Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » Prime prove con l’EF 50 1.8 II

Prime prove con l’EF 50 1.8 II

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 71 totali)
  • Autore
    Post
  • #1338823
    Anonimo
    Ospite

    Il mitico cinquantino, finalmente! [ist] Solo piccole provine, conto di fare meglio in futuro [scu] [IMG]public/imgsforum/2008/IMG_0015_800.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/IMG_0019_800.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/IMG_0020_800.JPG[/IMG]

    #1338839
    Anonimo
    Ospite

    E’ il 50 F/1,8 ? Incredibile! Costa meno di 100 euro! L’ F/1,4 circa 300. Incredibili le focali fisse! Altro che zoom! Me lo compro!

    #1338881
    Anonimo
    Ospite

    Originariamente inviato da Antonino52: Me lo compro!

    Chiederò a Canon una percentuale sulle vendite del cinquantino, allora. [mat] [lo] Un altro piccolo esempio, minuscolo: [IMG]public/imgsforum/2008/IMG_0023_800.JPG[/IMG]

    #1339027
    medro
    Partecipante

    Hai il mio stesso corredo! Devo dire che il 50mm è quello che mi “stupisce” di più. E’ così anche per te?

    #1339028
    teo1983
    Partecipante

    Anch’io poco tempo fa ho preso il 50ino, e devo dire che ne sono entusiastissimo (ho messo qualche prima prova anch’io nel mio album dove i commenti e critiche sono sempre graditissimi). Ha un buono sfocato, una grandissima resa cromatica eccellente. Anche se sulla 350D e aps-c diventa un 80 circa, per i ritratti diventa un vero portento! L’unico minimo difetto e’ che a f1,8 e’ leggermente soffice, ma dai 2 – 2,2 in avanti una vera lama. Per soggetti in interni dimenticativi il flash con questa lente, a iso 400 ci si scatta con davvero pochissima luce! Complimenti per l’acquisto. Buone foto!

    #1339033
    dabruna
    Partecipante

    Belle le foto di “ance”, belle corpose di colore ! Ma “teo” circa la frase “Anche se sulla 350D e aps-c (il 50 mm) diventa un 80 circa”, devo ribattere che il 50 mm su un sensore piccolo, rimane sempre un 50 mm. L’immagine risultante è solo ritagliata, altrimenti il fattore di crop pari a 1,6 sulle canon si chiamerebbe fattore di zoom ! Ti pare ? Ciao Danilo

    #1339034
    Anonimo
    Ospite

    mica però mi vorrete dire ora che il 50ino 1.8 va meglio del 1.4 [ner] [fis]

    #1339038
    squinza
    Partecipante

    Originariamente inviato da Ricky: mica però mi vorrete dire ora che il 50ino 1.8 va meglio del 1.4

    Credo che si riferisse al rapporto prestazioni/prezzo. Sicuramente dell’1.4 si paga molto la migliore costruzione e l’AF superiore. CMQ settimana prossima mi arriva 1’1.4, stai sicuro che qualche confronto 50/1.8 e 50/1.4 ci scappa [scu]

    #1339041
    Anonimo
    Ospite

    Sì, avevo intuito e non volevo essere polemico o provocatore, ma solo mi stavo chiedendo se spendere tanto di più per l’1.4 valeva. la differenza con l’1.2 mi sembra esagerata, almeno per me, rapportato a quanto lo userei veramente. 🙂

    #1339077
    Anonimo
    Ospite

    Originariamente inviato da medro: Hai il mio stesso corredo! Devo dire che il 50mm è quello che mi “stupisce” di più. E’ così anche per te?

    Lo sto testando in casa con primi piani in priorità di diaframma e con il flash interno e devo dire che la resa in nitidezza e colore è ottima soprattutto con diaframmi compresi tra 5.6 e 8. I primi piani sono quelli dei miei familiari e non li posto per ovvi motivi ma, credetemi sulla parola, sono soddisfatto della resa del cinquantino. Non mi resta che continuare a testarlo anche in open field, tempo permettendo… [lo]

    #1339078
    Anonimo
    Ospite

    Originariamente inviato da squinza: Credo che si riferisse al rapporto prestazioni/prezzo. Sicuramente dell’1.4 si paga molto la migliore costruzione e l’AF superiore. CMQ settimana prossima mi arriva 1’1.4, stai sicuro che qualche confronto 50/1.8 e 50/1.4 ci scappa [scu]

    Quoto, il cinquantino non è una scheggia in quanto a AF e sicuramente il 50 1.4 è superiore (e non solo per l’USM). Comunque un bel confronto tra le due ottiche non ci starebbe male. 😉 Anche se temo che il cinquantino risulterà sconfitto (ma non nel rapporto qualità/prezzo). [lo]

    #1339086
    Anonimo
    Ospite

    Originariamente inviato da Ricky: Sì, avevo intuito e non volevo essere polemico o provocatore, ma solo mi stavo chiedendo se spendere tanto di più per l’1.4 valeva. la differenza con l’1.2 mi sembra esagerata, almeno per me, rapportato a quanto lo userei veramente. 🙂

    L’1,2 è l’eccellenza. Basta guardare la lente frontale per innamorarsene (come l’85/1,2, che è il mio sogno). Sono favolosi. Ma l’1,2 col suo costo (ès empre una sola focale disponibile) va bene per i professionisti, soprattutto per la robustezza. Per i gruppi dei matrimoni è favoloso, anche se ora si usano solo gli zoom, per praticità. La prima volta che prendi in mano l’ 1,8 resti incredulo sulle sue possibilità. E’ piccolo e tutto di plastica. Ma basta non usarlo ai diaframmi estremi e ti sorprende per la sua qualità, che in certi diaframmi sfiora l’eccellenza. Basta guardare le prove degli obiettivi nello “speciale” di una famosa rivista, uscito qualche anno fa e non più ristampato. Purtroppo non lo ritrovo più, altrimenti avrei allegato un pdf. L’1,4 non è l’ 1,2 ma è più robusto e leggermente migliore dell’ 1,8. (E pure a certi diaframmi l’1,4 è inferiore, perché si è cercato di distribuire la “resa migliore” su più diaframmi). Quindi, con meno di 100 euro, puoi avere un obiettivo in più che è incredibilmente migliore dei tanti zoom di plastica che sono venduti con gli apparecchi di livello entry. Se uno acquista il solo corpo di una EOS, può, con soli 100 euro, avere un primo obiettivo valido, sicuramente migliore degli zoom plasticotti e spesso anche degli “universali”. Basta non utilizzarlo con diaframma inferiore a 2 / 2,8. (?)

    #1339091
    Anonimo
    Ospite

    Originariamente inviato da ancesurfer: Anche se temo che il cinquantino risulterà sconfitto (ma non nel rapporto qualità/prezzo). [lo]

    Non ci crederai, ma ho potuto confrontare (sui test di una pubblicazione uscita anni fa, su tutti gli obiettivi Canon) l’1,2, l’1,4 e l’1,8. Su “meno di paio di diaframmi” centrali l’1,8 è migliore dell’1,4. Ha una punta di eccellenza della risoluzione (su un diaframma) addirittura superiore a quella dell’1,2. Ma la validità di un obiettivo non è solo nella risoluzione. Conta anche il contrasto, lo sfocato, la continuità su tutti i diaframmi, la distorsione, la robustezza, ecc. Il diagramma dell’1,8 inizia ad essere buono dopo il diaframma 2,8 ed è ottimo sui diaframmi centrali.

    #1339096
    Anonimo
    Ospite

    Originariamente inviato da Antonino52: ed è ottimo sui diaframmi centrali.

    Vale tanto oro quanto pesa. 😉 Ecco un crop 100% della camicia indossata da mio figlio durante le riprese pomeridiane, cosa si nota? 😀 [IMG]public/imgsforum/2008/camicia.jpg[/IMG]

    #1339097
    Anonimo
    Ospite

    Originariamente inviato da Antonino52: Non ci crederai, ma ho potuto confrontare (sui test di una pubblicazione uscita anni fa, su tutti gli obiettivi Canon) l’1,2, l’1,4 e l’1,8. Su “meno di paio di diaframmi” centrali l’1,8 è migliore dell’1,4. Ha una punta di eccellenza della risoluzione (su un diaframma) addirittura superiore a quella dell’1,2. Ma la validità di un obiettivo non è solo nella risoluzione. Conta anche il contrasto, lo sfocato, la continuità su tutti i diaframmi, la distorsione, la robustezza, ecc. Il diagramma dell’1,8 inizia ad essere buono dopo il diaframma 2,8 ed è ottimo sui diaframmi centrali.

    OK…quindi per 100€ mi sa che ora comprerò anche l’1.8 :nw

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 71 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX