- Questo topic ha 28 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 5 mesi fa da slave1.
-
AutorePost
-
Agosto 25, 2008 alle 8:32 pm #1378996farruPartecipante
Salve a tutti, sono nuovo del forum appena registato anche se vi seguo da molto come ” esterno “. Sono un felice possessore di una 400d con il 18-55 di corredo. Premetto che non sono un professionista ma solo un amatore con la voglia di imparare.Dopo un periodo di prova con l’obiettivo di serie adesso ho intenzione di acquistare un obiettivo piu serio. Qui sul forum di cose ce ne sono scritte molte e svariate ma vorrei sapere da voi quale è la scelta migliore. Avrei bisogno di un obiettivo per ogni evenienza, magari che copra un po tutte le evenienze, anche se mi tirero le ire di qualcuno un obiettivo simile al Nikon 18-200 mm f3.5-5.6 DX G VR AF-S. Per questo avevo pensato al Canon 55-250 mm f4.5-5.6 EF-S IS oppure accetto qualsiasi consiglio che mi vogliate dare, anche di altre marche ( delle quali non conosco gli obiettivi perche mi piacerebbe rimanere fedele a mamma Canon) Grazie
Agosto 25, 2008 alle 9:44 pm #1379019tommybo80Partecipanteciao farru e benvenuto sul forum per 18-55 di corredo intendi quello non stabilizzato vero? è notizia di questi giorni che la canon rilascerà a primavera 2009 un nuovo obiettivo 18-200 is, detto questo se vuoi fare buone foto nei prossimi 8-10 mesi IN QUESTO MOMENTO ti consiglierei di prendere i 2 stabilizzati base canon (18-55is + 55-250is) in quanto ora come ora non c’è uno zummone dalla buona resa generale (a parte il 28-300 che costa e pesa 1botto e su apsc perde il grandangolo), è da poco uscito il tamron 28-300 vc ma nessuno ha la + pallida idea di come sia.. se invece il 18-200 is canon è il sogno della tua vita aspetta fino a giugno prossimo, potrebbe essere la lente definitiva per apsc (o la + grossa ciofeca del mondo ma viste le ultime lenti pare improbabile) (o)
Agosto 25, 2008 alle 10:08 pm #1379024ParanoidPartecipanteCiao, purtroppo credo che chi scelga di comperare una reflex, debba scendere a dei compromessi; il cambio di obiettivo a seconda della situazione, è una scelta obbligata se non si vuol perdere in termini di qualità. Io dopo l’originale e plasticoso 18-55, sono passato ad un 17-85IS USM (comperato usato da kit 40D) che reputo davvero un’ottima lente per tutte le condizioni; poi in seguito ho aggiunto al mio corredo il 70-300IS che pur non essendo una costosa serie “L”, ha una resa stupefacente. 2 obiettivi stabilizzati, di buona costruzione e USM; viaggi leggero e con ottime soddisfazioni. Per una 400D potrebbe essere anche il corredo definitivo….
Agosto 25, 2008 alle 10:13 pm #1379029farruPartecipanteTi ringrazio per la risposta, in effetti l’obbiettivo che ho è qello non stabilizato. Grazie a tutti e due per le risposte.Ho letto il post in cui dice dell’obiettivo futuro della Canon, ma non ho riscontrato nessuna notizia di questo tipo a giro su internet, non è che hai un link dove poter leggere se DAVVERO esce questo obiettivo?? Oppure sai se è USM, perche secondo me l’unco, se cosi si vuol dire, neo del 55-250is è il non essere USM. Ti domando un ultima cosa, non è che la comodità di avere un obiettivo ” zummone ” 18-200 ( o quel che sara ) verra un po pagata in termini di resa e quindi anche in futuro sarebbe preferibile come hai detto te acquistare i due obiettivi canon stabilizzati??? (18-55is + 55-250is) Grazie ancora
Agosto 25, 2008 alle 10:21 pm #1379034ParanoidPartecipanteE’ molto difficile fare previsioni su di un prodotto che uscirà (sempre che sia vero) tra un anno… Come parere personale, credo non sarà meglio dell’accoppiata 18-55 IS + 55-250IS; poi bisogna vedere se sarà anche lui plasticoso come tutti gli obiettivi “risparmiosi” di Canon. Per quanto mi riguarda, io non aspetterei mai un anno….
Agosto 25, 2008 alle 10:26 pm #1379039farruPartecipanteHai ragione, è un po impossibile fare previsioni….. Booo che dire sono molto convinto sul 55-250IS e devo essere sincero [fis] il 18-55IS non lo avevo neanche visto, il problema pero anche su questo è che non è USM. Ma quanto serve il sitema USM ad uno che non scatta SEMPRE foto sportive o ad oggetti in movimento, ma che gli puo capitare??? Grazie
Agosto 25, 2008 alle 10:33 pm #1379046ParanoidPartecipanteSul 17-85 la differenza dal 18-55 è impressionante! Silenziosissimo, velocissimo e precisisissimo; poi sul 17-85 IS non gira la lente frontale come sul plasticotto e la ghiera della messa a fuoco è messa dietro a quella dello zoom con il vantaggio di poter intervenire manualmente sempre, anche con l’autoficus inserito. Il 70-300 invece non posso confrontarlo col 55-250 perchè quest’ultimo non l’ho mai provato; comunque anche se è USM, a 300mm la messa a fuoco a volte fa un po’ di fatica a cercare il soggetto se questo è in movimento.
Agosto 25, 2008 alle 10:44 pm #1379051farruPartecipanteAnche io parlo da pagano non avendo provato nessuno degli obiettivi di cui parliamo, ma credo che l’accopiata 17-85 + 70-300, non sia nemmeno lontanamente paragonabile al 18-55 + 55-250. I primi due sono di un altro pianeta da quanto leggo qui e su numerosi siti. Il fatto lo dimostra anche la spesa, per i primi due se ti va di LUSSO spendi 800+500, mentre gli altri due 200+250, direi che c’è una certa differenza!!?!!?!! [pen]
Agosto 25, 2008 alle 10:58 pm #1379063slave1PartecipanteIo credo invece che il 18-55 IS (attenzione non parliamo del 18-55) non solo sia paragonabile al 17-85 IS ,ma sia migliore ,almeno per nitidezza e risoluzione , e questo lo dicono i vari test in rete sia professionali ,che effettuati da possessori di entrambe le ottiche , per quanto riguarda il 70-300 la reputo un’ottima ottica ma il 55-250 IS non sfigura certo e tiene bene il confronto.
Agosto 25, 2008 alle 11:07 pm #1379066farruPartecipanteBhe che dire!!1 Meglio per i portafogli di chi lo vuole acquistare!!! hehehe
Agosto 25, 2008 alle 11:10 pm #1379067tommybo80PartecipanteOriginariamente inviato da farru: Ti ringrazio per la risposta, in effetti l’obbiettivo che ho è qello non stabilizato. Grazie a tutti e due per le risposte.Ho letto il post in cui dice dell’obiettivo futuro della Canon, ma non ho riscontrato nessuna notizia di questo tipo a giro su internet, non è che hai un link dove poter leggere se DAVVERO esce questo obiettivo?? Oppure sai se è USM, perche secondo me l’unco, se cosi si vuol dire, neo del 55-250is è il non essere USM. Ti domando un ultima cosa, non è che la comodità di avere un obiettivo ” zummone ” 18-200 ( o quel che sara ) verra un po pagata in termini di resa e quindi anche in futuro sarebbe preferibile come hai detto te acquistare i due obiettivi canon stabilizzati??? (18-55is + 55-250is) Grazie ancora
spiacente non si sa praticamente niente su questo futuro obiettivo, io avessi solo il 18-55 non stabilizzato sicuramente non aspetterei 10mesi x mettere le mani su 1lente + performante in attesa di 1zoomone che non si sa come sarà! ma si tratta di 1parere personale, infatti ti ho scritto “se lo zoomoone è la tua ragione di vita” 😉 però devo ammettere che lo seguirò con mooolto interesse quando e se uscirà sì chiaramente è altamente probabile che questo zoomone sia meno performante dell’accoppiata 18-55is+250is ma tutto è possibile (o) riguardo al 17-85 ti parlo x esperienza PERSONALE non lo tocco manco con la canna da pesca l’ho provato da 1amico mi ha deluso tantissimo costa 1botto x tutti i difetti che ha, come ti avevo scritto il meglio come rapporto qualità/prezzo senza andare sui 2mila euro da qui a 1anno è sicuramente l’accoppiata 18-55is 55-250is vai sul sicuro [bir]
Agosto 25, 2008 alle 11:16 pm #1379069ginetto77PartecipanteInnanzi tutto salve a tutti del forum e mi complimento per come certe volte trattiate molto approfonditamente gli argomenti. Ma veniamo alla domanda/e che desidero porvi: premetto che è la mia prima esperienza reflex possiedo da quasi un anno una eos 400d con obiettivo incluso nel kit di acquisto,desidererei sporgermi oltre ed è da circa una settimana che spulcio le discussioni su quale obiettivo sia meglio per il mio utilizzo, ed è qui che si ferma il carro. Premetto anche che non sono interessato al EF-S poichè non si sa mai il futuro(passaggio ad FF ),il mio budget si aggira intorno ai 1.500, il mio utilizzo prevalente è feste ,d’estate al mare ed ogni tanto una gita in giro per l’italia. Il mio pensiero di novizio era caduto su un’accoppiata 24-70f2,8 e 70-300,voi che ne dite? Ero anche tentato dal 24-105(da accoppiargli qualcos’altro),ma leggendo qua e là l’f2.8 risulta in molti casi utile,perdendo però la stabilizzazione. Il mio pensiero (sicuramente errato) è di comprare un pezzo buono subito ,invece di comprare uno medio ora e poi spendere di nuovo per uno migliore. Grazie dell’attenzione e spero che qualcuno mi apra la mente con qualche buon consiglio di esperto.
Agosto 25, 2008 alle 11:38 pm #1379077faccionePartecipanteuna pecca grossa?!?… non hai diaframma…quindi no luce e ancor peggio non puoi scegliere che foto fare pensaci bene consiglio:se non hai una grossa cifra da investire magari vai su sigma con la stessa cifra puoi avere un obiettivo più luminoso e di qualità buona
Agosto 25, 2008 alle 11:40 pm #1379078ParanoidPartecipanteOriginariamente inviato da tommybo80: riguardo al 17-85 ti parlo x esperienza PERSONALE non lo tocco manco con la canna da pesca l’ho provato da 1amico mi ha deluso tantissimo costa 1botto x tutti i difetti che ha, come ti avevo scritto il meglio come rapporto qualità/prezzo senza andare sui 2mila euro da qui a 1anno è sicuramente l’accoppiata 18-55is 55-250is vai sul sicuro [bir]
Ed ecco che alla fine si ritorna a buttare cacca sul 17-85… Ma scusa, tu l’hai provato una volta e sei in grado di sparare una sentenza negativa così su 2 piedi? Quello che ti posso dire è che il mio funziona benissimo, i difetti che tutti citano (che poi sapresti elencarmeli non per sentito dire?) non soi poi così evidenti e comunque accettabilissimi; se per questo anche il 17-55 2.8 IS per sentito dire soffre di flare e costa quasi 1000 eurini… e per di più non ti danno nemmeno il paraluce! Poi per quanto riguarda il costo, io l’ho comperato usato seminuovo da un ragazzo che l’ha smembrado dalla sua 40D; l’ho pagato 270 euro con filtro UV B+W… meno di un Sigma 17-70 nuovo… Imparate ad usare e a spremere i materiali che si hanno; per fare belle foto non sono essenziali ottiche serie “L”…. Piccola parentesi: sarei curioso di vedere un test (anche casareccio) dove il 18-55IS è superiore al 17-85IS in quanto a nitidezza.
Agosto 25, 2008 alle 11:42 pm #1379080tommybo80PartecipanteOriginariamente inviato da ginetto77: Innanzi tutto salve a tutti del forum e mi complimento per come certe volte trattiate molto approfonditamente gli argomenti. Ma veniamo alla domanda/e che desidero porvi: premetto che è la mia prima esperienza reflex possiedo da quasi un anno una eos 400d con obiettivo incluso nel kit di acquisto,desidererei sporgermi oltre ed è da circa una settimana che spulcio le discussioni su quale obiettivo sia meglio per il mio utilizzo, ed è qui che si ferma il carro. Premetto anche che non sono interessato al EF-S poichè non si sa mai il futuro(passaggio ad FF ),il mio budget si aggira intorno ai 1.500, il mio utilizzo prevalente è feste ,d’estate al mare ed ogni tanto una gita in giro per l’italia. Il mio pensiero di novizio era caduto su un’accoppiata 24-70f2,8 e 70-300,voi che ne dite? Ero anche tentato dal 24-105(da accoppiargli qualcos’altro),ma leggendo qua e là l’f2.8 risulta in molti casi utile,perdendo però la stabilizzazione. Il mio pensiero (sicuramente errato) è di comprare un pezzo buono subito ,invece di comprare uno medio ora e poi spendere di nuovo per uno migliore. Grazie dell’attenzione e spero che qualcuno mi apra la mente con qualche buon consiglio di esperto.
ciao ginetto, hai scritto benissimo “Il mio pensiero (sicuramente errato) è di comprare un pezzo buono subito ,invece di comprare uno medio ora e poi spendere di nuovo per uno migliore.” lo condivido al 100% 😉 detto questo hai 1bugdet importante e alcune linee chiare (no efs), io sono della filosofia o il miglior rapporto qualità/prezzo o il meglio in assoluto quindi nel tuo caso andrei a bomba sul 24-70 2.8, secondo me di gran lunga superiore al 24-105 (a meno che tu abbia ASSOLUTAMENTE bisogno di quei 35mm in +) riguardo al tele dipende da che tipo di foto ci faresti ma se vuoi seguire il tuo credo “non comprare uno obiettivo medio ora e poi spendere di nuovo per uno migliore” fai la formichina e arriva ad avere i soldini x un bianchino-one, il 70-300 è 1buona lente ma dall’apertura un po’ piccola e con un’autofocus non adatto a soggetti in rapido movimento sempre in imho
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.