha 5 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da
Undeadvg.
-
AutorePost
-
Febbraio 22, 2010 alle 5:06 am #1553082
Undeadvg
PartecipanteFinalmente è arrivato l’adattatore per montare l’mr 14 ex anulare sul nuovo 100 Macro L….ed ecco qui i primi scatti effettuati con questa accoppiata sulla mia 450D…premetto che sono i miei primi scatti in macro…settore nel quale vorrei specializzarmi…. Fatemi sapere che ne pensate 😉 [IMG]public/imgsforum/2010/2/IMG_3724.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/2/IMG_3792.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/2/IMG_3812.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/2/IMG_3818.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/2/IMG_3826.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/2/IMG_3828.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/2/IMG_3854.jpg[/IMG]
Febbraio 22, 2010 alle 6:15 am #1553086Franco
Partecipantepur essendo macro generiche, si fanno apprezzare per la composizione ricercata e di buon gusto. Mi piacciono le prime due, soprattutto il surreale gioco di aghi della seconda. Nella terza apprezzo la composizione del fiore ma avrei gestito meglio l’area a fuoco del soggetto, magari puntando il fuoco sul pistillo del fiore (la composizione tagliata del fiore presuppone che l’attenzione si debba posare su un particolare del fiore). ok la quarta, ma avrei chiuso il diaframma. nella sesta foto il primo piano (parzialmente) sfocato è invadente. A RR spinti devi lavorare sulla PdC e sul fuoco selettivo delle aree di maggiore interesse. Visto che lavori con il flash, luce ambiente permettendo (per evitare ombre irreali causate dalla mancanza di luce ambiente) prova a chiudere maggiormente il diaframma….. un saluto ciao
Febbraio 22, 2010 alle 9:55 pm #1553266Undeadvg
PartecipanteGrazie per le dritte Fra 🙂 Onestamente le ho fatte proprio come prove senza perderci molto tempo su… Appena possibile dedichero’ tutta una mattinata allo scatto in macro…sole permettendo 😀
Marzo 7, 2010 alle 2:46 am #1556684StockTrader
PartecipanteCiao, anche io mi diletto nella fotografia macro. In pratica faccio solo quello. Ogni tanto faccio un po di paesaggi o monumenti. Non so come mai ma odio fotografare le persone. Anche quando fotografo paesaggi o monumenti aspetto che non ci sia nessuno…ognuno ha la proprie ”pazzie” 🙂 Io uso una 400D con il Macro 60mm. Stavo pensando di comprarmi il macro EF 100mm L. Non essendo la 400D una Full Frame questo obbiettivo dovrebbe trasformarsi in una 160mm…giusto? Secondo te vale la pena di comprarsi il macro serie L?? Costa quasi il doppio di quello non L. Come ti trovi con lo stabilizzatore? Saluti. StockTrader – Marco
Marzo 7, 2010 alle 5:07 am #1556706Franco
Partecipantefunziona per foto generiche, con rapporti macro piu’ spinti è meno efficace, ma era scontato…. in macro il cavalletto è la via migliore per non buttare via foto. con la versione L, prezzo a parte, fai un buon acquisto….. ha una risoluzione e un contrasto eccellente. ciao [lo]
Marzo 7, 2010 alle 5:50 am #1556709Undeadvg
PartecipanteIo mi trovo strabenone,e lo trovo ottimo anche in foto generiche,nitidissimo e dai colori eccellenti. L’IS funziona a dovere ma ovviamente nelle macro sono obbligatori o un buon cavalletto (che non utilizzo perchè lo odio profondamente come accessorio :)) o un ottimo flash specifico (che trovo perfetto poichè ti dà la possibilità di effettuare foto a mano libera praticamente in ogni condizione) come ad esempio l’MR 14 EX anulare(+ adattatore macroring lite 67) che ho acquistato un mese fa e che trovo veramente eccezionale (tutte le foto che ho scattato sono state fatte con questo flash ed anche le altre nel mio successivo post sempre in questa sezione)….poi ci sarebbe anche il 24 EX ma costa solo 1000-1100 euro :P…. Cmq se potessi permettermelo (cosa che al momento non posso…)prenderei anche un bel 60 mm macro perchè mi fa veramente gola il fattore di ingrandimento 5x…. In sostanza te lo consiglio sicuramente 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.